27 giugno 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma Gioventù in azione
OBIETTIVO2014.
DESCRIZIONE2014.
A lungo termine, i progetti mirano ad incoraggiare i giovani a partecipare alla vita pubblica, nonché adagevolare l’espressione del loro potenziale di cittadini europei attivi e responsabili.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE agevolare l’espressione del loro potenziale di cittadini europei attivi e responsabili. Il presente bando prevede l’erogazione di sovvenzioni. Verrà data la precedenza ai progetti che meglio rispecchiano le seguenti priorità: i) Priorità permanenti del programma «Gioventù in azione»: — cittadinanza europea, — partecipazione dei giovani, — diversità culturale, — coinvolgimento di giovani con minori opportunità. ii) Tra le priorità annuali del programma «Gioventù in azione»: dell’Anno europeo dei cittadini, da cittadini attivi e informati. pianificati con l’intento di ottenere un effetto moltiplicatore e un impatto sostenibile. gioventù, all’interno di organizzazioni e strutture giovanili. non formale. progetto è di 9 mesi e la durata massima è di 15 mesi. interessato. Saranno stabiliti tre diversi tetti massimi, come segue: — 120.000 EUR per Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Regno Unito, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Slovenia, Svezia e Ungheria, — 30.000 EUR per Lussemburgo e Malta. Le proposte devono essere presentate da organizzazioni senza scopo di lucro. essere: — organizzazioni non governative (ONG), — enti pubblici a livello regionale o locale, — consigli giovanili nazionali. dove è prevista la realizzazione del progetto. proposte. proposta di progetto da parte dello stesso candidato. legale in uno Stato membro dell’Unione europea (o in Croazia). 2.040.000 EUR. Il contributo dell’Agenzia non può superare l’80% del totale delle spese ammissibili di un progetto. Le candidature ammissibili saranno valutate in base ai seguenti criteri: dell’invito a presentare proposte (25%), — qualità del progetto e delle metodologie di lavoro impiegate (60%), — profilo dei promotori e dei partecipanti (15%). utilizzando il modulo elettronico disponibile sul sito web di riferimento. (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 27 giugno 2013. Deve essere inviata anche una copia cartacea della domanda entro e non oltre il 27 giugno 2013 all'indirizzo postale indicato sul bando. contenere gli allegati pertinenti. - 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Croazia 1140 Bruxelles http://eacea.ec.europa.eu/youth/index_en.php
A lungo termine, i progetti mirano ad incoraggiare i giovani a partecipare alla vita pubblica, nonché ad
membro (e uno per la Croazia, nella prospettiva della sua adesione all’Unione europea). L’importo massimo
della sovvenzione concessa ad un determinato progetto è fissato tenendo conto della popolazione del Paese
legalmente residenti da almeno 2 anni nello Stato membro dell’Unione europea (o in Croazia)
L’importo totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito è stimato in
presentare proposte EACEA/11/13), devono essere presentate utilizzando l’apposito modulo elettronico e
Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura
BOUR 4/29
Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1
GUUE C 85/11 del 23.03.2013
Linee guida
Sito web per documenti e formulari - ___EACEA112013.pdf
CODICE AUTORE25/03/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.