Bando europeo (appalto servizi) SMART 2009/0007 - Analisi delle sfide sulla sicurezza e sull'elasticità nate dalla convergenza delle reti di comunicazione precedentemente separate e distinte verso reti IP

Scadenza: 24 agosto 2009
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

24 agosto 2009

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

DESCRIZIONE

L'obiettivo di questo bando di gara è realizzare uno studio che analizzi le sfide sulla sicurezza e sull'elasticità nate dalla convergenza delle reti di comunicazione precedentemente separate e distinte verso reti IP.

I risultati dello studio saranno utili ai responsabili politici e agli operatori al momento di assumere decisioni inerenti le reti future e la convergenza IP tenendo conto della stabilità e della resilienza delle strutture informative critiche, in particolare delle telecomunicazioni fissa e mobile nonché di Internet.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI'

AZIONI FINANZIATE

L'obiettivo di questo bando di gara è realizzare uno studio che analizzi le sfide sulla sicurezza e sull'elasticità nate dalla convergenza delle reti di comunicazione precedentemente separate e distinte verso reti IP.

Lo scopo dello studio è:

1. fornire un esame approfondito della letteratura e degli studi esistenti sull'argomento;

2. raccogliere dati mirati su considerazioni relative alla sicurezza e alla resilienza con riferimento alla migrazione verso reti interamente IP, basati sull'interazione con un'ampia base di soggetti pertinenti (ad es. attraverso appositi questionari o interviste con i responsabili politici, autorità di regolamentazione nazionali, prestatori di servizi e reti di comunicazione elettronica, produttori di hardware e software che compongono le reti e i servizi di comunicazione elettronica ecc.);

3. esaminare le strategie dei principali operatori di servizi e reti di comunicazione elettronica dell'UE con riferimento alla migrazione verso reti future e in particolare con riferimento alla convergenza IP. L'analisi dovrà evidenziare quali sono state le considerazioni su sicurezza e resilienza nonché il coinvolgimento delle pertinenti autorità pubbliche nella definizione e attuazione delle strategie di migrazione verso reti future;

4. analizzare autonomamente l'impatto delle strategie individuate su sicurezza e resilienza delle infrastrutture informative critiche. Analizzare e comparare benefici e svantaggi di differenti approcci;

5. si dovrebbe apprendere dall'esperienza degli operatori di servizi di comunicazione operanti in paesi non dell'UE. Lo studio dovrà quindi comprendere nell'analisi approcci pertinenti scelti da prestatori di servizi di comunicazione operanti in paesi non dell'UE e comparare questi con quelli nell'UE.

6. individuare buone prassi e formulare raccomandazioni a responsabili politici, autorità di regolamentazione e operatori europei e nazionali volte a garantire sicurezza e resilienza delle telecomunicazioni fissa e mobile nonché di Internet considerando i mutamenti apportati dal fenomeno della convergenza IP. Tali buone prassi e raccomandazioni dovranno:

i) tener conto delle specifiche situazioni economiche, tecnologiche, di mercato e di regolamentazione nell'UE;

ii) agevolare il raggiungimento di adeguati livelli di sicurezza e resilienza assicurando la competitività globale delle imprese.

I risultati dello studio saranno utili ai responsabili politici e agli operatori al momento di assumere decisioni inerenti le reti future e la convergenza IP tenendo conto della stabilità e della resilienza delle strutture informative critiche, in particolare delle telecomunicazioni fissa e mobile nonché di Internet.

Tipoo d'appalto: categoria di servizi N. 10.

Luogo principale di esecuzione: nei locali del contraente.

Durata: 12 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto).

CHI PUO' PARTECIPARE

Persone fisiche o giuridiche.

ENTITA' CONTRIBUTO

Valore stimato, IVA esclusa: tra 200.000 e 300.000 EUR.

COME PARTECIPARE

Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati.

E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 10.8.2009.

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 24.8.2009

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

REFERENTE

Commissione europea
DG per la Società dell'informazione e i media
Unità A3 Internet; sicurezza delle reti e dell'informazione
avenue du Bourget 1–3
B-1049 Bruxelles
Tel. +32 22969482
Fax +32 22969229.
E-mail: infso-a3@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/information_society/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

GU S 117-168442 del 20.06.2009
Invito a presentare offerte
Specifiche
Modello di contratto

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

26/06/2009_DCS

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.