14 giugno 2011
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOA seguito della Conferenza ministeriale euromediterranea sull'ambiente (Cairo, 2006) e sull'acqua (Mar Morto, 2008), la Commissione europea ha lanciato un nuovo Programma regionale sull'acqua intitolato "Gestione integrata e sostenibile dell'acqua (SWIM - Sustainable Water Integrated Management), che sarà attuato nell'ambito dello strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI), secondo il Programma regionale indicativo 2007-2010 ed è stato incluso nei AAP 2009 e 2010.
L'obiettivo generale del programma SWIM, emanato dalle summenzionate iniziative Euro-Mediterranee, è quello di promuovere la diffusione estensiva delle politiche e pratiche di gestione sostenibile delle acque nella regione nel contesto di crescente scarsità di acqua, pressione combinata sulle risorse d'acqua da parte di un'ampio margine di utilizzatori, e processi di desertificazione, in connessione con il cambiamento climatico. Questo programma regionale è volto a sostenere lo sviluppo del consenso e della cooperazione sostenibile tra i paesi interessati dalle questioni legate all'acqua di interesse comune.
Il presente bando è stato lanciato in modo da selezionare le proposte di progetto, principalmente i progetti di dimostrazione. Il bando si compone di 5 lotti, ciascuno contenente una lista di aree d'azione.
Ci si attende che alune proposte toccheranno più di un'area d'azione. Per questa ragione è necessario indicare chiaramente il lotto specifico della propria candidatura.
Ci si attende anche che i progetti contribuiscano al rafforamento delle azioni e programmi correnti sulla tutela dell'ambiente e l'informazione ambientale nella regione.
Gli obiettivi specifici del programma SWIM sono:
- attirare l'attenzione dei responsabili politici e delle parti interessate dei paesi partner riguardo alle minacce esistenti e future relative alle risorse d'acqua, sulla necessità di adottare un modello più appropriato di consumo e utilizzo dell'acqua e sull'esistenza di soluzioni per risolvere questi problemi;
- sostenere i paesi partner a progettare ed attuare politiche di gestione sostenibile dell'acqua a livello nazionale e locale, in collegamento con le iniziative internazionali esistenti nell'area interessata;
- contribuire ad assicurare il rafforzamento istituzionale e lo sviluppo delle necessarie competenze di pianificazione e gestione, in linea con la bozza SWIM e gli obiettivi Horizon 2020, e di facilitare il trasferimento di conoscenze;
- miglioramento della cooperazione regionale nelle aree della gestione sostenibile ed integrata delle risorse d'acqua attraverso il rafforzamento istituzionale, la sensibilizzazione della società, lo sviuppo delle capacità e della partecipazione.
Questi obiettivi saranno perseguiti facendo riferimento alle quattro questioni collegate a cui fa riferimento la bozza di Strategia dell'acqua nel Mediterraneo e i tre pilastri della Iniziativa Horizon 2020.
In particolare, queste priorità sono suddivise in cinque lotti:
1. Migliorare la governance efficace dell'acqua per la gestione integrata delle risorse d'acqua;
2. Adattamento ai cambiamenti climatici e migliorare la gestione della siccità e delle inondazioni;
3. Promuovere la gestione della domanda d'acqua, l'efficienza e le riorse non convenzionali d'acqua e tutela della qualità dell'acqua e della biodiversità;
4. Ottimizzare il finanziamento dell'acqua e strumenti collegati, con enfasi sui meccanismi innovativi, includendo lo sviluppo di capacità collegato;
5. Contribuire a sostenere l'Iniziativa Horizon 2020 affrontando le tre fonti di inquinamento principali del Mediterraneo: i rifiuti urbani, effluente e emissioni industriali.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del programma SWIM è quello di promuovere la diffusione estensiva delle politiche e pratiche di gestione sostenibile delle acque nella regione nel contesto di crescente scarsità di acqua, pressione combinata sulle risorse d'acqua da parte di un'ampio margine di utilizzatori, e processi di desertificazione, in connessione con il cambiamento climatico.
Il presente bando è stato lanciato in modo da selezionare le proposte di progetto, principalmente i progetti di dimostrazione. Il bando si compone di 5 lotti, ciascuno contenente una lista di aree d'azione.
AZIONI FINANZIATEI 5 lotti in cui è suddiviso il presente bando sono:
Lotto 1 - Governance efficace dell'acqua per la gestione integrata delle risorse idriche: la sovvenzione sarà compresa tra 2.500.000 e 3.500.000 EUR.
Lotto 2 - Acqua e cambiamento climatico: la sovvenzione sarà compresa tra 2.500.000 e 3.500.000 EUR.
Lotto 3 - Gestione ed efficienza della domanda d'acqua, incluso le risore non convenzionali d'acuqa: la sovvenzione sarà compresa tra 2.500.000 e 3.500.000 EUR.
Lotto 4 - Finanziamento dell'acqua: la sovvenzione sarà compresa tra 1.000.000 e 1.500.000 EUR.
Lotto 5 - Disinquinamento nel Mediterraneo (iniziativa Horizon 2020): la sovvenzione sarà compresa tra 2.000.000 e 3.00.000 EUR.
La durata inizialmente prevista di un'azione non può essere inferiore a 24 mesi né superiore a 36 mesi.
Le azioni dovranno essere realizzate in diversi paesi o territori: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori Palestinesi Occupati, Siria, Tunisia.
Azioni limitate ad un solo paese o territorio possono essere accettate in casi eccezionali, se possono essere replicate in altri paesi.
Le proposte dovrebbero concentrarsi su settori specifici per ogni lotto, ma possono affrontare i settori elencati in altri lotti. I progetti devono affrontare le priorità nella loro dimensione regionale o sub-regionale. La dimensione nazionale può essere considerata ove è presente un eccezionale potenziale per la riproduzione in tutta la regione.
I progetti dovranno essere presentati da consorzi composti da almeno 2 organizzazioni legalmente stabilie nell'Unione europea e da almeno 2 organizzazioni legalmente stabilite in 2 differenti paesi partner del Mediterraneo (ENPI-Sud).
CHI PUO' PARTECIPAREPer poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente deve soddisfare le seguenti condizioni:
- essere una persona giuridica;
- essere senza scopo di lucro;
- appartenere ad una delle seguenti categorie: organizzazioni non governative, amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali o locali), operatori del settore pubblico, organizzazioni internazionali;,istituti e università che operano nella regione del Mediterraneo nei settori di intervento individuati nel paragrafo 1.2.4 delle linee guida del bando;
- essere cittadini di un paese dell'Unione europea o di un paese partner di un territorio appartenente alla regione del Sud ENPI (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Autorità palestinese, Siria, Tunisia).
ENTITA' CONTRIBUTOBudget disponibile: 15.000.000 EUR.
COME PARTECIPARELa pre-registrazione nel sistema PADOR (Potential Application Data On-Line Registration) è obbligatoria per il proponente e i partners.
I progetti possono essere presentati in francese o in inglese.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTETel.: +32.2.9 98453
Fax: +32 2 2979715
http://ec.europa.eu/europeaid/index_fr.htm
FORMULARI E DOCUMENTISito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE31/03/2011_CST
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.