21 novembre 2011 (proposte preliminari)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma DCI - Strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo (2007 - 2013)
OBIETTIVOIl presente bando si inserisce nell'ambito del programma "Attori non statali e autorità locali nell'ambito dello sviluppo" - Obiettivo 2: sostegno ad azioni svolte nell'Unione europea e nei paesi aderenti, volte a sensibilizzare il pubblico sulle questioni relative allo sviluppo e promuovere l'educazione allo sviluppo, per mobilizzare un sostegno maggiore alle azioni contro la povertà e per relazioni più eque tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo e per cambiare le attitudini alle questioni e difficoltà che i paesi in via di sviluppo e le loro popolazioni devono affrontare.
DESCRIZIONEtentativi globali di sradicare la povertà e promuovere la giustizia, i diritti umani e l'adozione di stili di vita sostenibili.
Questo bando comprende tre lotti
Lotto 1: progetti di apprendimento globale nell'ambito del sistema di istruzione formale
Lotto 2: progetti di apprendimento globale al di fuori del sistema di istruzione formale
Lotto 3: progetti e campagne di sostegno
Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE tentativi globali di sradicare la povertà e promuovere la giustizia, i diritti umani e l'adozione di stili di vita sostenibili. Questo bando comprende tre lotti corrispondenti a tre distinte categorie di progetti di educazione allo sviluppo e di sensibilizzazione: Lotto 1: progetti di apprendimento globale nell'ambito del sistema di istruzione formale centrate sul discente, partecipative, orientate al dialogo ed esperienziali. genitori-insegnanti, etc). quali il progetto si realizza. progetto. Le azioni del lotto 1 devono svolgersi sul territorio di almeno 2 Stati membri dell’UE. Lotto 2: progetti di apprendimento globale al di fuori del sistema di istruzione formale centrate sul discente, partecipative, orientate al dialogo ed esperienziali. gruppi di giovani, istruzione degli adulti, istruzione informale, etc). nell'educazione allo sviluppo nei paesi nei quali il progetto viene attuato. Le azioni del lotto 2 devono svolgersi sul territorio di almeno 3 Stati membri dell’UE. Lotto 3: progetti e campagne di sostegno individuali più giuste e sostenibili. I progetti di questo lotto devono avere una forte dimensione europea. Priorità: sarà data priorità ad azioni che cercano di realizzare risultati a livello europeo, compresa un’azione coordinata e approccio coerente in diversi Stati membri e una copertura su un numero elevato di Stati membri (da 15 a 27). raggiungono una copertura europea più ampia e sostanziale. I proponenti devono specificare chiaramente a quale dei tre lotti intendono partecipare. La durata di un'azione non può essere inferiore a 12 mesi né superiore a 36 mesi. Priorità generali (valide per tutte e tre i lotti): sub-Sahariana; dimensione sociale della globalizzazione e il lavoro dignitoso. economici a livello internazionale e nazionale. educazione allo sviluppo. Per poter beneficiare di una sovvenzione, i candidati devono: - essere persone giuridiche e senza scopo di lucro; - essere di nazionalità di uno Stato membro dell'Unione europea; indipendenti che possono dare il proprio contributo al conseguimento degli obiettivi del programma; - essere direttamente responsabile per la preparazione e gestione dell'azione con i propri partner e non agire in qualità di intermediario. I partner del progetto potranno appartenere alla categoria di Attori non statali (NSA) o a quella di Autorità locali (LA). nei paesi in via di sviluppo (vedi Allegato J). L'importo reso disponibile per qeusto bando è di 27.121.500 EUR. Il contributo comunitario potrà coprire fino al 75% dei costi totali ammissibli (per le azioni proposte e gestite da attori non statali dei nuovi Stati membri (UE 12) il contributo può ammontare al 90% dei costi totali ammissibili dell'azione). La sovvenzione sarà compresa in linea di massima tra 100.000 e 1.000.000 EUR. Questo è un invito "ristretto" a presentare proposte. Quindi, la presentazione delle proposte avviene in due fasi: - Fase 1: in un primo tempo deve essere presentato soltanto uno schema breve (concept note) di progetto per una prima valutazione selettiva. Il termine per la presentazione delle proposte preliminari è il 21 novembre 2011. - Fase 2: in un secondo momento, soltanto i candidati il cui concept note è stato pre-selezionato, saranno invitati a presentare la loro proposta completa. Il termine per la presentazione delle proposte complete sarà indicato nella lettera che verrà inviata ai candidati pre-selezionati. momento della presentazione della proposta completa del progetto. EuropeAid-DEAR@ec.europa.eu I progetti potranno essere scritti in inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese. PAESI AMMISSIBILI Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm Linee guida Sito web per documenti e formulari - NULL 24/10/2011_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
L'obiettivo specifico di questo bando è sviluppare la consapevolezza e la comprensione critica dei cittadini relativamente all'interdipendenza del mondo e il loro
ruolo, le loro responsabilità e i loro stili di vita in relazione a una società globalizzata; sostenere il loro impegno attivo nei
sviluppo dei curricola, formazione dei docenti, programmi di educazione allo sviluppo nelle scuole, lavoro con le associazioni
nella conoscenza delle cause, nel patrocinio di politiche e strutture politiche ed economiche, come pure nelle pratiche
importanti, come la migrazione, il commercio, specialmente il fair trade, il microcredito, la sicurezza, i diritti umani, la
insegnanti, la società civile in generale e le sue organizzazioni, le autorità locali, come anche ai policy maker e agli operatori
comprende: ONG; organizzazioni rappresentative di popolazioni autoctone, organizzazioni rappresentative delle minoranze
nazionali e/o etniche, associazioni commerciali locali e gruppi d’iniziativa locale, cooperative, sindacati, organizzazioni
rappresentative degli attori economici e sociali, organizzazioni che combattono la corruzione e la frode e promuovono la
buona governance, organizzazioni per i diritti civili e organizzazioni che combattono le discriminazioni, organizzazioni locali
(comprese le reti) operanti nel settore della cooperazione e dell’integrazione regionali decentralizzate, associazioni di
consumatori, associazioni di donne e di giovani, organizzazioni di insegnamento, culturali, di ricerca e scientifiche, università,
chiese e associazioni o comunità religiose, mass-media, e infine tutte le associazioni non governative e fondazioni
ammissibili (opzione raccomandata). Il proponente deve avere sede nell’UE mentre i partner possono avere sede nell’UE o
proponente deve esserlo già al momento della presentazione del concept note, mentre i partner è sufficiente che lo siano al
E-mail: EuropeAid-GlobalCalls@ec.europa.eu
Allegato A - Formulario
Allegato B - Budget
Allegato C - Quadro logico
Allegato J
Domande frequenti
Corrigenudm