Eureka – Programma Eurostars - 3
Eurostars, è uno strumento di finanziamento creato nell'ambito di European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe. Istituito per sostenre le PMI innovative e gli altri soggetti che parteciperanno in qualità di partner (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanzia progetti di ricerca e sviluppo collaborativi, internazionali e di innovazione.
Partecipando, le organizzazioni di 37 paesi possono accedere a finanziamenti pubblici per progetti di ricerca e sviluppo collaborativi internazionali in tutti i campi (R&D projects).
I progetti dovranno tradursi nella creazione di nuovi prodotti, processi e servizi che possano essere rapidamente commercializzati nei mercati europei e globali, per qualsiasi area tecnologica:
Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
Il consorzio di progetto deve essere composto da una PMI innovativa nel ruolo di capofila, ma può includere anche altre tipologie di organizzazioni come grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altro ancora.
Contributo massimo per progetto: 250.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Se sei una PMI italiana, fai riferimento al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in quanto il Programma Eurostar è gestito dai rispettivi national point of contact.
Attenzione alla creazione del consorzio di progetto! Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato. La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarità. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (un esempio di consorzio può essere consultabile al seguente link a pag. 6).
Leggi con attenzione tutta la documentazione allegata al bando, è fondamentale per presentare una richiesta di finanziamento corretta (link alla documentazione). L’individuazione e la raccolta della documentazione completa è di grande importanza, poiché solitamente informazioni e dettagli rilevanti sono disseminati nei vari allegati che compongono il bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.