Bando europeo (sovvenzione) EuropeAid/131114/C/ACT/Multi - Sostegno alla società civile: azioni di partenariato - emancipazione femminile

Scadenza: 31 maggio 2011
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 maggio 2011

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

L'obiettivo dello strumento Civil Society Facility (CSF), di cui questo bando forma parte, è di rafforzare la società civile all'interno di una democrazia partecipativa, stimolando un ambiente e una cultura favorevoli alla società civile.

Il presente bando ha lo scopo di sviluppare partenariati regionali forti tra le organizzazioni della società civile della regione (Balcani occidentali e Turchia) e che si occupano della promozione dell'uguaglianza di genere assieme alle loro controparti europee e alle autorità pubbliche.

Gli obiettivi specifici del bando sono:

- migliorare la trasparenza e la responsabilità delle organizzazioni della società civile;

- rafforzare ulteriormente le capacità professionali delle organizzazioni della società civile che lavorano per i diritti delle donne;

- organizzare le organizzazioni della società civile in modo che svolgano un ruolo sempre più influente nella formulazione delle politiche pubbliche a livello locale, nazionale, regionale e comunitario;

- accrescere la consapevolezza dei cittadini riguardo ai loro diritti e doveri, come anche la partecipazione dei cittadini alle attività della società civile;

- migliorare la cooperazione e le attività di rete tra le organizzazioni della società civile dei paesi beneficiari e con quelle dell'UE in modo da promuovere un dialogo interculturale;

- accrescere la compernsione da parte delle organizzazioni della società civile riguardo agli affari europei e il processo di adesione, eventualmente indirizzando ad una migliore diffusione delle informazioni;

- assistere le organizzazioni della società civile nel migliorare i diritti delle donne, nella lotta alla violenza contro le donne (domestica e sulla strada) e nel promuovere eguale trattamento.

DESCRIZIONE

L'obiettivo dello strumento Civil Society Facility (CSF), di cui questo bando forma parte, è di rafforzare la società civile all'interno di una democrazia partecipativa, stimolando un ambiente e una cultura favorevoli alla società civile.

Il presente bando ha lo scopo di sviluppare partenariati regionali forti tra le organizzazioni della società civile della regione (Balcani occidentali e Turchia) e che si occupano della promozione dell'uguaglianza di genere assieme alle loro controparti europee e alle autorità pubbliche.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI

AZIONI FINANZIATE

I progetti devono rientrare nelle priorità del programma DAPHNE, focalizzandosi su:

- violenza sulla strada e tra coetanei: identificazione delle migliori pratiche, raccomandazioni, istruzione e campagne che coinvolgano le donne su questo tema e temi relativi allo stile di vita quale abuso di droga e alcol e possesso di armi;

- sviluppo delle capacità da parte degli agenti di polizia e degli avvocati riguardo alla violenza nell'ambito dei rapporti con il partner: formazione e scambio di esperienze per sviluppare le capacità degli avvocati di assistere le donne vittime della violenza da parte dei partner;

- lavoro sul campo alla radice, con il coinvolgimento delle donne, in particolare programmi volti a emancipare le donne nel proteggere se stesse e le loro coaetanee contro la violenza (formazione, consulenza, sostegno tramite gruppi formali e informali e nuove idee per sviluppare un ambiente protettivo per le donne).che coinvolgano le donne, in particolare mirati ad aiutarle a proteggersi contro le violenze.

La lista seguente rappresenta un esempio indicativo e non esaustivo di possibili proposte di azioni ammissibili:

- assistenza ai paesi beneficiari dello strumenti IPA per accrescere la consapevolezza sul tema;

- assistenza tecnica per rafforzare le attività tipicamente rappresentative: consapevolezza politica, diffusione e analisi di informazioni rilevanti per il settore, lobbying e avvocatura, promozione e networking (incluso le relazioni con i decisori politici);

- assistenza tecnica per rafforzare la gestione/fattibilità (incluso finanziaria) delle organizzazioni della società civile dei paesi beneficari del programma IPA;

- formazione dei formatori sulla effettiva divulgazione e analisi delle informazioni rilevanti;

- modi innovativi ed efficaci per estendere l'informazione e consigli pratici riguardo ai requisiti per l'acquis.

Lo scopo è di sostenere attività quali, ad esempio, lo sviluppo di reti regionali tra organizzazioni che si occupano delle donne nei paesi IPA e nell'UE, workshops per la condivisione di esperienze riguardo al lavoro con i governi per promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, visite studio agli enti governativi per mostrare le buone pratiche sull'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, campagna di sensibilizzazione riguardo all'importanza dell'uguaglianza di genere per lo sviluppo economico e quale requisito per l'adesione all'UE.

Queste attività dovranno condurre all'aumento della professionalità e della cooperazione tra la società civile e anche indirettamente con i governi nella regione.

La durata prevista del progetto non potrà superare i 24 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Il bando è aperto a tutte le persone giuridiche, senza scopo di lucro, direttametne responsabili della rpeparazione e gestione del progetto, e che appartengono ad una delle seguenti categorie:

- organizzazioni della società civile (strutture organizzative non profit al di fuori delle amministrazioni governative e pubbliche);

- centri di istruzione superiore o istituti di ricerca;

- organizzazioni internazionali.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'importo indicativo reso disponibile per queso bando è di 1.650.000 EUR.

IL contributo comunitario potrà coprire fino all'80% dei costi totali ammissibili, per una sovvenzione compresa tra 50.000 e massimo 200.000 EUR.

COME PARTECIPARE

Questo bando richiede requisiti molto specifici per la creazione di una partenariato:

- ciascun partenariato deve avere almeno tre organizzazioni della società civile appartenenti a tre diversi paesi beneficiari dello strumento IPA, insieme ad almeno una organizzazione della società cvile proveniente da uno Stato membro dell'UE, che può ma non deve essere necessariamente il capofila;

- il partenariato può inoltre coinvolgere (esclusivamente come partner e non come capofila) una organizzazione della società civile appartenente sia ad uno dei paesi beneficiari del programma ENPI, che ad un paese del'EFTA/SEE oppure una organizzazione internazionale.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;

- paesi IPA (Balcani occidentali e Turchia)

- paesi ENPI (Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, Federazione Russa, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Autorità palestinese del West Bank e Striscia di Gaza, Siria, Tunisia)

REFERENTE

Commissione europea
Office: CHAR 05/077
1049 Bruxelles
Fax: +32/2/29 68 040
E-mail: suzan.arslan@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/europeaid/index_fr.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Linee guida
Documenti da completare
Altri documenti

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

10/03/2011_DCS

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.