Bando europeo (sovvenzione) l'assegnazione di un contributo finanziario per il funzionamento di enti non governativi e reti specializzate (sovvenzioni di funzionamento) (Programma Sanità pubblica)

Scadenza: 9 marzo 2012
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

9 marzo 2012

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma d'azione comunitario in materia di sanità pubblica (2008-2013)

OBIETTIVO
Il secondo Programma d'azione comunitario in materia di sanità pubblica (2008-2013) mira ad integrare,
sostenere e conferire un valore aggiunto alle politiche
degli Stati membri e a fornire un contributo all’accrescimento
della solidarietà e della prosperità nell’Unione

europea. Gli obiettivi del programma sono:

- migliorare la sicurezza sanitaria dei cittadini;

- promuovere la salute, includendo la riduzione delle disparità sanitarie;

- elaborare e diffondere informazioni e conoscenze sulla salute.

DESCRIZIONE

Il bando intende assegnare un sostegno finanziario per il funzionamento di enti non governativi e reti specializzate (sovvenzioni di funzionamento), volti a realizzare gli obiettivi generali del Programma d'azione comunitario in materia di sanità pubblica (2008-2013) (migliorare la sicurezza sanitaria dei cittadini, promuovere la salute anche riducendo le disparità sanitarie, elaborare e diffondere informazioni e conoscenze sulla salute).

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Il bando intende assegnare un sostegno finanziario per il funzionamento di enti non governativi e reti specializzate (sovvenzioni di funzionamento), volti a realizzare gli obiettivi generali del Programma d'azione comunitario in materia di sanità pubblica (2008-2013).

Il sostegno finanziario della Commissione per il funzionamento di un'ente non-governativo o di una rete specializzata coprirà un anno contabile, che inizia conformemente alla legislazione di ogni paese partecipante.

Un importo è riservato al rinnovo delle sovvenzioni di funzionamento concesse a titolo del programma di lavoro 2011 ad organizzazioni non governative (ONG) e a reti specializzate.

Nuove sovvenzioni di funzionamento possono essere concesse a ONG e a reti specializzate i cui settori di attività sono in relazione con i tre obiettivi del programma in materia di salute. I lavori finanziati da sovvenzioni di funzionamento devono contribuire direttamente alla realizzazione delle priorità definite nella comunicazione COM(2010) 2020 della Commissione del 3 marzo 2010 «EUROPA 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva».

I temi più pertinenti sono in particolare l'invecchiamento attivo e in buona salute, l'azione a favore della salute e la prevenzione delle malattie, la prevenzione delle disuguaglianze in materia di salute e il miglioramento dell'accesso alle cure per tutti, nonché le questioni relative al personale sanitario

CHI PUO' PARTECIPARE
La Comunità può concedere un contributo finanziario per il funzionamento di un’organizzazione non governativa o di

una rete specializzata (qui di seguito «organizzazione») che:

— non abbia scopo di lucro e non sia in situazione di conflitto d’interesse di natura industriale, commerciale, professionale

o altro,

— disponga di membri in almeno la metà degli Stati membri,

— possieda una copertura geografica equilibrata,

— abbia come scopo principale uno o più obiettivi del programma,

— non persegua obiettivi generali direttamente o indirettamente in contrasto con le politiche dell’Unione europea o

associate ad un’immagine non adeguata,

— abbia fornito alla Commissione indicazioni soddisfacenti per quanto riguarda i suoi membri, il regolamento interno e

le fonti di finanziamento,

— abbia fornito alla Commissione il proprio piano di lavoro annuale per l’esercizio finanziario e la più recente relazione

annuale di attività, nonché, se disponibile, la più recente relazione di valutazione,

— non si trovi in una delle situazioni di esclusione di cui agli articoli 93 e 94 del regolamento finanziario.

Il criterio «indipendente da interessi industriali, commerciali, economici e da altri interessi conflittuali» si riferisce a tre

aspetti che devono essere rispettati dall’organizzazione richiedente.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’ammontare complessivo per il presente bando è di 4.400.000 euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino ad un massimo del 60% dei costi totali ammissibili del progetto. In casi di utilità eccezionale, il contributo comunitario potrà arrivare fino all'80%. Un'attività è ritenuta di utilità

eccezionale quando possiede un notevole valore aggiunto europeo.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
- Croazia

REFERENTE

Commissione europea
Agenzia esecutiva per la salute pubblica (PHEA)
Helpdesk:
Tel. +352 4301.37707
Fax: +352 4301 30359
E-mail:
EAHC-PHP-CALLS@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/phea/index_en.html

FORMULARI E DOCUMENTI

GUUE C 358/50 del 8.12.2011
Testo del bando
Linee guida
Programma d'azione in materia di sanità pubblica (2008-2013)
Regolamento finanziario
Formulario
Altri formulari
Informazioni complementari

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

09/12/2011_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.