Bando europeo (sovvenzione) FP7-PEOPLE-2012-IIF - Borse di studio internazionali per ricercatori provenienti dall'estero IIF (Azioni Marie Curie)

Scadenza: 16 agosto 2012
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

16 agosto 2012

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (2007-2013)
Programma specifico PERSONE
Borse di studio intraeuropee (IEF)

OBIETTIVO

L'azione Marie Curie rientra nell'ambito del programma specifico "Persone" del 7° Programma quadro di ricerca e sviluppo (2007-2013).

Le borse di studio internazionali di accoglienza (International incoming fellowships - IIF) sono utilizzate per ospitare ricercatori provenienti da paesi terzi e hanno l’obiettivo di rafforzare l’eccellenza scientifica degli Stati membri dell'UE e dei Paesi Associati tramite la condivisione delle conoscenze di ricercatori di livello mondiale dei Paesi terzi e sviluppare una proficua cooperazione fra l’Europa e il Paese terzo.

La proposta di progetto potrà essere relativa a qualunque ambito disciplinare (ad esclusione dei temi di ricerca del trattato EURATOM che non sono finanziati).

Questa azione è volta a sostenere lo sviluppo o il riavvio della carriera di ricercatori esperti in diverse fasi della loro carriera, e cerca di favorire la diversificazione delle loro competenze individuali in termini di acquisizione di capacità a livello multidisciplinare e interdisciplinare e/o esperienze intersettoriali. L'obiettivo è di supportare i ricercatori nel raggiungere e/o rafforzare una posizione indipendente di rilievo, ad esempio come ricercatore principale, professore o altra posizione di livello superiore nel settore dell'istruzione o dell'impresa. L'azione può anche aiutare i ricercatori a riprendere la carriera nel settore della ricerca dopo un'interruzione.

DESCRIZIONE

L'azione Marie Curie rientra nell'ambito del programma specifico "Persone" del 7° Programma quadro di ricerca e sviluppo (2007-2013).

Le borse di studio internazionali di accoglienza (International incoming fellowships - IIF) sono utilizzate per ospitare ricercatori provenienti da paesi terzi e hanno l’obiettivo di rafforzare l’eccellenza scientifica degli Stati membri dell'UE e dei Paesi Associati tramite la condivisione delle conoscenze di ricercatori di livello mondiale dei Paesi terzi e sviluppare una proficua cooperazione fra l’Europa e il Paese terzo.

La proposta di progetto potrà essere relativa a qualunque ambito disciplinare (ad esclusione dei temi di ricerca del trattato EURATOM che non sono finanziati).

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Le borse di studio internazionali per ricercatori provenienti dall'estero sono rivolte a ricercatori con esperienza provenienti da Paesi terzi (ad esempio USA, Canada, Australia, Giappone, India, Repubblica Popolare Cinese ecc.) per essere ospitati presso un’organizzazione di eccellenza pubblica/privata di uno Stato membro dell'UE o Paese Associato. Non si può essere ospitati presso un’organizzazione di un paese in cui si è risieduto o si è svolto la principale attività per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti la data di scadenza del bando.

Il Progetto di ricerca individuale è presentato dal ricercatore di chiara fama del Paese Terzo congiuntamente all’organizzazione ospitante di uno Stato membro dell'UE o Paese Associato (host organization). Le borse possono essere di minimo 12 mesi e massimo 24 mesi.

Nel caso di ricercatori provenienti da uno dei Paesi terzi ICPC è possibile una successiva fase di ritorno della durata di massimo 12 mesi che di solito inizia entro 6 mesi dalla fine della borsa Marie Curie. La fase di ritorno può essere svolta esclusivamente presso organizzazioni (Return host organization) dei Paesi Terzi partner della cooperazione internazionale elencati a pagina 10 della guida per i proponenti.

Il progetto di ricerca ha lo scopo di trasferire conoscenza in Europa, in modo da sviluppare e ampliare significativamente le competenze della host organization europea, in particolare in termini di competenze multi o interdisciplinari e per creare collaborazioni a lungo termine e reciprocamente vantaggiose tra l’Europa ed i Paesi Terzi.

Il progetto prevederà attività di ricerca e trasferimento delle conoscenze oltre ad attività di disseminazione dei risultati (cd. Outreach activities). Le attività di diffusione dei risultati, Outreach activities, sono definite come iniziative rivolte al pubblico per informarlo sulle attività di ricerca compiute (ad esempio attraverso articoli pubblicati su quotidiani e periodici ovvero iniziative rivolte agli studenti delle scuole secondarie o universitari).

In fase di presentazione delle proposte il ricercatore dovrà predisporre quindi anche un piano per la divulgazione dei risultati (outreach activities plan) che sarà oggetto di valutazione da parte dei valutatori.

Nel caso sia prevista una fase di ritorno, essa dovrà essere inclusa nella descrizione del progetto, identificando altresì la Return host organization (sia nella parte A che nella parte B della proposta), con la quale la REA stipulerà un accordo specifico.

L’importo delle borse varia in funzione dell’esperienza maturata dal ricercatore, specificamente:

- ricercatori con esperienza inferiore a dieci anni: 58.500 EURO annui (tale importo potrà variare a seconda del Paese dove sarà svolta l’attività);

- ricercatori con esperienza superiore a dieci anni: 87.500 EURO annui (tale importo potrà variare a seconda del Paese dove sarà svolta l’attività).

Gli importi citati si riferiscono a ricercatori non strutturati. I ricercatori strutturati che mantengono lo stipendio percepiranno elusivamente un importo pari al 50% delle cifre di cui sopra (cd. fixed amount fellowship).

Oltre all’indennità mensile citata il ricercatore Marie Curie:

- percepirà direttamente l’indennità mensile di mobilità (monthly mobility allowance) che varia a seconda dello stato di famiglia ed è come segue: 700 EURO/Mese per ricercatori senza famiglia al seguito e pari a 1.000 EURO/Mese al mese se con famiglia al seguito (tali importi potranno variare in funzione del Paese presso il quale viene svolta l’attività);

- usufruirà di ulteriori 800 EURO/Mese (contribution to the training expenses) come contributo per lo svolgimento della ricerca. Tale importo non sarà conferito al ricercatore direttamente ma sarà gestito dalla struttura ospitante di origine a favore del ricercatore.

La struttura ospitante riceverà un contributo per le spese di gestione ed indirette (overheads) di 700 EURO/Mese.

Nota Bene: gli importi citati varieranno a seconda del coefficiente Paese (correction factor) e comunque saranno calcolati e comunicati direttamente dalla REA (Agenzia Esecutiva per la Ricerca).

CHI PUO' PARTECIPARE

Le borse sono rivolte a ricercatori di chiara fama con esperienza. Sono definiti tali coloro che entro la scadenza del bando di interesse abbiano conseguito il titolo di dottorato o in alternativa possano dimostrare di avere almeno quattro anni di esperienza nella ricerca a tempo pieno. La specializzazione in medicina non costituisce titolo equivalente.

Le borse Marie Curie Internazionali in entrata (IIF) sono rivolte a ricercatori con esperienza provenienti da Paesi Terzi (ad esempio USA, Canada, Australia, Giappone, India, Repubblica Popolare Cinese, etc.) per essere ospitati presso un’organizzazione di eccellenza di uno Stato membro dell'UE o Paese Associato.

Non si può essere ospitati presso un’organizzazione di un Paese in cui si è risieduto o si è svolto la principale attività per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti la data di scadenza del bando.

ENTITA' CONTRIBUTO

Lo stanziamento globale messo a disposizione del bando è di 40.000.000 Euro.

Il contributo comunitario è pari al 100% dei costi ammissibili.

COME PARTECIPARE

La presentazione delle proposte avverrà attraverso una procedura ad una fase sola.

I progetti devono essere presentati elettronicamente tramite l'apposito servizio EPSS (Electronic Proposal Submission System).

Una proposta di progetto sarà composta da due parti:

Parte A: diversi moduli amministrativi che contengono informazioni in merito alla proposta ed al richiedente. Le informazioni richieste comprendono una sintesi del progetto proposto e le informazioni relative al finanziamento della richiesta. Le informazioni contenute nella parte A si possono consultare attraverso i moduli on-line.

Parte B: un modello o un elenco di voci.

I candidati devono seguire questa struttura rigorosamente in sede di presentazione della proposta scientifica e del contenuto tecnico. Il modello è progettato per evidenziare quegli aspetti che dovrebbero essere valutati secondo i criteri di valutazione.

Essa comprende, tra le altre cose, la natura del lavoro proposto, i partecipanti ed i loro ruoli nel progetto.

Le informazioni fornite saranno la base su cui gli esperti valuteranno la proposta.

I riferimenti a pagine di siti web non saranno presi in considerazione come parte della proposta durante la valutazione.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Albania e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia)
- Bosnia-Erzegovina dal 1.1.2009
- Isole Faroe dal 1.1.2010.

REFERENTE

SITO WEB

http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html

FORMULARI E DOCUMENTI

GUUE C 74/10 del 13.03.2012

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

14/03/2012_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.