12 settembre 2013 (proposte complete) 23 maggio 2013 (proposte preliminari)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOfunzionalità.
L’ENIAC Joint Undertaking (JU) è una partnership pubblico-privata tra la Commissione europea, 17 Stati membri dell’UE (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Ungheria) e l'AENEAS (Association for European Nanoelectronics Activities), un’associazione che rappresenta i principali attori del settore ricerca & sviluppo nel settore della nanoelettronica (imprese, centri di ricerca, università).
L’obiettivo di ENIAC JU è di sostenere progetti di ricerca e sviluppo orientati all’industria, nel settorefavorire l’emergere di nuovi mercati e applicazioni per rispondere alle richieste della società.
DESCRIZIONEQuesto è l'ottavo bando per progetti di ricerca nell'ambito nell’ambito dell'Impresa Comune (JU - Joint Undertaking) ENIAC in materia di tecnologie nano-elettroniche.
L'impresa comune Eniac è un partenariato pubblico-privato che ha come obiettivo una maggiore integrazione e miniaturizzazione dei dispositivi e un aumento delle loro funzionalità.
Il bando ENIAC-2013-1 si concentra su progetti che si occupano di attività di ricerca e sviluppo tecnologico come la formulazione di concetti tecnologici, le prove sperimentali e il collaudo in condizioni di laboratorio che corrispondano a livelli di prontezza tecnologica da 2 a 5.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE Questo è l'ottavo bando per progetti di ricerca nell'ambito nell’ambito dell'Impresa Comune (JU - Joint Undertaking) ENIAC in materia di tecnologie nano-elettroniche. Il bando ENIAC-2013-1 si concentra su progetti che si occupano di attività di ricerca e sviluppo tecnologico come la formulazione di concetti tecnologici, le prove sperimentali e il collaudo in condizioni di laboratorio che corrispondano a livelli di prontezza tecnologica da 2 a 5. I candidati devono includere un piano di valorizzazione e impiego nella proposta del progetto, che deve essere presentata entro il 12 settembre 2013. I costi ammissibili previsti per questo bando sono pari a 350 mio di euro. Il bando è suddiviso in 25 "grandi sfide" nell'ambito di otto aree tematiche, tra cui: 1 – Automobili e trasporti - veicoli elettrici intelligenti - sicurezza nel traffico - gestione cooperativa del traffico 2 – Comunicazione e stili di vita digitali - servizi internet multimedia - evoluzione verso uno stile di vita digitale - rete auto-organizzata - convergenza a corto raggio 3 – Efficienza energetica - generazione di energia sostenibile ed efficiente - distribuzione e gestione di energia – Smart Grid - riduzione del consumo di energia 4 – Salute e invecchiamento della società - assistenza sanitaria a domicilio - assistenza sanitaria in ospedale - assistenza sanitaria euristica 5 – Sicurezza e prevenzione dei rischi - sicurezza dei consumatori e dei cittadini: - mettere in sicurezza le applicazioni europee - rendere disponibili le tecnologie per l'affidabilità e sicurezza 6 – Tecnologie di progettazione - gestire la complessità - gestire la diversità - progettazione per l'affidabilità e la cessione 7 – Processi e integrazione di semiconduttori - conoscenza sui processi avanzati ed emergenti dei semiconduttori - competitività attraverso la differenziazione del processo dei semiconduttori - opportunità nel pacchetto System-in 8 – Attrezzature, materiali e fabbricazione - CMOS avanzato – 1X nm & 450mm - More than Moore - fabbricazione I progetti di ricerca e sviluppo tecnologico ENIAC prevedono il finanziamento di: - attività di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzate a fare avanzare significativamente lo stato dell’arte; - attività di dimostrazione o attività di sviluppo sperimentale volte a dimostrare la validità delle nuove tecnologie che offrono un vantaggio economico potenziale ma che non possono essere commercializzate direttamente; - attività di coordinamento e gestione volte a collegare le diverse componenti del progetto e a assicurare la comunicazione con l’Iniziativa Tecnologica Congiunta; - altre attività quali ad esempio disseminazione, sfruttamento e osservazione del mercato. associati al Settimo Programma Quadro di Ricerca e sviluppo. Per l’Italia, possibili enti beneficiari dei contributi finanziari sono: a. imprese che svolgono attività industriali finalizzate alla produzione di beni/servizi; c. imprese artigiane, come definite dalla L. 443 del 8/08/1985; consorzi siano localizzati in aree depresse dei paesi interessasti, tale percentuale si abbassa al 30%); f. parchi scientifici e tecnologici; congiuntamente con uno o più partner che ricadano in una delle tipologie citate nei punti precedenti. NB: qualunque ente italiano si candidi per questo bando deve avere sede stabile in Italia. Il bilancio indicativo stanziato per il presente bando da parte di ENIAC è di 50.220.000 di EUR. Le proposte devono essere presentate da un partenariato composto da almeno tre persone giuridiche pubbliche/private provenienti da tre diversi paesi aderenti alla JU ENIAC. Secondo quanto riportato sul sito ENIAC, i progetti possono, generalmente, prevedere un parternariato composto da un numero tra i 6 ed i 15 partecipanti; ENIAC promuove la partecipazione delle PMI. Avviso: le università italiane possono partecipare ai progetti solo congiuntamente ad un soggetto industriale italiano, pena l'inammissibilità della proposta. A livello nazionale quindi la proposta deve essere presentata da una o più imprese, anche congiuntamente con una università o un ente pubblico di ricerca. La presentazione delle domande avverrà in due fasi. Fase 1: predisposizione e invio dello schema progettuale sintetico (Project Outline - PO) entro il 23 maggio 2013, il quale verrà esaminato dalla JU che comunicherà ai proponenti eventuali commenti e/o raccomandazioni (in questa fase nessuna proposta potrà essere bocciata); Fase 2: predisposizione della proposta completa. Tutti i proponenti potranno, tenendo conto dei suggerimenti ricevuti, predisporre la proposta completa (Full Proposal - FP) la quale dovrà essere inviata entro il 12 settembre 2013. Le proposte dovranno essere presentate per mezzo del nuovo “Submission Evaluation of Proposals – SEP”. Uno strumento utile è la Mini Guida per la presentazione SEP - 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); E-mail: eniac@eniac.europa.eu E-mail: aldo.covello@miur.it http://eniac.eu/ GUUE C 64/10 del 5.03.2013 Sito web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - __ENIAC2013_1.pdf 06/03/2013_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Persone giuridiche (centri di ricerca, imprese, università) compreso il Joint Research Centre della
Commissione europea, con sede in uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea o in uno dei paesi
e. qualunque tipo di consorzio, purchè si dimostri che al loro interno, i partner che ricadono nelle
tipologie citate nei punti a., b., c. detengono più del 50% della quota finanziaria (NB: nel caso i
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia);
- Paesi terzi.
ENIAC Helpdesk
Tel: +32 2 221 81 03
MIUR - Ing. Aldo Covello
Tel. 06 9772 6465
Modello 1 - proposte preliminari
Modello 2 - proposte preliminari
Modello 1 - proposte complete
Modello 2 - proposte complete
Programma di lavoro 2013
Linee guida
Criteri di eleggibilità
Tutti i documenti (file .zip)