31 marzo 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
OBIETTIVOInformation Sharing Environment) nazionali e/o l’istituzione di tali nodi nazionali CISE.
L'interoperabilità dovrà coinvolgere le autorità pubbliche che svolgono missioni di sorveglianza e di intervento incontrollo della pesca, tutela dell'ambiente marino/risposta all'inquinamento e difesa.
DESCRIZIONEInformation Sharing Environment) nazionali e/o l’istituzione di tali nodi nazionali CISE.
L'interoperabilità dovrà coinvolgere le autorità pubbliche che svolgono missioni di sorveglianza e di intervento incontrollo della pesca, tutela dell'ambiente marino/risposta all'inquinamento e difesa.
AZIONI FINANZIATEI progetti dovranno coprire una o entrambe le azioni seguenti:
Azione 1 - Azioni preparatorie
Studi preparatori volti ad individuare le esigenze e i requisiti per il miglioramento dellodell'UE.
Le attività da svolgere in tale ambito dovranno coprire uno o più delle seguenti azioni:
- Sviluppo delle capacità TIC per migliorare l'informazione intersettoriale e possibilmente la condivisione transfrontaliera;
- Identificazione delle esigenze dei centri operativi e delle attività di sorveglianza per ulteriori informazioni discambio intersettoriale, a livello nazionale e/o attraverso le frontiere all'interno dell'Unione europea;
- Definizione di nuovi servizi di informazione, sulla base del modello CISE;
- Identificazione dei requisiti per facilitare l'integrazione, in un un'unica interfaccia, dei dati disponibili neidifferenti sistemi ICT.
Azione 2 - Sviluppo dell’interoperabilità
Sviluppo dell'interoperabilità dei sistemi ICT e/o creazione di nuove funzionalità per migliorareStati membri.
Lo sviluppo dell’interoperabilità delle TIC deve coprire una o più delle seguenti azioni:
- Implementazione delle informazioni sui flussi/servizi tra le autorità nazionali di diversi settori all'interno degli Statimembri e, eventualmente, attraverso le frontiere;
-e, eventualmente, attraverso le frontiere;
-attività di sorveglianza a bordo.
CHI PUO' PARTECIPAREpesca, tutela dell'ambiente marino/risposta all'inquinamento e difesa
I progetti dovranno essere presentati da un consorzio di almeno due organizzazioni.
ENTITA' CONTRIBUTOIl budget a disposizione è di 2.538.000 euro.
La sovvenzione copre l’80% delle spese. L’importo massimo è di 200.000 euro per l’Azione 1, e di 300.000 euro perl’Azione 2 e di 400.000 euro per i progetti che combinano l’Azione 1 e 2.
Saranno finanziati fino a 10 progetti.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Bando per accrescere l’interoperabilità delle TIC negli Stati membri.pdf
CODICE AUTORE11/01/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.