29 agosto 2011 (proposte preliminari)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOStrumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR)
OBIETTIVOL'obiettivo generale dello strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR) è di contribuire allo sviluppo e al consolidamento della democrazia e dello stato di diritto, del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nel quadro della politica comunitaria di cooperazione allo sviluppo ed economica, finanziaria e tecnica di cooperazione con i paesi terzi, in linea con la politica estera dell'Unione europea nel suo complesso.
L'obiettivo globale di questo bando è di rafforzare il ruolo della società civile nella promozione dei diritti umani e la riforma democratica, nel sostenere la conciliazione pacifica degli interessi di gruppo ed il consolidamento della partecipazione e rappresentanza politica in Serbia.
DESCRIZIONEL'obiettivo globale di questo bando è di rafforzare il ruolo della società civile nella promozione dei diritti umani e la riforma democratica, nel sostenere la conciliazione pacifica degli interessi di gruppo ed il consolidamento della partecipazione e rappresentanza politica in Serbia.
AZIONI FINANZIATELe priorità di questo bando sono:
1 - perseguire programmi (agende) comuni per i diritti umani e le riforme democratiche;
2 - sviluppare il consenso nelle aree politiche contese e controverse;
3 - promuovere la rappresentanza e la partecipazione politica;
4 - promuovere il pluralismo e l'inclusione della società civile.
Seguendo queste priorità e al fine di massimizzare i benefici e risultati di questo programma, dovrà essere previsto un forte coinvolgimento delle organizzazioni locali della società civile, che possano affrontare tali questioni in modo efficace ed efficiente.
Settori o temi:
1) promuovere la rappresentanza e la partecipazione politica, incluso la responsabilizzazione delle donne e altri gruppi sottorappresentati in tutti i settori e in particolare la responsabilizzazione economica nelle aree economiche/di creazione di lavoro e piani di sviluppo locale. Ciò dovrà essere realizzazto attraverso iniziative della società civile in dialogo con la "società politica".
2) iniziative per promuovere l'inclusione e il pluralismo della società civile, per esempio sostenendo attività e sviluppo delle capacità di organizzazioni della società civile nuove o fragili formate da gruppi i cui interessi sono sottorappresentati.
3) promuovere la tolleranza e la comprensione inter-etnica, inter-religiosa e inter-culturale sostenendo attività di sensibilizzazione sui diritti delle persone e delle minoranze, rafforzando le organizzazioni della società civile nella prevenzione e nella risoluzione dei conflitti,promuovendo l'istruzione, la formazione e il monitaroggio di diritti umani e delle questioni democratiche, sviluppando questioni a livello locale attraverso piattaforme locali e incoraggiando le iniziative della società civile.
4) sviluppare il consenso nelle aree politiche contese e controverse nelle società profondamente divise, per mezzo del dialogo della società civile finalizzato a riunire i gruppi di interesse per condividere esperienze e analizzare problemi comuni.
Tipologia di attività (lista non esaustiva): promozione dell'attuazione delle leggi e dei regolamenti adottati, campagne di sensibilizzazione, facilitazione del contatto, consultazione e discussione tra digfferenti gruppi di interesse, organizzazion di conferenze, tavole rotonde e seminari, pubblicazione di rapporti di monitoraggio, manuali delle migliori pratiche , ecc.
La durata prevista di un progetto non potrà essere inferiore a 12 mesi né superiore a 24 mesi.
Le azioni dovranno svolgersi in Serbia.
CHI PUO' PARTECIPAREAl fine di poter beneficiare di una sovvenzione, i candidati devono:
- essere persone giuridiche e senza scopo di lucro;
- essere un tipo specifico di organizzazione come un' organizzazione non governativa, istituto di istruzione superiore, fondazione politica indipendente (non partito), ecc. ai sensi dell'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1889/2006;
- essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, o di un paese in via di adesione o di un paese candidato riconosciuto dall'Unione Europea, uno Stato membro dello Spazio economico europeo, o di qualsiasi altro paese ammissibile ai sensi dell'articolo 14 del regolamento (CE) n. 1889/2006. Tale obbligo non si applica alle organizzazioni internazionali;
- essere direttamente responsabile della preparazione e gestione dell'azione con i propri partner, non agire come mero intermediario.
ENTITA' CONTRIBUTOImporto disponibile per questo bando: 1.200.000 EUR.
Il contributo comunitario potrà coprire tra il 50% e l'95% (80% per i lotto 2) dei costi totali ammissibili del progetto e l'importo della sovvenzione dovrà essere compreso tra 10.000 e 50.000 EUR per il lotto 1 e tra 50.000 e 100.000 EUR per il lotto 2.
COME PARTECIPAREQuesto è un invito "ristretto" a presentare proposte. Quindi, la presentazione delle proposte avviene in due fasi:
- Fase 1: in un primo tempo deve essere presentato soltanto uno schema breve (concept note) di progetto per una prima valutazione selettiva. Il termine per la presentazione delle proposte preliminari è il 29 agosto 2011.
- Fase 2: in un secondo momento, soltanto i candidati il cui concept note è stato pre-selezionato, saranno invitati a presentare la loro proposta completa. Il termine per la presentazione delle proposte complete sarà indicato nella lettera che verrà inviata ai candidati pre-selezionati.
La pre-registrazione nel sistema PADOR (Potential Application Data On-Line Registration) è obbligatoria .
Le proposte progettuali devono essere scritte in inglese.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTEDelegation of the European Union to the Republic of Serbia
Finance and Contracts Section
Vladimira Popovica 40/V
11070 Belgrade, Serbia
E-mail: Dean.Skripec@eeas.europa.euz
http://www.europa.rs
FORMULARI E DOCUMENTILinee guida
Allegato A
Allegati B-I
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE13/07/2011_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.