Bando FAR-FAS 2014 per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati congiuntamente da imprese e organismi di ricerca in materia di nuove tecnologie del settore energetico, fotonica, ICT, robo

Scadenza: 23 gennaio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

23 gennaio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Accordo di programma MIUR-Regione Toscana DGRT 1208/2012. accordo di programma quadro MIUR-MISE-Regione Toscana DGRT 758/2013 PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione 1.1

OBIETTIVO

Decreto n. 5056 del 6/11/2014 Oggetto: PAR FAS 2007-2013. Linea di azione 1.1.1 e 1.1.3 e APQ MIUR MISE Regione Toscana (DGRT 758 del 16/09/2013): modifica dell’avviso pubblico approvato con decreto 4421/2014 e approvazione nuovo testo dell’Allegato A e dell’Allegato 11.

La DGR n. 936 del 03/11/2014, ha modificato i limiti massimi previsti per le spese ammissibili nei bandi attivati sul programma operativo PAR FAS 2007-2013 - Linea d'Azione 1.1 - Azioni 1.1.1 e 1.1.3. stabilendo che il limite percentuale previsto per le spese relative al personale strutturato sul totale delle spese ammissibili di progetto prima limitato al 30% possa essere aumentato sino alla misura massima del 50%.

Il decreto n. 5056/2014, recependo le indicazioni della DGR n. 936/2014, adotta una nuova versione del bando FAR FAS e delle relative linee guida per la rendicontazione, in cui le spese per personale strutturato sono considerate ammissibili nella misura massima del 50% delle spese ammissibili di progetto.

Il decreto provvede inoltre a specificare quali siano i bandi di cui alla DGR 542 del 30/06/2014 la cui partecipazione limita la possibilità di presentare domanda sul “Bando FAR-FAS 2014”.

Contestualmente, al fine di consentire ai partenariati di integrare le proprie proposte progettuali, il decreto n. 5056/2014 proroga il termine per la presentazione delle domande dal 23 dicembre 2014 al 23 gennaio 2015.

L'ambito di intervento del presente bando è individuato nelle:

Nuove tecnologie del settore energetico, con particolare riferimento al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili; particolare attenzione sarà prestata a:

- tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- pratiche produttive, materiali e soluzioni per il risparmio energetico o ad alta prestazione energetica;
- sistemi geotermici integrati;
- impianti su piccola scala;

- smart grids, sistemi di accumulo energetico, sistemi di conversione ed efficienza energetica, e altre tecnologie abilitanti per il risparmio e l'efficienza energetica nell'ambito delle smart communities e della social innovation.

Piattaforma tecnologica integrata per l'optoelettronica, la fotonica, l’ICT, la robotica e le altre tecnologie abilitanti connesse; particolare attenzione sarà prestata a:

- applicazioni delle tecnologie Information and Communication Technology (ICT), delle tecnologie fotoniche e della robotica;
- sensoristica, applicazioni ottiche e informatiche per il controllo dell'ambiente, delle attività produttive, della mobilità e delle altre attività umane;
- tecnologie per l'aerospazio e la sicurezza (ad esempio: sensori, applicazioni ottiche e comunicazioni);

- tecnologie per la comunicazione e trasmissione dati (ad esempio: reti ad alta velocità).

DESCRIZIONE

L'ambito di intervento del presente bando è individuato nelle:

Nuove tecnologie del settore energetico, con particolare riferimento al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili;

Piattaforma tecnologica integrata per l'optoelettronica, la fotonica, l’ICT, la robotica e le altre tecnologie abilitanti connesse.

Il presente bando si articola in due linee d’azione - Linea A e Linea B - che si distinguono in relazione ai massimali di investimento dei progetti e ai destinatari.

La dotazione finanziaria sarà utilizzata per progetti di ricerca, con attività di ricerca fondamentale, attività di sviluppo sperimentale e attività di preponderante ricerca industriale realizzati da partenariati composti da imprese e organismi di ricerca.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Il presente bando si articola in due linee d’azione - Linea A e Linea B - che si distinguono in relazione ai massimali di investimento dei progetti e ai destinatari.

Destinatari Linea A:

La Linea A finanzia progetti presentati da ATS, costituite o costituende, composte da PMI in collaborazione effettiva obbligatoria con almeno un OR. Le ATS devono obbligatoriamente essere composte da non più di cinque imprese e devono prevedere, fra queste, la partecipazione di almeno una microimpresa o una piccola impresa. Il Capofila deve essere necessariamente scelto tra le imprese.

PMI: le PMI, complessivamente, devono sostenere una percentuale pari ad almeno il 50% e non superiore al 70% dei costi complessivi di progetto.

OR: l'OR deve sostenere almeno il 30% ma non più del 50% dei costi ammissibili di progetto e ha il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui derivino da ricerche da esso svolte. Nel caso di più OR, il valore cumulativo dei costi ammissibili di tutti gli OR non può essere inferiore al 30% dei costi complessivi di progetto. Tutti gli OR, cumulativamente, non possono sostenere una quota superiore al 50% dei costi complessivi di progetto.

Destinatari Linea B:

La Linea B finanzia progetti presentati da ATS, costituite o costituende, composte da GI e/o PMI in collaborazione effettiva obbligatoria con almeno un OR. Le ATS devono obbligatoriamente essere composte da non più di cinque imprese (GI e/o PMI) e devono prevedere, fra queste, la partecipazione di almeno una microimpresa o una piccola impresa. Il Capofila deve essere necessariamente scelto tra le imprese.

GI/PMI: le GI/PMI, complessivamente, devono sostenere una percentuale pari ad almeno il 50% e non superiore al 70% dei costi complessivi di progetto.

OR: l'OR deve sostenere almeno il 30% ma non più del 50% dei costi ammissibili di progetto e ha il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui derivino da ricerche da esso svolte. Nel caso di più OR, il valore cumulativo dei costi ammissibili di tutti gli OR non può essere inferiore al 30% dei costi complessivi di progetto. Tutti gli OR, cumulativamente, non possono sostenere una quota superiore al 50% dei costi complessivi di progetto.

Per gli OR e le imprese privi di sede o unità locale in Toscana al momento della domanda, questo requisito dovrà sussistere al momento del pagamento a titolo di anticipo/ per stato avanzamento lavori (SAL)/saldo a favore del soggetto capofila del progetto e risultare da visura camerale.

Localizzazione: Tutto il territorio della Regione Toscana.

Tipologia di Progetti ammissibili:

La dotazione finanziaria sarà utilizzata per progetti di ricerca, con attività di ricerca fondamentale, attività di sviluppo sperimentale e attività di preponderante ricerca industriale realizzati da partenariati composti da imprese e organismi di ricerca. Le spese ammissibili per la realizzazione dei progetti di ricerca sono quelle previste all’art. 11 del Bando.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando ATS, costituite o costituende, composte da imprese in collaborazione effettiva obbligatoria con OR, come specificato per ciascuna linea di azione.

In relazione ad entrambe le Linee A e B, i destinatari dovranno svolgere attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, come di seguito indicato. In particolare:

- solamente gli OR potranno svolgere le attività di ricerca fondamentale;

- sia le imprese che gli OR potranno svolgere le altre due tipologie di ricerca, vale a dire ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Si specifica che, nell'ambito del progetto, la ricerca industriale dovrà essere preponderante: il totale delle attività di ricerca industriale deve corrispondere ad una percentuale superiore al 50% dei costi complessivi di progetto. Le imprese possono presentare sul presente bando domanda d’aiuto per un solo progetto. Nel caso in cui un’impresa, sia in qualità di Capofila che di partner, presenti due o più domande, anche se riferibili a progetti diversi e/o su linee d’azione diverse (linea A o linea B), tutte le domande presentate saranno dichiarate inammissibili con pregiudizio degli altri soggetti del partenariato.

ENTITA' CONTRIBUTO

Massimali di investimento dei progetti:

I progetti di R&S presentati a valere sul presente bando, a seconda della linea d’azione, devono avere i seguenti massimali di investimento:

Linea A: il costo totale non deve essere inferiore a euro 1.000.000,00 e superiore a euro 3.000.000,00;

Linea B: il costo totale non deve essere inferiore a euro 3.000.000,00 e superiore a euro 15.000.000,00. In ogni caso il contributo complessivo per singolo partner non può superare euro 7.500.000,00.

I massimali di investimento, come sopra descritti, costituiscono un requisito di ammissibilità dei progetti e il loro rispetto è previsto a pena di inammissibilità della domanda, secondo il dettato dell'articolo 16.1.1 del bando.

COME PARTECIPARE

Le domande di aiuto dovranno essere redatte e presentate esclusivamente on-line accedendo al Sistema Informatico di Sviluppo Toscana S.p.A., al seguente indirizzo URL: https://sviluppo.toscana.it/bandofarfas/ secondo le modalità descritte nello specifico Manuale per la compilazione (Disponibile nella sezione Allegati). Si specifica che le suddette modalità di presentazione delle domande costituiscono un requisito di ammissibilità dei progetti e il loro rispetto è previsto a pena di inammissibilità delle domande secondo il dettato dell'articolo 16.1.1 del bando.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Domanda di aiuto

Scheda di progetto

Piano finanziario

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6105.pdf

CODICE AUTORE

18/11/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.