20 ottobre 2012
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOCIP- Programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013)
Programma specifico per l'imprenditorialità e l'innovazione (EIP)
Il Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP e in particolare il Programma specifico per l'imprenditorialità e l'innovazione (EIP) mira a sostenere, migliorare, incoraggiare e promuovere tutte le forme di innovazione nelle imprese. Nel contesto di questi programmi, la Commissione europea invita pertanto gli enti pubblici e privati a presentare proposte per progetti nell'area degli appalti pubblici per soluzioni eco-innovative.
DESCRIZIONECon l'intento di contribuire all'attuazione del Piano d'Azione per l'Eco-innovazione (EcoAP), l'obiettivo di questo bando è di rafforzare gli appalti pubblici per soluzioni eco-innovative creando reti transnazionali di committenti pubblici e privati "verdi", in modo da superare la frammentazione della domanda per soluzioni eco-innovative in Europa e per condividere il rischio e i costi addizionali dell'acquisto e utilizzo di soluzioni eco.-innovative.
Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE Con l'intento di contribuire all'attuazione del Piano d'Azione per l'Eco-innovazione (EcoAP), l'obiettivo di questo bando è di rafforzare gli appalti pubblici per soluzioni eco-innovative creando reti transnazionali di committenti pubblici e privati "verdi", in modo da superare la frammentazione della domanda per soluzioni eco-innovative in Europa e per condividere il rischio e i costi addizionali dell'acquisto e utilizzo di soluzioni eco.-innovative. Il compito principale delle reti sarà : - di creare gruppi di acquisto dedicati a preparare per gli appalti pubblici di soluzioni eco-innovative e per l'effettivo processo d'appalto; - di attuare all'interno del periodo di progetto un'appalto di soluzioni innovative co-finanziate dall'Unione europea. Lo scopo è di rivolgersi ai settori caratterizzati da importanti innovazioni nelle aree di alta rilevanza politica nel settore ambientale e che forniscono benefici a livello europeo come dimostrato in precedenti studi. Pertanto il presente bando si concentrerà sui seguenti settori: trasporti, trattamento delle acque reflue, riutilizzo e riciclo delle acque, componenti chimici, prodotti biologici, prodotti sanitari e componenti efficienti dal punto di vista energetico. La Commissione europea intende finanziare 2 progetti. La durata dei progetti è di 36 mesi. Enti pubblici e privati Il budget assegnato al presente bando è di 2.000.000 EUR. il contributo comunitario potrà coprire fino al 95% del totale dei costi ammissibili, per un importo massimo pari a 1.000.000 EUR. Tutta la documentazione per la presentazione delle proposte progettuali, disponibile solo in lingua inglese, è reperibile sul Sito web per documenti e formulari indicato in fondo a questa pagina. - 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) http://ec.europa.eu/environment/index_en.htm
Commissione europea
DG Ambiente
Unit E4 – LIFE Environment and Eco-innovation
BU-9 03/209
B -1049 Bruxelles
Fax (00) (32-2) 297 96 93 SITO WEB
Testo del bando
Linee guida
Formulari tecnici
Formulari finanziari
Modello di accordo di sovvenzione
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE07/08/2012_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.