Bando europeo (sovvenzione) CIP-ICT PSP-2011-5 - Programma di lavoro per il 2011 del programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Scadenza: 1 giugno 2011
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

1 giugno 2011

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

CIP - Programma quadro per la competitività e l’innovazione (2007-2013)
Programma specifico ICT PSP (Sostegno alla politica in materia di TIC)

OBIETTIVO
L'obiettivo del Programma specifico ICT PSP (Sostegno alla politica ICT) è di stimolare l’innovazione e la competitività e di accelerare lo sviluppo di una società dell'informazione sostenibile, competitiva, innnovativa ed inclusiva, attraverso un’ampia adozione ed un miglior uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e lo sfruttamento di contenuti digitali da parte dei cittadini,

delle amministrazioni e delle imprese, in particolare le PMI.

DESCRIZIONE
L'obiettivo del Programma specifico ICT PSP (Sostegno alla politica ICT) è di stimolare l’innovazione e la competitività e di accelerare lo sviluppo di una società dell'informazione sostenibile, competitiva, innnovativa ed inclusiva, attraverso un’ampia adozione ed un miglior uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e lo sfruttamento di contenuti digitali da parte dei cittadini,

delle amministrazioni e delle imprese, in particolare le PMI

Temi prioritari per il 2011:

Tema 1 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per un'economia a bassa emissione di carbonio e mobilità intelligente

Tema 2 - Contenuti digitali

Tema 3 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per la salute, il buon invecchiamento e l'inclusione

Tema 4 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per amministrazioni e servizi pubblici innovativi

Tema 5 - Innovazione aperta per servizi via internet

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI

AZIONI FINANZIATE

Temi prioritari per il 2011:

Tema 1 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per un'economia a bassa emissione di carbonio e mobilità intelligente

1.1. Sistemi di illuminazione innovativi basati sul "Solid State Lighting" (SSL)

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di 2 o 3 progetti (budget: fino a 10 milioni di EUR).

1.2. TIC per l'efficienza energetica negli edifici pubblici

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di più progetti (budget: fino a 7 milioni di EUR).

1.3. Mobilità elettrica connessa in modo intelligente

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di massimo 3 progetti (budget: fino a 7 milioni di EUR).

Tema 2 - Contenuti digitali

2.1. Aggregazione dei contenuti in Europeana

Strumento di finanziamento: Reti di buone pratiche. È previsto il finanziamento di più reti.

2.2. Digitalizzazione dei contenuti per Europeana

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di più progetti.

2.3. Sensibilizzazione riguardo a Europeana e promozione del suo utilizzo

Strumento di finanziamento: Reti di buone pratiche. È previsto il finanziamento di più reti.

2.4. eLearning

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. Eè previsto il finanziamento di 1 o più progetti (budget: fino a 8 milioni di EUR)

Tema 3 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per la salute, il buon invecchiamento e l'inclusione

3.1. Soluzioni TIC per prevenire le cadute e Reti TIC e per l'invecchiamento

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B e Reti tematiche. È previsto il finanziamento di più progetti e una rete (budget: fino a 9 milioni EUR).

3.2. Competenze digitali e inclusione sociale

Strumento di finanziamento: Progetti di tipo B. È previsto il finanziamento di 1 progetto (budget: fino a 2 milioni di EUR).

3.3. e-Accessibilità

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di 1 progetto (budget: fino a 3 milioni di EUR).

3.4. Responsabilizzare i pazienti e sostenere un ampio sviluppo dei servizi di telemedicina

Strumento di finanziamento: Progetti di tipo B e Reti tematiche. È previsto il finanziamento di 1 progetto e una rete (budget: fino a 4 milioni di EUR).

Tema 4 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per amministrazioni e servizi pubblici innovativi

4.1. Verso un nugolo di servizi pubblici

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di più progetti (budget: fino a 10 milioni di EUR).

4.2. Verso Area unica europea di identificazione e autenticazione elettronica

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo A. È previsto il finanziamento di 1 progetto (budget: fino a 8,5 milioni di EUR).

4.3. Aggiornamento del Protocollo Internet 6 (Ipv6) per i servizi di e-government in Europa

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di 1 progetto (budget: fino a 3 milioni di EUR).

Tema 5 - Innovazione aperta per servizi via internet

5.1. Innovazione aperta perfuturi servizi via internet in citta "intelligenti"

Strumento di finanziamento: Progetti pilota di tipo B. È previsto il finanziamento di più progetti (budget: fino a 14 milioni di EUR).

Strumenti di finanziamento:

Progetti pilota di tipo A - implementazione su iniziative realizzate negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati

Si concentrano
sull’implementazione e la dimostrazione dell’interoperabilità di servizi già operativi tra i paesi che cooperano nel contesto di priorità politiche concordate. Il risultato atteso dovrà essere l’individuazione di soluzioni innovative aperte e interoperabili basate su specifiche comuni

concordate fra i partecipanti.

La durata può arrivare a 36 mesi, dei quali 12 mesi dedicati alla fase pilota operativa.

Il partenariato dovrà essere composto da un minimo di 6 amministrazioni nazionali competenti o un organismo giuridico designato ad agire per loro conto provenienti da 6 Stati membri dell’UE o da paesi associati fino ad un massimo di 10.

Progetti pilota di tipo B - stimolare l'adozione di servizi e prodotti innovativi basati sulle TIC e sfruttamento dei contenuti digitali

Riguardano l’implementazione di servizi innovativi basati sulle TIC indirizzati a bisogni dei cittadini, delle
amministrazioni e delle imprese. Ci si attende che i servizi in

oggetto siano implementati in almeno 4 paesi partecipanti.

La durata può variare da 24 a 36 mesi.

Il partenariato dovrà essere composto da un minimo di 4 enti giuridici indipendenti provenienti da 4 differenti Stati membri dell’UE o paesi associati. Il partenariato dovrà comprendere tutti gli attori chiave necessari nella catena del valore per la installazione del servizio (ad esempio: fornitori di servizi

e contenuti, imprese, incluso le PMI, organizzazioni rappresentative degli organizzatori finali, ecc.).

Reti tematiche (TN) - fornire un forum agli attori chiave per lo scambio di esperienze e la creazione di consenso

Riuniscono tutti gli
attori chiave che si occupano di un tema comune al fine di individuare nuovi modi di implementazione di soluzioni basate

sulle TIC.

Possono stimolare gruppi di lavoro, workshop e scambi di buone prassi con l’obiettivo di creare le condizioni
necessarie e il consenso su piani d’azione, standard e specifiche che possano assicurare un’ampia, futura replicazione e la

contemporanea introduzione di soluzioni innovative. Possono inoltre contribuire ad identificare aree potenziali di futuri nuovi progetti pilota e preparare future partnership.

Le attività dovranno essere completate in un periodo compreso tra i 18 e i 36 mesi.

La proposta progettuale per una rete dovrebbe riunire un minimo di 7 organismi indipendenti di 7 diversi paesi partecipanti al programma e comprendere tutti gli attori chiave necessari a raggiungere gli obiettivi della rete. La rete

dovrebbe inoltre essere aperta e favorire l’entrata di nuovi membri.

Reti di buone pratiche (BPN) - esclusivamente per il tema dei "contenuti digitali" per sostenere la condivisione di buone pratiche in quest’ambito

Promuovono l’adozione di standard e specifiche per le biblioteche digitali europee, al fine di renderle più accessibili e
fruibili combinando le funzioni di creazione di consenso e sensibilizzazione proprie della rete tematica con
l’implementazione in grande scala in un contesto reale di una o più specifiche concrete o standard da parte dei suoi

membri.

Il partenariato deve essere composto da un minimo di 7 enti indipendenti provenienti da 7 diversi Stati membri dell’UE o paesi associati.

CHI PUO' PARTECIPARE

Persone giuridiche pubbliche o private:

- autorità nazionali (ministeri, autorità regionali e locali, organismi pubblici quali ospedali, scuole, biblioteche, ecc;

- imprese private (in qualità di fornitori di innovazione);

- università e centri di ricerca (in qualità di esperti e fornitori di innovazione).

ENTITA' CONTRIBUTO

Budget indicativo: 115.5 milioni di EUR.

- Progetti pilota di tipo A: il contributo comunitario può coprire fino al 50% dei costi totali ammissibili, per un importo medio compreso tra 5

e 10 milioni di euro.

- Progetti pilota di tipo B: il contributo comunitario può coprire fino al 50% dei costi totali ammissibili, per un importo compreso tra 2 e 4 milioni di euro.

- Reti tematiche: l'importo potrà essere compreso tra 300.000 e 500.000 euro per rete.

- Reti di buone pratiche: il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi diretti di implementazione della rete, per un importo compreso tra 3 e 5 milioni di euro.

COME PARTECIPARE

I progetti devono essere presentati elettronicamente tramite l'apposito servizio EPSS (Electronic Proposal Submission System).

E' possibile presentare le candidature in italiano, ma dovrà essere inclusa la traduzione in inglese dell'abstract del progetto.

Un progetto sarà composto da due parti:

Parte A: contiene le informazioni amministrative e di bilancio in merito al progetto e ai

partecipanti.

Parte B: un formulario che indica la struttura per la presentazione del progetto.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
- Croazia
- Turchia
- Serbia

REFERENTE

Commissione europea
Direzione generale Società dell`informazione
B-1049 Bruxelles
Tel: +32 2 296 8596
Fax: +32 2 296 8388
E-mail: infso-ict-psp@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/information_society/activities/ict_psp/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

GUUE C 64/10 del 1.03.2011
Scheda del bando
Programma di lavoro 2011
Guida Progetti pilota di tipo A
Guida Progetti pilota di tipo B
Guida Reti tematiche
Guida Reti di buone pratiche

N.B. Per tutti i formulari specifici consultare il sito web di riferimento

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

03/03/2011_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.