3 maggio 2011
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODecimo FES (Fondo europeo di sviluppo)
OBIETTIVOL'obiettivo generale di questo bando è di migliorare la ricerca scientifica e tecnologica per contribuire allo sviluppo sostenibile dell’Africa attraverso:
- lo sviluppo innovativo e sostenibile delle capacità di ricerca dell'Africa attraverso il finanziamento diretto della politica scientifica e tecnologica dell’Unione africana, in particolare l'attuazione del Piano d'azione consolidato (CPA) e dei suoi progetti faro;
- la valorizzazione della collaborazione e cooperazione intra-regionale nel settore della ricerca scientifica che contribuisca allo sviluppo sostenibile in Africa.
DESCRIZIONEL'obiettivo specifico di questo bando è di assegnare sovvenzioni per finanziare progetti di ricerca nei seguenti settori:
a) dopo-raccolto e agricoltura;
b) energia rinnovabile e sostenibile;
c) migliorate risorse integrate d'acqua e gestione dei rifiuti.
AZIONI FINANZIATEL'obiettivo specifico di questo bando è di assegnare sovvenzioni per finanziare progetti di ricerca nei seguenti settori:
a) dopo-raccolto e agricoltura;
b) energia rinnovabile e sostenibile;
c) migliorate risorse integrate d'acqua e gestione dei rifiuti.
I progetti dovranno focalizzarsi su una o più delle seguenti aree:
A) Dopo-raccolto e agricoltura
Sicurezza alimentare e produttività: focalizzandosi sul trattamento, il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli, agro-forestali, cereali, colture di radici/tuberi e legumi.
I progetti di ricerca potranno riguardare temi quali il trasferimento di tecnologie nuove e innovative: tecnologie per i cereali, le leguminose e i tuberi; per i sistemi forestali e agro-forestali; per le colture da reddito (cotone, cacao, caffè, olio di palma), per il trasferimento ditecnologie per il trattamento dopo-raccolto o che aggiungono valore ai prodotti agricoli.
Integrazione colture-bestiame
I progetti di ricerca potranno riguardare temi quali il trasferimento di nuove tecnologie innovative per i ruminanti piccoli e grandi (ovini, caprini ebovini) e per il pollame.
Politica agricola e commercializzazione, marketing dei prodotti agricoli
I progetti dovranno dimostrare la capacità di un alto ritorno economico ed un significativo impatto sui gruppi di beneficiari. Sarà data priorità ai progetti che favoriscono collaborazioni di grande importanza regionale e nazionale. Saranno finanziati progetti di ricerca giudicati di altaqualità e con le maggiori probabilità di produrre risultati significativi per affrontare i bisogni dei beneficiari agricoli africani.
B) Energia rinnovabile e sostenibile
Energia sostenibile a livello locale e regionale
I pogetti di ricerca dovranno riguardare start-up o progetti dimostrativi su temi relativi all'energia sostenibile che potrebbe essere messi in funzione con successo nelle comunità.
Uso dell'energia rinnovabile e del suo impatto sull'ambiente
I pogetti di ricerca potranno dimostrare benefici sull'ambiente e mostreranno chiaramente l'utilizzo di energie rinnovabili e l'energia generata o risparmiata, la riduzione delle emissioni digas ad effetto serra e i benefici per l'ambiente locale.
Approccio innovativo alle energie rinnovabili e sostenibili
I progetti di ricerca utilizzeranno sistemi energetici rinnovabili consolidati (come ad esempio i sistemi fotovoltaici, sistemi di riscaldamento sdell'acqua con energia solare, sistemi di energia eolica, ecc) e metodi avanzati di efficienza energetica, conservazione e strutture per il controllo dell’energia. I progetti dovranno presentare aspetti innovativi nel loro insieme. Ciò potrà includere l’utilizzo di nuovi approcci di marketing, di migliori schemi di finanziamento, sviluppi tecnici,formazione e lo sviluppo di competenze.
Misure per diffondere maggiormente l’energia sostenibile
I progetti di ricerca potranno sostenere nuovi prodotti,tecnologie e servizi di energia sostenibile a livello lcoale e regionale che non sono ancora largamente disponibili sul piano commerciale.
C) Acqua e servizi igienici
Acqua per la vita
Temi di ricerca relativi all'acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari sostenibili, all'abbattimento dell'inquinamento e aldi tecniche di trattamento dell’acqua, lo sviluppo di strategie per il riutilizzo delle acque reflue.
Acqua per l'agricoltura
I temi di ricerca relativi all'acqua per l'agricolturapotranno riguardare temi sullo sviluppo dell’agricoltura pluviale e dei metodi di raccolta delleacque piovane, la riduzione dell’evaporazione dell’acqua attraverso un’appropriata gestione del terreno, l'uso di acqua di bassa qualità per l'irrigazione e le tecnologie d'irrigazione.
Dimensioni sociali ed economiche della gestione delle risorse idriche
I temi di ricerca ammissibili riguarderanno i temi sociali ed economici e le questioni che sono direttamente rilevanti èer la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ciò potrà includere la ricerca di soluzioni sostenibili dei conflitti per l'accesso alle risorse idriche e laricerca sulla produzione e trasferimento di conoscenze sulla gestione sostenibile dell'acqua.
I progetti proposti dovranno essere realizzati in uno o più dei paesi africani ammissibili per questo bando. La durata di un progetto dovrà essere conmpresa tra 12 e 36 mesi.
I progetti dovranno essere presentati in inglese o francese.
I progetti dovranno coinvolgere un partenariato composto da almeno 3 organismi,caso i partner africani dovranno essere la maggioranza.
I destinatari finali dei progetti dovranno essere i paesi dell'Africa che rientrano nella categoria ACP (escluso il Sudafrica); ilproponente potrà avere nazionalità, oltre che nei paesi indicati nelle aree ammissibili, anche nei paesi meno sviluppati (come identificati dal Comitato per l'aiuto allo sviluppo dell'OCSE).
Tipologia di attività (lista non esaustiva):
- attività di ricerca incluso la raccolta di dati attraverso ricerca di banco, consultazioni con i portatori di interesse e visite sul campo;
- svuilppo e attuazione di un sistema di gestione adeguato;
- preparazione e attuazione di un piano di comunicazione e visibilità in linea con il manuale di comunicazione e visibilità per le azioni esterne dell'UE;
- attrerzzature di laboratorio necessarie per i processi empirici;
- perparazione e attuazione di piano di monitoraggio e valutazione per monitorare l'azione proposta e per realizzare periodiche valutazioni;
- pubblicazione/diffusione dei risultati del progetto di ricerca ai portatori di interesse nel continente.
CHI PUO' PARTECIPAREPer essere ammissibili i candidati devono:
- essere persone giuridiche;
- essere cittadini dell'Unione Africana, paesi ACP, Stati membri dell'UE, Paesi in via di sviluppo, paesi dell'EFTA/SEE, paesi candidati;
- essere direttamente responsabili della preparazione we della gestione del progetto assieme ai partners, e non operare quale intermendiario;
- essere registrati localmente (o avere un memorandum di intesa in aree di ricerca rilevanti) con un paese africano;
- avere almeno 3 anni registrati nella formulazione e/o attuazione di attività di ricerca in Africa;
- poter dimostrarae la loro esperienza e capacità nel gestire attività che corrispondano a quelle per cui viene richiesta la sovvenzione;
- appartenere ad almeno una delle seguenti categorie:
a) organizzazioni scientifiche e tecnologiche nazionali o regionali, istituti di ricerca, università, ministeri o enti pubblici che siad alcun sistema nazionale, ma formalmente riconosciute da uno dei paesi ammissibili;
b) reti scientifiche e tecnologiche costituite, a condizione che tutti i membri della rete e il quartier generale della rete sitrovino in paesi ammissibili, la rete abbia uno status giuridico e sia registrata da almeno due anni.
ENTITA' CONTRIBUTOIl budget indicativo reso disponibile epr questo bando è di 7.000.000 EUR.
Il contributo comunitario potrà coprire tra il 50% e l'80% dei costi totali ammissibili e la sovvenzione potrà essere compresa tra 500.000 e 750.000 EUR.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Paesi dell'EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
- Paesi candidati: Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Turchia
- Africa
REFERENTE+251 115 517 844
E-mail: research-info@africa-union.org
http://www.africahrst.org/stict/rgp/
FORMULARI E DOCUMENTICorrigendum
Tutti i documenti
Linee guida
Allegati
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE5/02/2011_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.