Bando europeo (sovvenzione) CIP-IEE-2012 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE)

Scadenza: 30 aprile 2013
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 aprile 2013 (solo per PillarII - Iniziativa integrata Build Up Skills)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma Energia intelligente – Europa (EIE)

OBIETTIVO

L'obiettivo del Programma Energia intelligente — Europa è di contribuire ad assicurare un'energia sicura, sostenibile e competitiva per l'Europa, attraverso misure dirette in particolare a:

a) incoraggiare l’efficienza energetica e l’uso razionale delle risorse energetiche;

b) promuovere le fonti d’energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la diversificazione energetica;

c) promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia nuove e rinnovabili nei trasporti.

In particolare, il Programma EIE contribuisce alla Strategia europea per l'energia 2020 e facilita l'attuazione del piano d'azione europeo per l'efficienza energetica e della Direttiva sulla promozione dell'utilizzo dell'energia da fonti rinnovabili.

Gli obiettivi operativi del programma Energia intelligente — Europa sono i seguenti:

a) fornire gli elementi necessari per migliorare la sostenibilità, per sviluppare il potenziale delle città e delle regioni e per preparare le misure legislative grazie alle quali potranno essere raggiunti i relativi obiettivi strategici; mettere a punto mezzi e strumenti che consentano di seguire, monitorare e valutare l’incidenza delle misure adottate dalla Comunità e dagli Stati membri nei settori d’azione del programma;

b) sostenere, in tutti gli Stati membri, gli investimenti in tecnologie nuove e altamente redditizie in termini di efficienza energetica, uso di fonti d’energia rinnovabili e diversificazione energetica, anche nel settore dei trasporti, colmando la lacuna esistente tra la dimostrazione riuscita di tecnologie innovative e la loro effettiva commercializzazione su vasta scala al fine di stimolare gli investimenti pubblici e privati, promuovere tecnologie strategiche hiave, diminuire i costi, aumentare l’esperienza di mercato, ridurre i rischi finanziari e di altro tipo ed eliminare gli ostacoli che frenano gli investimenti in queste tecnologie;

c) eliminare gli ostacoli non tecnologici che frenano l’adozione di modelli efficienti e intelligenti di produzione e consumo di energia, incoraggiando il miglioramento delle capacità delle istituzioni, anche a livello locale e regionale, sensibilizzando il pubblico, in particolare attraverso il sistema educativo, favorendo gli scambi di esperienze e di know-how tra i principali soggetti interessati, le imprese ed

i cittadini in generale e stimolando la diffusione delle migliori pratiche e delle migliori tecnologie disponibili, in particolare mediante loro campagne promozionali a livello comunitario.

DESCRIZIONE

L'obiettivo del Programma Energia intelligente — Europa è di contribuire ad assicurare un'energia sicura, sostenibile e competitiva per l'Europa.

Questo bando intende concedere un sostegno finanziario a progetti nel settore dell'efficienza energetica e dell'uso razionale delle risorse (SAVE), delle fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER), dell'energia nei trasporti (STEER) e delle iniziative integrate.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Questo bando intende concedere un sostegno finanziario a progetti nei seguenti settori:

1 - Efficienza energetica e uso razionale delle risorse (SAVE)

- azioni per il miglioramento dell'efficienza energetica e per l'uso razionale dell'energia, in particolare nei settori dell'industria e dell'edilizia;

- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.

Settori prioritari per il 2012:

A) Eccellenza industriale nel campo energetico: per azioni che accrescono la competitività dell'industria europea, in particolare delle PMI, potenziandone l'uso razionale dell'energia.

Azioni in settori specifici rivolte a PMI, per fornire loro informazioni/formazione su misura e/o sviluppare gli incentivi più adatti (quali riduzione di imposte, finanziamenti per investimenti
nell’efficienza energetica, ecc.). I progetti dovrebbero coinvolgere le associazioni industriali e
assicurare un forte impegno da parte dei leader industriali; dovrebbero inoltre utilizzare strumenti e

risorse e raggiungere una massa critica o un effetto moltiplicatore a livello industriale, avere un buon potenziale di mercato e buone prospettive di risparmio energetico se applicate su grande scala.

B) Comportamento del consumatore: per azioni che aiutano a trasformare il mercato verso prodotti e sistemi maggiormente efficienti dal punto di vista energetico e a cambiare il comportamento dei consuamtori.

- Azioni relative alla sorveglianza del mercato e al networking tra le autorità competenti oppure alla
valutazione dei laboratori incaricati di verificare la conformità dei prodotti con la normativa

applicabile (ecodesign, etichettatura, energy star) e l’attuazione dei metodi di verifica dei prodotti.

- Programmi per il cambiamento delle abitudini di consumo che abbiano un impatto positivo sul
consumo energetico (in particolare rivolti a categorie specifiche di consumatori come i giovani, gli

impiegati del settore pubblico e i gruppi più vulnerabili di cittadini).

C) Servizi energetici: per azioni volte ad accrescere la trasparenza del mercato e la fiducia per tutti gli attori di mercato, per sviluppare il mercato dei servizi energetici per i piccoli consumatori e per potenziare i nuclei famigliari a garantire l'efficienza di metri intelligenti.

-Azioni volte a incrementare la trasparenza e la fiducia verso il mercato dei servizi energetici.

- Azioni tese a rendere accessibili i servizi energetici ai piccoli consumatori finali, ad esempio

fornendo l'accesso ai servizi energetici ai piccoli consumatori (come famiglie, PMI).

- Azioni volte a rendere inquilini e proprietari di edifici capaci di beneficiare pienamente della
diffusione di contatori intelligenti e delle fatture informative, ad esempio coinvolgendoli e
informandoli perché possano comprendere i cambiamenti in atto e si sentano parte dello sviluppo in
corso, facilitando la transizione verso servizi innovativi che possono aiutare le famiglie a ridurre il

loro consumo energetico.

2 - Fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER)

- promozione delle fonti di energia nuove e rinnovabili per la produzione centralizzata e decentrata di elettricità, di calore e di freddo, e biocarburanti, sostenendo la diversificazione delle fonti di energia;

- integrazione delle fonti di energia nuove e rinnovabili nell'ambiente locale e nei sistemi energetici;

- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.

Settori prioritari per il 2012:

A) Elettricità da fonti di energia rinnovabili (RES-e): per azioni che accrescono la condivisione di elettricità rinnovabile nel consumo finale di energia in Europa.

a) Temi riguardanti le reti:

- azioni ed iniziative tese ad accelerare l’attuazione di politiche, regolamenti e sistemi di incentivi che portino ad un’integrazione delle reti per un maggiore volume di elettricità prodotta da fonti

rinnovabili;

- azioni relative alle barriere non tecnologiche che mettono in collegamento l’uso di strumenti
distribuiti di piccola dimensione per la generazione di elettricità rinnovabile e che permettano le

migliori soluzioni economiche e ambientali.

b) Accelerazione e snellimento delle procedure autorizzazione e miglioramento dell’ accettazione

pubblica, sia per le griglie sia per i generatori RES-e.

- azioni tese ad agevolare l’accettazione locale (e il sostegno pubblico) di nuove costruzioni di
impianti di larga scala per le RES-e (o l’estensione degli impianti esistenti), attraverso piani di

investimento cooperativi, meccanismi di condivisione dei benefici, ecc.

- azioni tese a sostenere l’attuazione di procedure snelle che accelerino la crescita del mercato

attraverso una più veloce concessione delle autorizzazioni.

c) Iniziative strategiche tese a sostenere l’attuazione delle iniziative politiche e della legislazione
analizzando, monitorando, pianificando e accelerando i quadri di mercato e regolamentari.

Comprendono:

- la valutazione dell’efficacia dei piani di sostegno e dei meccanismi di cooperazione, agevolando un
dialogo fra gli attori chiave più importanti per applicare le migliori prassi ed evitare così distorsioni

non volute del mercato e costi eccessivi.

- azioni tese ad un ulteriore sviluppo e all'attuazione di strategie integrate per lo sviluppo di impianti

eolici offshore.

B) Bioenergia: per azioni che promuovono una maggiore produzione e uso di biomasse, di bio-liquidi e bioenergia nei mercati energetici.

a)iniziative strategiche volte a monitorare e/o contribuire al raggiungimento degli obiettivi del settore
bioenergetico per il 2020 e ad indirizzare il dibattito sulle strategie nel settore della bioenergia per il

2020 e oltre.

b) biomassa solida: incremento delle scorte locali di biomassa provenienti dalla gestione sostenibile
delle foreste, dagli scarti dell’agricoltura o dalla raccolta di rifiuti e materiali e promozione del suo
uso più efficiente negli impianti per il riscaldamento e per il riscaldamento e raffreddamento

combinati.

c) biogas: promozione della produzione di biogas e biometano dai rifiuti e del loro riuso per il

riscaldamento e raffreddamento combinati e per i trasporti.

3 - Energia nei trasporti (STEER) per promuovere le energie rinnovabili e l'uso dell'efficienza energetica nei trasporti:

- azioni di sostegno ad iniziative riguardanti tutti gli aspetti energetici dei trasporti e la diversificazione dei carburanti;

- promozione dei carburanti rinnovabili e dell'efficienza energetica nei trasporti;

- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.

Settori prioritari per il 2012:

A) Efficienza energetica nei trasporti: per azioni volte a ridurre la domanda di viaggio con automobile e trasporto merci per strada, e per spostare il viaggio e il trasporto verso modi di trasporto maggiormente efficienti.

- azioni volte a ridurre il consumo energetico dei trasporti sostenendo l'adozione di Piani Sostenibili di
Mobilità Urbana basati sulle linee guida e i materiali sviluppati dalla piattaforma ELTIS della

Commissione europea.

- replicazione di approcci collaudati che permettano un trasferimento modale significativo favorevole

al risparmio energetico.

- azioni che supportano l'apprendimento reciproco oltre allo sviluppo e all'attuazione di strategie per
migliorare l'accesso ai grandi svincoli e ai terminali del trasporto merci urbane al fine di spostare i

viaggi dall’auto privata a modi di trasporto alternativi e di limitare le consegne individuali delle merci.

B) Veicoli puliti ed efficienti energeticamente: per azioni che aiutano la trasformazione del mercato verso veicoli maggiormente efficienti energeticamente, sostenendo e completando la legislazione recente in quest'area.

- azioni per la promozione di politiche e progetti che favoriscano l’adozione di veicoli che utilizzano

carburanti non convenzionali che abbiano una bassa emissione di gas a effetto serra nelle aree urbane

4 - Iniziative integrate: che combinano due o più dei settori precedenti o che si riferiscono ad alcune priorità comunitarie. Possono includere azioni che integrano l'efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabili in diversi settori economici e/o che combinano vari strumenti, mezzi e attori nel quadro della stessa azione o dello stesso progetto.

Settori prioritari per il 2012:

A) Iniziativa per la spesa pubblica efficiente energeticamente: nuova inizativa, che risponde all'enfasi delineata al Piano di efficienza energetica sulla spesa degli enti pubblici (iniziativa integrata rilevante sia per SAVE che per STEER).

B) Leadership locale dell'energia: mirato sviluppo delle capacità dei moltiplicatori in relazione ai piani d'azione di energia sostenibile, continuazione dagli anni precedenti (SAVE, ALTENER, STEER)

C) Mobilizzazione di investimenti locali nel settore dell'energia: assistenza tecnica per gli enti pubblici a preparare progetti di energia sostenibile bancabili (SAVE, ALTENER, STEER).

D) Efficienza energetica ed energie rinnovabili negli edifici: certificati di prestazione energetica, rinnovi e conformità quasi ad energia zero sono le parole chiave delle priorità di quest'anno (SAVE e ALTENER)

E) L'Iniziativa integrata Build Up Skills: ultima opportunità per creare delle piattaforme di qualifica e delle tabelle di marcia nazionali e (pillar I) e la prima opportunità di presentare proposte per concreti schemi di qualifica (Pillar II)

La durata massima dei progetti è di 3 anni.

Con questo bando la Commissione europea si aspetta di co-finanziare circa 60 progetti.

Tipologie di progetti finanziabili:

A) Progetti di promozione e di diffusione

a) studi strategici basati su analisi condivise e sul monitoraggio dell’evoluzione del mercato e delle tendenze in materia

energetica, al fine di:

- preparare provvedimenti legislativi nuovi o modificare la normativa esistente in particolare relativamente al funzionamento

del mercato interno dell’energia,

- attuare la strategia energetica di medio e lungo periodo a favore dello sviluppo sostenibile,

- porre le basi per impegni volontari a lungo termine da parte dell’industria e di altri soggetti interessati,

- sviluppare norme e sistemi di etichettatura e di certificazione.

Questi studi possono essere anche svolti in cooperazione con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali.

b) creazione, estensione o riorganizzazione di strutture e strumenti per lo sviluppo energetico sostenibile, compresa
la gestione energetica locale e regionale e lo sviluppo di prodotti finanziari e di strumenti di mercato adeguati,

facendo ricorso all'esperienza delle reti che hanno operato in passato e che operano attualmente;

c) iniziative promozionali volte ad accelerare la penetrazione sul mercato di sistemi e attrezzature energetici sostenibili e stimolare investimenti che facilitino la transizione dalla fase dimostrativa alla commercializzazione di tecnologie più efficienti,

le campagne di sensibilizzazione e il miglioramento delle capacità delle istituzioni;

d) sviluppo di strutture di informazione, istruzione e formazione; uso dei risultati, promoz ione e diffusione del know-how
e delle migliori pratiche, anche presso i consumatori, divulgazione dei risultati delle azioni e dei progetti e cooperazione con

gli Stati membri attraverso reti operative;

e) monitoraggio dell’attuazione e dell’incidenza dei provvedimenti legislativi e di sostegno comunitari.

B) Progetti di prima applicazione commerciale: progetti riguardanti la prima applicazione commerciale di tecniche, processi, prodotti o prassi innovativi d’interesse
comunitario, la cui dimostrazione è stata già conclusa con successo. Questi progetti sono diretti a diffonderne l'uso nei paesi

partecipanti e a facilitarne l'assorbimento da parte del mercato.

CHI PUO' PARTECIPARE
Persone giuridiche, pubbliche o private, centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e organizzazioni internazionali. A condizione di rispettare alcuni requisiti

specifici, possono partecipare anche le agenzie per l’energia locali e regionali.

I progetti devono essere presentati da un partenariato di almeno tre soggetti indipendenti con sede in 3 diversi paesi ammissibili.

Eccezioni:

1. Iniziativa integrata Build Up Skills — azioni Pillar I : la candidatura dovrà essere presentata da un team di entità giuridiche indipendenti, stabilite nello stesso paese;

2. Iniziativa integrata Build Up Skills — azioni Pillar I: la candidatura potrà essere presentata da un team di entità giuridiche indipendenti, stabilite nello stesso paese o da un team di entità giuridiche indipendenti, stabilite in differenti paesi ammissibili.

3. Mobilizzazione di investimenti locali nel settore dell'energia: le proposte devono essere presenate da una o più entità giuridiche, ciascuna stabilita in un paese ammissibile. Le proposte devono inoltre essere coordinate da un'autorità locale o regionale pubblica (comune, città, provincia o regione) o altro ente pubblico.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'ammontare totale indicativo disponibile per questo bando è di 67 milioni di euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili (fino al 90% per per l'Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar I).

COME PARTECIPARE

NB: la partecipazione a questo bando è un processo altamente competitivo che richiede che i progetti presentati siano di alta qualità professionale per avere un una possibilità di essere selezionati da parte della Commissione europea.

I candidati devono possedere capacità finanziarie sufficienti per portare a termine l'azione proposta.

I candidati devono essere in possesso della capacità operativa e tecnica necessaria per portare a termine l'azione prevista e devono fornire la relativa documentazione.

Le candidature devono essere presentate utilizzando gli appositi formulari ed atraverso il sistema elettronico disponibile sul sito del Programma EIE.

È possibile contattare l'helpdesk del programma «Energia Intelligente Europa» al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/energy/intelligent/contact/index_en.htm

Il 24 gennaio 2012 si terrà a Bruxelles una gioranta informativa dedicata al Programma EIE e al presente bando.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
- Croazia e Ex Repubblica iugoslava di Macedonia

REFERENTE

Agenzia esecutiva per la competitività e l`innovazione (EACI)
Madou Tower building
Place Madou 1
1210 Bruxelles
E-mail: eaci-iee-enquiries@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/energy/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

GUUE C 374/14 del 222.12.2011
Testo del bando
Programma di lavoro annuale 2012

Sito web per documenti e formulari - ___CIPIEE.pdf

CODICE AUTORE

22/12/2011_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.