Bando FAS SALUTE 2014 - Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca in materia di qualità della vita, la salute dell'uomo, biomedicale, l'inustria dei farmaci innovativi

Scadenza: 30 gennaio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 gennaio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Regione Toscana

OBIETTIVO

La Regione Toscana, conformemente alle politiche della ricerca e dell’innovazione stabilite dal PRS 2011-2015, dall’Atto di Indirizzo pluriennale in materia di Ricerca e Innovazione 2011-2015, dall'Accordo di Programma Quadro fra MIUR, MISE e Regione Toscana approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 758 del 16 settembre 2013 e firmato il 7 novembre 2013 e dalla Programmazione sanitaria, in sintonia con l'obiettivo specifico “migliorare la salute e il benessere lungo tutto l'arco della vita di tutti” del Programma Quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020, intende intervenire in materia di ricerca nelle scienze della vita allo scopo di stimolare processi di innovazione in un’ottica di filiera, proponendosi di finanziare progetti di ricerca da svilupparsi in partenariato fra centri di ricerca pubblici e privati, Aziende Ospedaliero-Universitarie e con la partecipazione delle imprese più innovative dei settori strategici toscani.

DESCRIZIONE

La Regione Toscana, conformemente alle politiche della ricerca e dell’innovazione stabilite dal PRS 2011-2015, dall’Atto di Indirizzo pluriennale in materia di Ricerca e Innovazione 2011-2015, dall'Accordo di Programma Quadro fra MIUR, MISE e Regione Toscana approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 758 del 16 settembre 2013 e firmato il 7 novembre 2013 e dalla Programmazione sanitaria, in sintonia con l'obiettivo specifico “migliorare la salute e il benessere lungo tutto l'arco della vita di tutti” del Programma Quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020, intende intervenire in materia di ricerca nelle scienze della vita allo scopo di stimolare processi di innovazione in un’ottica di filiera, proponendosi di finanziare progetti di ricerca da svilupparsi in partenariato fra centri di ricerca pubblici e privati, Aziende Ospedaliero-Universitarie e con la partecipazione delle imprese più innovative dei settori strategici toscani.

Gli ambiti disciplinari di ricerca individuati dalla DGR 758/2013 sono i seguenti:

- Neuroscienze;
- Chirurgia minimamente invasiva e robotica, biorobotica, simulazione chirurgica;
- Malattie rare e orfane;

- Nuove frontiere della medicina personalizzata e preventiva (“omics” in generale).

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE
Con il presente bando, la Regione Toscana intende promuovere progetti di ricerca fondamentale,
industriale e sviluppo sperimentale in materia di scienze della vita, realizzati da organismi di
ricerca, Aziende Ospedaliero-Universitarie e Enti del Servizio Sanitario Regionale che svolgono
istituzionalmente attività di ricerca, sia singolarmente che, preferibilmente, in collaborazione fra

loro.

I progetti dovranno prevedere la partecipazione delle imprese più innovative allo scopo di stimolare
processi di innovazione in un’ottica di filiera; in particolare, ciascun progetto dovrà prevedere la
partecipazione obbligatoria di almeno una piccola impresa, avente sede operativa nel territorio
toscano, appartenente ad uno dei settori strategici toscani, cioè aderente ai “distretti tecnologici”,

intendendo come tali quelli identificati dalle delibere di Giunta regionale n. 603/2010 e n. 87/2011.

Le imprese partecipano alle attività di ricerca, ma non possono beneficiare né direttamente né indirettamente dei contributi di cui al presente bando.

Ciascuna impresa partecipante si impegna, in ogni caso, a sottoscrivere un’opzione sui risultati
ottenuti (foreground, knowledge), da formalizzare al momento della firma della Convenzione. Le
imprese partecipanti al progetto hanno, infatti, la facoltà di esercitare, entro 2 anni dalla scadenza
del Progetto stesso, un diritto di prelazione per l'acquisizione in licenza dei diritti sui suddetti
risultati, brevettabili o meno, raggiunti o realizzati nel corso dell'attività di ricerca inerente il

progetto.

Sono ammissibili a contributo sul presente bando pubblico progetti di ricerca fondamentale,
ricerca industriale e sviluppo sperimentale, realizzati in Toscana, afferenti alle seguenti aree

tematiche:

- neuroscienze;

- chirurgia minimamente invasiva e robotica, biorobotica, simulazione chirurgica;

- malattie rare e orfane;

- nuove frontiere della medicina delle cure personalizzate e preventiva (“omics” in

generale).

Progetti di ricerca in materie non comprese fra quelle sopra indicate non sono ammissibili a

contributo sul presente bando pubblico.

Non sono ammissibili spese riferite a studi di fattibilità.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di aiuto a valere sul presente Bando:

- Aziende Ospedaliero-Universitarie del Servizio Sanitario Regionale Toscano e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale, aventi sede nel territorio della Regione Toscana, che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (ISPO e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio);

- Organismi di ricerca (OR) pubblici o privati aventi sede legale o operativa nel territorio della Regione Toscana.

I progetti dovranno essere realizzati con la partecipazione di almeno una piccola impresa appartenente ai settori strategici toscani. Tali imprese non potranno beneficiare né direttamente né indirettamente dei finanziamenti FAS.

Per gli OR e le imprese privi di sede o unità locale in Toscana al momento della domanda, questo requisito dovrà sussistere al momento del pagamento a titolo di anticipo/ per stato avanzamento lavori (SAL)/saldo a favore del soggetto capofila del progetto e risultare da visura camerale.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria disponibile per il bando è pari complessivamente a 14.650.000 euro.

Il costo totale dei singoli progetti presentati non deve essere inferiore a 800.000 euro e superiore a 5.000.000 di euro. Il tasso di cofinanziamento oscilla tra il 60% e l'80% sulla base di quanto riportato in dettaglio nel bando.

COME PARTECIPARE
La durata del progetto non potrà essere superiore a 24 mesi dalla data di avvio dello stesso, con
possibilità di richiesta di proroga, adeguatamente motivata, per un periodo di tempo non superiore

a 6 mesi.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Domanda di aiuto OR privati

Domanda di aiuto OR pubblici e Enti

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6184.pdf

CODICE AUTORE

10/12/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.