Bando FEAMP: Blue Careers in Europe – Sviluppo di competenze per lavorare nell’economia blu (EASME/EMFF/2016/1.2.1.2)

Scadenza: 31 maggio 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 maggio 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)

OBIETTIVO

Il bando "Blue careers in Europe - Carriere nell'Economia blu in Europa" invita fornitori del settore e del mondo dell’istruzione a sviluppare opportunità di carriera per l'economia blu e formare una nuova generazione di studenti, scienziati, professionisti, tecnici e imprenditori dotati delle competenze adeguate per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro e dell'industria nel settore della crescita blu.

Il bando intende contribuire a colmare la carenza di personale qualificato per lavorare nell’economia blu attraverso il sostengo ad attività che aumentino l’occupabilità in tale settore per vari gruppi target di popolazione (studenti, lavoratori, disoccupati, etc.)

Le proposte presentate nell'ambito di questa azione dovranno fornire risposte concrete ed efficaci ad almeno una delle seguenti sfide:

-
Attrarre laureati o persone con una qualifica professionale/tecnica alle professioni marittime attraverso

l'educazione mirata e innovativa e/o iniziative di formazione (incluso l'orientamento professionale);

- Riqualificare i lavoratori impiegati in altri settori e / o persone attualmente disoccupate per un lavoro nell'economia blu;

- Diversificare e ampliare le competenze delle persone attualmente impiegate nell'economia blu per progredire nella loro carriera e/o per facilitare la loro mobilità ad altri lavori marittimi.

DESCRIZIONE

Il bando "Blue careers in Europe - Carriere nell'Economia blu in Europa" invita fornitori del settore e del mondo dell’istruzione a sviluppare opportunità di carriera per l'economia blu e formare una nuova generazione di studenti, scienziati, professionisti, tecnici e imprenditori dotati delle competenze adeguate per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro e dell'industria nel settore della crescita blu.

Il bando intende contribuire a colmare la carenza di personale qualificato per lavorare nell’economia blu attraverso il sostengo ad attività che aumentino l’occupabilità in tale settore per vari gruppi target di popolazione (studenti, lavoratori, disoccupati, etc.)

Le proposte presentate nell'ambito di questa azione dovranno fornire risposte concrete ed efficaci ad almeno una delle seguenti sfide:

-
Attrarre laureati o persone con una qualifica professionale/tecnica alle professioni marittime attraverso

l'educazione mirata e innovativa e/o iniziative di formazione (incluso l'orientamento professionale);

- Riqualificare i lavoratori impiegati in altri settori e / o persone attualmente disoccupate per un lavoro nell'economia blu;

- Diversificare e ampliare le competenze delle persone attualmente impiegate nell'economia blu per progredire nella loro carriera e/o per facilitare la loro mobilità ad altri lavori marittimi.

AZIONI FINANZIATE
In linea con gli obiettivi di cui sopra, i progetti devono implementare attività connesse alla formazione iniziale e/o
continua e/o dei lavoratori attuali o futuri in settori dell'economia blu. Esempi di tali attività legate all'istruzione e

alla formazione sono:

- Progettazione o adattamento di corsi di formazione, moduli e / o programmi per l'istruzione e la formazione

professionale (IFP) primaria o l’alta formazione con opportunità di stage e esperienze scuola/lavoro;

- Sviluppare programmi di formazione, fornire corsi di formazione e orientamento professionale per lavoratori
esperti con qualifiche tecniche, quali elettricisti, operai metallurgici e ingegneri meccanici al fine di

riqualificarli per posti di lavoro in settori marittimi;

- Predisporre corsi specialistici o laurea / master per fornire conoscenze specifiche e competenze (tra cui
l'orientamento professionale) dell'economia blu a professionisti altamente qualificati, quali avvocati, logisti,

biologi, chimici, ingegneri civili etc.

- Sviluppare opportunità di riqualificazione per i professionisti del settore per ampliare le loro conoscenze e
competenze consentendo loro di progredire nella loro carriera o scegliere (ad esempio, acquisendo
competenze informatiche o capacità di gestione ambientale, nuove tecnologie, capacità imprenditoriali o

linguistiche, ecc.) altre opportunità di lavoro promettenti per l'economia blu.

Oltre ad attuare le attività principali connesse direttamente all'azione Blue Careers, ogni progetto deve anche

affrontare i seguenti aspetti:

-

Sensibilizzazione e divulgazione sulle attività oceaniche sull'economia marittima, al fine di aumentare la

visibilità e l'attrattiva delle opportunità delle carriere blu;

-
Misure per facilitare la trasferibilità delle attività del progetto e dei risultati ad altri bacini marittimi o regioni

della UE;

-
Misure volte a garantire la sostenibilità delle attività di progetto e dei risultati anche dopo la fine del sostegno

comunitario (ad esempio altre fonti di finanziamento, l'accreditamento, aspetti di riconoscimento, ecc);

-
Misure per cercare la complementarietà e le sinergie con progetti finanziati nell'ambito altri programmi

dell'UE, nonché con altre iniziative pertinenti.

CHI PUO' PARTECIPARE
Solo i candidati provenienti dagli Stati membri dell'UE sono ammissibili. I candidati devono essere persone

giuridiche. Essi possono essere enti pubblici o privati.

I candidati devono essere attivi nei settori dell'istruzione,
della formazione, del lavoro o dell'economia blu e settori correlati (come le energie marine rinnovabili, blu
biotecnologie, turismo costiero, l'acquacoltura, il trasporto marittimo, costruzione e riparazione navale, il trasporto,

offshore di petrolio e gas, la pesca o acquacoltura).

Possono partecipare: istituti di istruzione e formazione; istituti di istruzione superiore; scuola, istituto, centro di studio di livello secondario; imprese pubbliche o private piccole,
medie o grandi; camere di commercio, dell'industria, dell'artigianato qualificato o di lavoro, e di altri organismi
intermedi; cluster marittimi con una propria personalità giuridica; parti sociali o altri rappresentanti del mondo del
lavoro; centri di ricerca; organismi che forniscono l'orientamento professionale, servizi di consulenza e
informazione professionale; associazioni professionali; organizzazioni non-profit (private o pubbliche); le autorità

pubbliche (nazionali, regionali, locali); federazioni e associazioni; fondazioni.

I progetti dovranno essere presentati da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti ammissibili. Il consorzio dovrà comprendere almeno:

- un istituto di istruzione/formazione (università, scuola secondaria o istituto di formazione professionale);

- una impresa o Camera di commercio (CCIAA) o altro ente intermedio.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget totale a disposizione è di 3.452.000 EUR.

Il contributo potrà coprire fino all’80% delle spese ed è compreso tra i 500.000 e i 700.000 EUR.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.