22 maggio 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOBando nell’ambito del piano di attuazione annuale 2013 dell’Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno» (FCH JU).
Il programma specifico COOPERAZIONE individua nelle celle a combustibile e nell’idrogeno una delle sei aree tematiche in cui una un'iniziativa tecnologica congiunta (ITC) potrebbe rivelarsi particolarmente significativa.
Le celle a combustibile sono convertitori d'energia, molto silenziosi ed estremamente efficaci, che permettono di ridurre sensibilmente la produzione di gas a effetto serra e di sostanze inquinanti. Permettono una maggiore flessibilità del mix energetico, in quanto possono funzionare sulla base dell’idrogeno e di altri combustibili, quali il gas naturale, l'etanolo e il metanolo. Le celle a combustibile alimentate con idrogeno sono convertitori d'energia intrinsecamente non inquinanti, poiché il loro funzionamento genera soltanto vapore come prodotto di scarico. L'idrogeno può alimentare celle a combustibile o essere bruciato per produrre calore o azionare turbine o motori a combustione interna per il trasporto e la produzione di energia elettrica. L'idrogeno può anche servire per accumulare energia.
Le tecnologie delle celle a combustibile e idrogeno, riconosciute come componenti fondamentali del nostro sistema energetico, sono state sostenute dai programmi quadro dell'UE per la ricerca e lo sviluppo sin dal 1986. L'Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno è stata fondata nel 2008 per sostenere ulteriormente queste attività. Il suo scopo è mettere l'Europa in prima linea in questo promettente mercato, sostenere le attività di RST negli Stati membri e nei paesi associati, incoraggiare l'investimento pubblico e privato e intraprendere azioni di sostegno attraverso bandi di gara.
DESCRIZIONELa Commissione europea ha pubblicato la prima parte dell'invito a presentare proposte per l'Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH JU 2013 parte 1), nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE.
Area SP1-JTI-FCH.1: Infrastrutture di trasporto e di rifornimento di carburante
Area SP1-JTI-FCH.2: Produzione e distribuzione di idrogeno
Area SP1-JTI-FCH.3: Generazione di potenza stazionaria ed energia e calore combinati
Area SP1-JTI-FCH.4: Mercati iniziali
Area SP1-JTI-FCH.5: Questioni trasversali
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE La Commissione europea ha pubblicato la prima parte dell'invito a presentare proposte per l'Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH JU 2013 parte 1), nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE. Il presente bando consiste in 27 argomenti in cinque settori di ricerca: Area SP1-JTI-FCH.1: Infrastrutture di trasporto e di rifornimento di carburante Area SP1-JTI-FCH.2: Produzione e distribuzione di idrogeno Area SP1-JTI-FCH.3: Generazione di potenza stazionaria ed energia e calore combinati (cogenerazione) Area SP1-JTI-FCH.4: Mercato iniziali Area SP1-JTI-FCH.5: Questioni trasversali come il consenso sociale, l'istruzione, gli schemi per i test di rendimento e le garanzie di origine I candidati prescelti dovranno completare i loro progetti entro giugno 2017. Schemi di finanziamento: Pogetti collaborativi (CP): devono partecipare almeno tre persone giuridiche indipendenti di tre differenti Stati membri dell'UE o paesi associati, di cui almeno una deve essere membro dell’Industry Grouping o del Reserach Grouping dell’Impresa Comune. Possono essere svolte le seguenti attività: ricerca e sviluppo tecnologico, attività dimostrative, attività di gestione, altre attività (ad esempio: divulgazione dei risultati, formazione dei ricercatori etc. E’ possibile ampliare il partenariato fermo restando il budget iniziale. Azioni di coordinamento e di supporto (Coordination and support action - CSA) - supporting: nell’ambito di questi progetti non possono essere svolte attività di rcerca, sviluppo o dimostrative. Le azioni di coordinamento e supporto si distinguono in: - Azioni di coordinamento finalizzate a coordinare le attività o le politiche di ricerca. Ai progetti devono partecipare almeno tre persone giuridiche indipendenti di tre differenti Stati membri dell'UE o paesi associati di cui almeno una deve essere membro dell’Industry Grouping o del Reserach Grouping dell’Impresa Comune. Possono essere svolte attività quali: organizzazione di eventi (conferenze, meeting, workshop, seminari, studi, scambi di personale, scambi e disseminazione di buone pratiche, organizzazione di iniziative congiunte ecc.) - Azioni di supporto finalizzate a contribuire a piano di attuazione annuale o allo sviluppo di sinergie con altre politiche ecc. e partecipare una sola persona giuridica indipendente di uno Stato membro o paese associato. Possono essere svolte attività quali: monitoraggio e valutazione, conferenze, seminari, gruppi di esperti o di lavoro, sviluppo di strategie, conferimenti di alto livello, studi di fattibilità ecc. Centri di ricerca, università, imprese, organismi senza scopo di lucro, organizzazioni internazionali, persone giuridiche, enti locali, enti pubblici, enti privati. Budget indicativo: 68.500.000 EUR. Il contributo comunitario si basa sul sistema di rimborso dei costi eligibili in percentuali che variano a seconda dello schema di finanziamento e della tipologia di attività. Le proposte dovranno essere presentate per mezzo del nuovo “Submission Evaluation of Proposals – SEP”. A differenza del precedente sistema EPSS, è adesso necessario che tutti i partner del consorzio, non soltanto il coordinatore, siano dotati di un “Participant Identification Code – PIC”, seppur provvisorio. Uno strumento utile è la Mini Guida per la presentazione SEP Tutta la documentazione per la presentazione delle offerte, disponibile solo in lingua inglese, è reperibile sul Sito web per documenti e formulari indicato in fondo a questa pagina. Il 21 gennaio 2013 è organizzata da APRE, per conto del MIUR, in stretta collaborazione con FCH-JU e l’ENEA, una giornata informativa sul presente bando. - 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); Tel: 06 489 399 93 http://ec.europa.eu/research/index.cfm
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia);
- Paesi terzi.
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Via Cavour 71
00184 Roma
Piano d'attuazione annuale 2013 FCH JU
Regole e procedure di candidatura
Linee guida - parte comune
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ___FCH2013.pdf
CODICE AUTORE22/01/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.