Bando europeo (sovvenzione) - Progetti di cooperazione transnazionale sugli itinerari culturali europei

Scadenza: 7 ottobre 2011
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

7 ottobre 2011

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Al fine di mantenere la leadership europea nel settore del turismo mondiale vi è la necessità di modernizzare l'offerta della politica europea del turismo. Diversificare i prodotti turistici e capitalizzare il nostro comune e ricco patrimonio (naturale, culturale, storico, etc), è la prima delle priorità chiave identificate per aumentare la competitività dell'industria europea del turismo nell'ultima Comunicazione sul turismo "l'Europa, la destinazione turistica numero 1 al mondo - un nuovo quadro politico per il turismo in Europa " (COM(2010) 352 final) adottata dalla Commissione europea il 30 giugno 2010.

Sia questa Comunicazione che le Conclusioni del Consiglio "sul contributo della cultura allo sviluppo locale e regionale" del 10 maggio 2010 (GUUE 2010/C 135/05) riconoscono il ruolo fondamentale del turismo culturale nel promuovere il turismo sostenibile e di qualità in Europa, nel rafforzare l'identità europea, nel diffondere la ricchezza delle culture europee e nel favoire il dialogo interculturale e la comprensione reciproca.

In particolare, gli itinerari culturali sono stati identificati come avere un forte potenziale turistico, ancora inesplorato nella maggior parte dei casi, assieme ad alcune caratteristiche che sono state considerate essenziali per promuovere un modello di turismo europeo basato su un'offerta sostenigile e di qualità.

DESCRIZIONE

Nell’ambito di questo contesto, credendo che nel mercato di nicchia del turismo culturale vi sia molto potenziale di crescita, e credendo che l’azione europea possa veramente aggiungere valore alle politiche nazionali, regionali e locali in questo settore, l’obiettivo generale di questo bando è duplice:

1) contribuire a differenziare l’offerta turistica europea, capitalizzando sul patrimonio culturale condiviso; e

2) contribuire ad integrare sia orizzontalmente che verticalmente il settore del turismo culturale, facilitando raggruppamenti/reti di entrambi i prodotti di turismo culturale e imprese del settore del turismo culturale.

Questo bando intende sostenere iniziative volte a promuovere e dare maggiore visibilità agli itinerari turistico-culturali (itinerari sia fisici o virtuali), includendo anche quelli riconosciuti dal Consiglio d'Europa.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Nell’ambito di questo contesto, credendo che nel mercato di nicchia del turismo culturale vi sia molto potenziale di crescita, e credendo che l’azione europea possa veramente aggiungere valore alle politiche nazionali, regionali e locali in questo settore, l’obiettivo generale di questo bando è duplice:

1) contribuire a differenziare l’offerta turistica europea, capitalizzando sul patrimonio culturale condiviso; e

2) contribuire ad integrare sia orizzontalmente che verticalmente il settore del turismo culturale, facilitando raggruppamenti/reti di entrambi i prodotti di turismo culturale e imprese del settore del turismo culturale.

Gli obiettivi specifici di questo bando sono:

- rafforzare l'immagine e il profilo dell'Europa quale destinazione di alta qualità tra i cittadini europei e dei paesi terzi:

- rafforzare la cooperazione transnazionale sul turismo culturale, con particolare attenzione ai prodotti turistici culturali (pan) europei;< br />
- facilitare l’integrazione verticale delle reti di PMI/associazioni/ONG del settore turistico e culturale nella catena degli itinerari turistico-culturali;

- facilitare i raggruppamenti tra gli itinerari turistico-culturali e lo sviluppo di iniziative congiunte;

- migliore sfruttamento delle applicazioni TIC e degli strumenti da parte delle imprese e delle autorità locali nelle destinazioni dove il patrimonio culturale locale è la risorsa principale per lo sviluppo;

- rafforzare la capacità degli operatori turistici e delle piccole imprese in destinazioni remote e meno conosciute per raggiungere nuovo pubblico, attraverso azioni congiunte a livello europeo, strumenti TIC, social media e strategie di marketing;

- aumentata visibilità dei prodotti di turismo culturale con una dimensione europea (transnazionale);

- migliore sfruttamento del patrimonio culturale da un punto di vista turistico;

- promuovere il ruolo del turismo culturale quale fattore di sviluppo economico sostenibile, della cittadinanza europea e del dialogo interculturale.

Le attività che potranno essere incluse nella proposta di progetto sono le seguenti (la lista non è esaustiva e serve soltanto da esempio): campagne TV/Media/media sociali, applicazioni TIC per il marketing e scopi di comunicazione (mappe interattive con informazioni turistiche/servizi, piattaforme di prenotazione, etc), portale orientato ai consumatori, seminari, conferenze, eventi di sensibilizzazione, fiere, festival, riviste, accordi promozionali con uffici del turismo, agenzie di viaggi, compagnie aeree, etc.

L'avvio del progetto è previsto per gennaio 2012. La durata massima delle azioni è di 18 mesi.

Nello specifico, il progetto dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche:

1) il progetto deve incentrarsi principalmente su strumenti e/o campagne di comunicazione e/o promozionali ;

2) ogni proposta dovrà coprire almeno 2 itinerari turistico-culturali (pan) europei che abbiano temi simili e/o prossimità geografica;

3) ogni itinerario deve avere una significativa dimensione europea;

4) ogni itinerario deve avere un tema culturale chiaramente identificabile lungo tutto il percorso;

5) la proposta deve essere presentata da un consorzio transnazionale:

6) saranno avvantaggiate le proposte che coprono più di 2 itinerari turistico-culturali transnazionali, o se un itinerario copre più di tre paesi CIP.

La Commissione europea prevede di finanziare circa 4-5 progetti.

CHI PUO' PARTECIPARE

a) autorità governative pubbliche e loro reti o associazioni a livello europeo, nazionale, regionale o locale, e agenzie pubbliche o altre organizzazioni che operano per conto di un’aturoità pubblica;

b) organizzazioni di gestione delle destinazioni collegate agli itinerari coperti dal progetto e/o loro associazioni ombrello, se esistenti;

c) agenti di viaggio e tuor oerpators e loro associazioni ombrello, camere di commercio;

d) organizzazioni non-profit o ONG, organizzazioni della società civile, fondazioni, federazioni di enti pubblici o privati, ecc;

e) enti pubblici o privati.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'importo reso disponible per qeustao bando è di 500.000 EUR.

IL contributo comuniario potrà coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili, per una sovvenzione massima per progetto pari a 125.000 EUR.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

Possono partecipare al presente bando i richiedenti, entità giuridiche, stabilite in uno dei seguenti paeis.

- 27 Stati membri dell'UE;

- paesi EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein);

- altri paesi partecipanti al programma per l'innovazione e l'imprenditorialità del CIP: Croazia, l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Serbia, Montenegro, Albania e Israele;

- altri paesi terzi.

REFERENTE

Commissione europea
DG Imprese e industria
Direttorato F, Turismo, Unità F1, B100 4/30
B-1049 Brussels
ENTR-CFP-1123-CULTURAL-ROUTES@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/enterprise/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando
Domande e risposte
Modello di accordo di sovvenzione

Sito web per documenti e formualri - NULL

CODICE AUTORE

09/08/2011_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.