Bando europeo (appalto servizi) TREN/H4/167-2009 - Linee guida per esperti in fisica medica

Scadenza: 13 luglio 2009
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

13 luglio 2009

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

DESCRIZIONE

L'obiettivo del presente appalto è provvedere a una migliorata attuazione dei provvedimenti della direttiva sull'esposizione medica (MED) connessi agli esperti in fisica medica e facilitare l'armonizzazione degli esperti in fisica medica fra gli Stati Membri al fine di raggiungere una loro mobilità transfrontaliera.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI'

AZIONI FINANZIATE

L'obiettivo del presente appalto è provvedere a una migliorata attuazione dei provvedimenti della direttiva sull'esposizione medica (MED) connessi agli esperti in fisica medica e facilitare l'armonizzazione degli esperti in fisica medica fra gli Stati Membri al fine di raggiungere una loro mobilità transfrontaliera.

Al fine di raggiungere tale obiettivo il contraente dovrà eseguire 3 principali incarichi:

— condurre uno studio a livello UE sugli esperti in fisica medica,

— organizzare un workshop europeo sugli esperti in fisica medica,

— sviluppare un orientamento comunitario sugli esperti in fisica medica.

Organizzazione del progetto:

La gestione del progetto sarà affidata ad un contraente capofila con membri provenienti da un numero rappresentativo di Stati membri. Il contraente creerà un pannello di esperti europei provenienti da organi, organizzazioni e istituti con conoscenze ed esperienza pertinenti nel settore. Dovranno essere coinvolti i gruppi professionali pertinenti quali la Federazione Europea delle Società di Fisica Medica (EFOMP). Il contraente dovrà coordinare e supervisionare il lavoro del pannello di esperti e regolarmente presentare relazioni relative ai progressi alla Commissione.

Studio europeo sugli esperti in fisica medica:

Il lavoro comprenderà l'elaborazione e la distribuzione di un questionario per stabilire lo stato e i provvedimenti pratici e giuridici negli Stati membri riguardanti la formazione, l'istruzione e il riconoscimento degli esperti in fisica medica. Il questionario dovrà essere adeguatamente diffuso per pervenire alle organizzazioni/istituzioni pertinenti in tutti gli Stati membri e nei paesi candidati. Le risposte al questionario serviranno ad identificare le tematiche principali, le discrepanze importanti fra i diversi paesi e le buone pratiche, e verrà utilizzato per lo sviluppo dell'orientamento europeo.

Lo studio dovrà includere, ma non dovrà limitarsi a, quanto segue:

— valutazione completa dello stato della fisica medica negli Stati membri UE,

— panoramica dettagliata degli attuali programmi di formazione ed istruzione di fisica medica nei diversi paesi europei,

— informazioni relative alla formazione e il riconoscimento delle competenze (inclusi i casi in cui il riconoscimento/autorizzazione è limitata a specifici provvedimenti per la pratica radiologica in diversi paesi, incluso il riconoscimento reciproco di qualifiche fra gli Stati membri,

— informazioni relative alle responsabilità date agli esperti in fisica medica, ad es. in relazione alla radioprotezione del pubblico, dei pazienti e del personale,

— valutazione del numero necessario di esperti in fisica medica per assicurare l'utilizzo sicuro delle radiazioni ionizzanti in diverse pratiche mediche,

— inventario del numero di fisici medici che lavorano nelle istituzioni mediche e cliniche nei diversi paesi.

Workshop europeo sugli esperti in fisica medica:

Il contraente organizzerà un workshop europeo per discutere lo stato, la formazione, il riconoscimento e la mobilità transfrontaliere degli esperti in fisica medica. Il contraente dovrà assicurare una tempistica e una partecipazione adeguata al workshop al fine di garantire che la versione finale delle linee guida UE sia discussa in modo appropriato e ampiamente accettata dalle organizzazioni e dai gruppi professionali pertinenti degli Stati membri. In generale, ciò significa che il workshop dovrà aver luogo non prima del compimento della metà del progetto e non oltre 6 mesi precedenti la sua conclusione.

Orientamento europeo sugli esperti in fisica medica:

Il risultato finale più essenziale del lavoro è lo sviluppo dell'orientamento europeo sugli esperti in fisica medica contenente delle raccomandazioni appropriate sui requisiti dell'armonizzazione relativamente a istruzione, formazione e riconoscimento per gli esperti in fisica medica nell'Unione europea in seno alla rete legislativa comunitaria esistente. La proposta dovrà anche contenere raccomandazioni sui livelli di personale esperto in fisica medica per assicurare un'adeguata radioprotezione dei pazienti a seconda della misura e del tipo di pratica radiologica.

La stesura dell'orientamento comunitario dovrà includere, ma non si dovrà limitare a, quanto segue:

— proposta per uno schema dettagliato di istruzione e riconoscimento per agevolare l'armonizzazione europea degli esperti in fisica medica,

— proposta relativa ad un programma di studio «standard» dettagliato per l'istruzione e la formazione degli esperti in fisica medica:

nei diversi settori d'utilizzo delle radiazioni ionizzanti in medicina, inclusi:

— immaginografia medica a raggi X (radiodiagnostica) e a radionuclidi liberi (medicina nucleare),

— interventi video guidati (procedure guidate da fluoroscopia a raggi X, procedure guidate da tomografia computerizzata),

— e terapia (radioterapia esterna, brachiterapia, terapia interna con radionuclidi e altre tecniche avanzate).

Particolare enfasi va dedicata all'istruzione nell'utilizzo più critico delle radiazioni ionizzanti, quali quelle elencate nell'articolo 9 «Pratiche speciali» della direttiva sull'esposizione medica e all'elevato numero di tecniche emergenti in terapia e nell'immaginografia.

Il programma di studio dovrà riguardare aspetti di:

— radioprotezione generale e principi essenziali della radiobiologia,

— metodologia delle pratiche cliniche,

— tecnologia radiologica, inclusa le tecnologie digitali e avanzate,

— motivazione delle pratiche,

— ottimizzazione delle esposizioni,

— dosimetria, inclusa la valutazione dell'esposizione del paziente e del personale, organi a rischio ecc.,

— assicurazione e controllo di qualità,

— metodologie di audit clinico,

— regolamenti nazionali e comunitari,

— proposte sul numero raccomandato di esperti in fisica medica per le diverse pratiche e parametri da considerare (attrezzatura radiologica disponibile, tecniche cliniche, carico di lavoro ecc.).

Il contraente presenterà la relazione intermedia e finale del progetto al gruppo di esperti sull'esposizione medica previsto dall'articolo 31 (WP MED). Tale relazione finale verrà pubblicata nelle serie sulla radioprotezione e sul sito Internet della direzione generale dell'Energia e dei trasporti.

Tipo d'appalto: categoria di servizi N. 12.

Luogo principale di esecuzione: i compiti principali saranno effettuati nei locali del contraente. Tuttavia le riunioni fra la Commissione e il contraente potranno svolgersi negli uffici della Commissione a Lussemburgo.

Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 24 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto).

CHI PUO' PARTECIPARE

Si possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. I candidati, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza.

Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare la società o la persona a capo del progetto e dovranno inoltre presentare una copia del documento che autorizza la società o la persona a presentare un'offerta. In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società o dalla persona a capo del progetto che, nei confronti della Commissione, sarà l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione dell'appalto.

Le candidature presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativi ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di aggiudicazione.

ENTITA' CONTRIBUTO

La quantità di lavoro prevista per eseguire il contratto è valutata in un totale di 220 giorni-persona. Ciò include spese di viaggio e qualsiasi altro costo operativo insorto nell'attuazione del progetto, inclusi il luogo e la realizzazione del workshop.

COME PARTECIPARE

Per tutti i prefinanziamenti superiori a 100.000 EUR verrà richiesta una garanzia finanziaria equivalente all'importo del prefinanziamento. La Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia finanziaria per importi inferiori a 100.000 EUR.

Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati.

E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 7.7.2009

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione:

13.7.2009

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

REFERENTE

Commissione europea
Direzione generale dell'Energia e dei trasporti
rue Albert Wehrer, plateau de Kirchberg
sig. G. Simeonov — EUFO 4152
L-2920 Luxembourg
Tel. +352 4301-31420
Fax +352 4301-34646
E-mail: Georgi.Simeonov@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/energy/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

GU S 94-134143 del 16.05.2009
Specifiche

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

26/05/2009_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.