30 settembre 2009
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOStudio sulle pratiche correnti relative alle verifiche di sicurezza del personale coinvolto nell'intera catena di distribuzione di esplosivi e materiali CBRN
DESCRIZIONEObiettivo generale dello studio è fornire una panoramica delle politiche e pratiche esistenti nel settore delle verifiche di sicurezza e dei controlli relativi alle esperienze precedenti nell'UE, e analizzare le aree in cui le possibili iniziative politiche a livello UE potrebbero offrire un valore aggiunto in termini di rafforzamento della sicurezza.
AZIONI FINANZIATELo studio dovrà essere condotto alla luce della politica della Commissione nella lotta contro il terrorismo e più specificatamente nella prevenzione dell'utilizzo di esplosivi e materiali CBRN ad alto rischio da parte di criminali e terroristi per fini quali il danneggiamento e l'uccisione di esseri umani, il danneggiamento della proprietà e la perturbazione dell'economia.
Obiettivo generale dello studio è fornire una panoramica delle politiche e pratiche esistenti nel settore delle verifiche di sicurezza e dei controlli relativi alle esperienze precedenti nell'UE, e analizzare le aree in cui le possibili iniziative politiche a livello UE potrebbero offrire un valore aggiunto in termini di rafforzamento della sicurezza.
Ciò riguarda il personale che si occupa da un punto di vista professionale di esplosivi e materiali CBRN ad alto rischio, incluso il personale che ha accesso a informazioni sensibili che potrebbero essere usate per scopi dolosi.
La Commissione utilizzerà lo studio per prendere in considerazione le possibili misure a livello UE. Lo studio potrà inoltre contenere raccomandazioni o proposte concrete per opzioni politiche.
Obiettivi specifici:
a) fornire un esame delle pratiche e della regolamentazione esistenti nel settore delle verifiche di sicurezza e dei controlli relativi alle esperienze precedenti del personale che ha accesso e si occupa in modo professionale con esplosivi e materiali CBRN ad alto rischio. Tale esame prenderà in considerazione l'intera catena di distribuzione di tali materiali. Saranno prese in esame sia le misure legislative che iniziative volontarie. la cooperazione con il settore privato è vitale in questa materia;
b) analizzare la dimensione comunitaria e gli aspetti transfrontalieri connessi alle pratiche relative alle verifiche di sicurezza/controlli relativi alle esperienze precedenti;
c) sulla base delle analisi degli approcci nazionali, identificare le migliori pratiche e le lezioni apprese sia per gli Stati membri che a livello europeo;
d) fornire raccomandazioni e orientamenti a sostegno del processo relativo a un possibile sviluppo di un quadro comunitario per le verifiche di sicurezza e i controlli relativi alle esperienze precedenti del personale;
e) convalidare le raccomandazioni e l'orientamento proponendo e applicando criteri di valutazione per accertare l'efficienza delle opzioni proposte e un metodo per la mappatura delle risorse necessarie nelle opzioni identificate.
Tipo d'appalto: categoria di servizi N. 11.
Luogo principale di esecuzione: i servizi saranno effettuati nei locali del contraente. Tuttavia le riunioni fra la Commissione ed il contraente potranno svolgersi negli uffici della Commissione a Bruxelles.
Durata: 12 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto).
CHI PUO' PARTECIPARESi possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. I candidati, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza.
Tali raggruppamenti (o consorzi) dovranno precisare la società o la persona a capo del progetto e presentare una copia del documento che autorizza tale società o persona a presentare un'offerta. In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società della persona a capo del progetto, che sarà, nei confronti della Commissione, l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione del contratto.
Le candidature presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativi ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di aggiudicazione
ENTITA' CONTRIBUTOValore stimato, IVA esclusa: 250.000 EUR.
COME PARTECIPARELa Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia finanziaria.
Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati.
E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 23.9.2009.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione:30.9.2009
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTECommissione europea
Direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza
LX46 06/022
B-1049 Bruxelles
Fax +32 22967627
E-mail: frederic.knechciak@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/justice_home/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTIGU S 151-220282 del 8.08.2009
Testo del bando
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE20/08/2009_DCS
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.