Bando FEAMP: Accrescere l’interoperabilita delle TIC negli Stati membri per migliorare la condivisione delle informazioni per la sorveglianza marittima (EASME/EMFF/2015/1.2.1.5)

Scadenza: 31 marzo 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 marzo 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)

OBIETTIVO
L'obiettivo del presente bando è quello di sostenere gli Stati membri ad accrescere l'interoperabilità dei sistemi di informazione delle autorità di sorveglianza marittima per migliorare lo scambio transfrontaliero di informazioni per una maggiore efficienza ed efficacia delle autorità nazionali nel garantire la sicurezza dei mari. Ciò include la connessione dei sistemi nazionali ai nodi CISE (Common

Information Sharing Environment) nazionali e/o l’istituzione di tali nodi nazionali CISE.

L'interoperabilità dovrà coinvolgere le autorità pubbliche che svolgono missioni di sorveglianza e di intervento in
mare nei seguenti settori: sicurezza marittima, dogane, controllo delle frontiere, applicazione generale della legge,

controllo della pesca, tutela dell'ambiente marino/risposta all'inquinamento e difesa.

DESCRIZIONE
L'obiettivo del presente bando è quello di sostenere gli Stati membri ad accrescere l'interoperabilità dei sistemi di informazione delle autorità di sorveglianza marittima per migliorare lo scambio transfrontaliero di informazioni per una maggiore efficienza ed efficacia delle autorità nazionali nel garantire la sicurezza dei mari. Ciò include la connessione dei sistemi nazionali ai nodi CISE (Common

Information Sharing Environment) nazionali e/o l’istituzione di tali nodi nazionali CISE.

L'interoperabilità dovrà coinvolgere le autorità pubbliche che svolgono missioni di sorveglianza e di intervento in
mare nei seguenti settori: sicurezza marittima, dogane, controllo delle frontiere, applicazione generale della legge,

controllo della pesca, tutela dell'ambiente marino/risposta all'inquinamento e difesa.

AZIONI FINANZIATE

I progetti dovranno coprire una o entrambe le azioni seguenti:

Azione 1 - Azioni preparatorie

Studi preparatori volti ad individuare le esigenze e i requisiti per il miglioramento dello
scambio intersettoriale di informazioni per la sorveglianza marittima all'interno e tra gli Stati membri

dell'UE.

Le attività da svolgere in tale ambito dovranno coprire uno o più delle seguenti azioni:

- Sviluppo delle capacità TIC per migliorare l'informazione intersettoriale e possibilmente la condivisione transfrontaliera;

- Identificazione delle esigenze dei centri operativi e delle attività di sorveglianza per ulteriori informazioni di

scambio intersettoriale, a livello nazionale e/o attraverso le frontiere all'interno dell'Unione europea;

- Definizione di nuovi servizi di informazione, sulla base del modello CISE;

- Identificazione dei requisiti per facilitare l'integrazione, in un un'unica interfaccia, dei dati disponibili nei

differenti sistemi ICT.

Azione 2 - Sviluppo dell’interoperabilità

Sviluppo dell'interoperabilità dei sistemi ICT e/o creazione di nuove funzionalità per migliorare
lo scambio intersettoriale di informazioni per la sorveglianza marittima all'interno ed, eventualmente, tra gli

Stati membri.

Lo sviluppo dell’interoperabilità delle TIC deve coprire una o più delle seguenti azioni:

- Implementazione delle informazioni sui flussi/servizi tra le autorità nazionali di diversi settori all'interno degli Stati

membri e, eventualmente, attraverso le frontiere;

-
Creazione/aggiornamento delle interfacce, sulla base dei dati CISE e dei modelli di servizi, per i sistemi ICT
esistenti al fine di consentire lo scambio e il riutilizzo di informazioni tra le autorità nazionali di diversi settori

e, eventualmente, attraverso le frontiere;

-
Integrazione dei dati aggiuntivi nei sistemi e nelle interfacce esistenti, sia nei centri operativi che nelle

attività di sorveglianza a bordo.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono partecipare le
autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali) degli Stati membri dell'Unione europea coinvolte nel coordinamento
e/o esecuzione delle seguenti attività di sorveglianza, controllo e protezione marittima a livello nazionale e/o
regionale: sicurezza marittima, dogane, controllo delle frontiere, applicazione generale della legge, controllo della

pesca, tutela dell'ambiente marino/risposta all'inquinamento e difesa

I progetti dovranno essere presentati da un consorzio di almeno due organizzazioni.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget a disposizione è di 2.538.000 euro.

La sovvenzione copre l’80% delle spese. L’importo massimo è di 200.000 euro per l’Azione 1, e di 300.000 euro per

l’Azione 2 e di 400.000 euro per i progetti che combinano l’Azione 1 e 2.

Saranno finanziati fino a 10 progetti.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Bando per accrescere l’interoperabilità delle TIC negli Stati membri.pdf

CODICE AUTORE

11/01/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.