Bando FEAMP: Blue Labs – Soluzioni innovative alle sfide marittime (EASME/EMFF/2016/1.2.1.4)

Scadenza: 31 maggio 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 maggio 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)

OBIETTIVO

Il presente bando intende sostenere progetti riguardanti i "Blue labs", laboratori innovativi per lo sviluppo di soluzioni da applicare al settore marittimo e/o all’ambiente marino. Scopo del bando è promuovere Blue Labs per pilotare soluzioni nuove e sostenibili nell’affrontare sfide e opportunità marittime e marine nell'economia blu, concentrandosi in particolare sul sostegno a un nuovo modo di lavorare. Nei blue labs giovani scienziati supportati da ricercatori, industria e stakeholder locali si mettono insieme per sviluppare soluzioni innovative che sostengono lo sviluppo di un'economia blu sostenibile, preservando le risorse marine e gli ecosistemi.

Le proposte presentate nell'ambito di questa azione devono sviluppare i seguenti elementi specifici:

- sfruttare le competenze e la creatività dei giovani e aumentare la consapevolezza delle sfide e delle

opportunità marine

- sostenere le partnership d'avanguardia tra le parti marittime interessate e la promozione di approcci

multidisciplinari, combinando le competenze da parte delle imprese, il settore pubblico e gli enti di ricerca;

- sostenere il rafforzamento della cooperazione e il coordinamento tra i soggetti marittimi interessati a livello di bacino (anche a livello sub-regione), sfruttando la conoscenza degli stakeholder locali.

Ai fini del presente bando un Blue Lab è lo sforzo collettivo per sviluppare una nuova idea ed applicarla al settore
marittimo e / o dell'ambiente marino. Esso fornisce lo spazio organizzativo per il lavoro collaborativo e

multidisciplinare.

DESCRIZIONE

Il presente bando intende sostenere progetti riguardanti i "Blue labs", laboratori innovativi per lo sviluppo di soluzioni da applicare al settore marittimo e/o all’ambiente marino. Scopo del bando è promuovere Blue Labs per pilotare soluzioni nuove e sostenibili nell’affrontare sfide e opportunità marittime e marine nell'economia blu, concentrandosi in particolare sul sostegno a un nuovo modo di lavorare. Nei blue labs giovani scienziati supportati da ricercatori, industria e stakeholder locali si mettono insieme per sviluppare soluzioni innovative che sostengono lo sviluppo di un'economia blu sostenibile, preservando le risorse marine e gli ecosistemi.

Le proposte presentate nell'ambito di questa azione devono sviluppare i seguenti elementi specifici:

- sfruttare le competenze e la creatività dei giovani e aumentare la consapevolezza delle sfide e delle

opportunità marine

- sostenere le partnership d'avanguardia tra le parti marittime interessate e la promozione di approcci

multidisciplinari, combinando le competenze da parte delle imprese, il settore pubblico e gli enti di ricerca;

- sostenere il rafforzamento della cooperazione e il coordinamento tra i soggetti marittimi interessati a livello di bacino (anche a livello sub-regione), sfruttando la conoscenza degli stakeholder locali.

AZIONI FINANZIATE
Per questo bando sarà data priorità ai Blue Lab volti a sviluppare soluzioni innovative relative

ad uno dei seguenti argomenti:

1. Soluzioni (bio) Blue: sfruttare nuovi metaboliti e biomolecole, enzimi e geni di microrganismi che vivono in
ambienti marini estremi, per sviluppare e testare misure (bio) di risanamento in diverse aree / luoghi, tra cui

la possibilità di riutilizzo e riciclo dei materiali pericolosi.

2. Rifiuti marini: sviluppare nuove tecnologie, strumenti e prodotti per affrontare la mitigazione e la gestione di

specifici tipi di rifiuti, tra cui i nanomateriali, micro-plastica e rifiuti esplosivi.

3. Patrimonio culturale subacqueo: sviluppare nuovi servizi, tecnologie o prodotti (ad esempio, veicoli autonomi
senza pilota/sistemi robotizzati/ecc.) per scoprire, proteggere e valorizzare il patrimonio culturale
.
4. Proliferazione di specie esotiche invasive e di meduse: sviluppare nuovi prodotti, servizi e strumenti per
affrontare le specie esotiche invasive e / o le meduse, tra cui la diagnosi precoce, la prevenzione, la
mitigazione e le misure di gestione. Se del caso, la gestione può includere lo sfruttamento sostenibile delle

risorse, ad esempio la raccolta delle meduse può essere utilizzata a fini alimentari, medici e industriali.

I 4 indicati riflettono le priorità 2016 ma le proposte possono riguardare anche Blue Lab su altri temi a condizione che rispondano agli obiettivi generali e specifici di questo invito e che la scelta sia debitamente giustificata.

La durata massima del progetto è due anni. Le nuove soluzioni sviluppate devono essere testate durante il

progetto.

In linea con il carattere innovativo delle soluzioni da sviluppare dal Blue Lab, esempi di "core activities"

includono:

- Progettazione, collaudo e sperimentazione delle servizi / prodotti / strumenti innovativi da sviluppare;

- Analisi di mercato, studi e piani aziendali

-Attività di formazione;

Registrazione e deposito di brevetti;

- Consulenza legale e finanziaria (incluso il crowdfunding e la raccolta fondi).

Oltre ad attuare le attività principali direttamente connesse all'azione del Blue Lab, ogni progetto deve anche

affrontare i seguenti aspetti:

- Sensibilizzazione e divulgazione sulle attività oceaniche sull'economia marittima, al fine di aumentare la

visibilità e l'attrattiva delle opportunità delle carriere blu;

- Misure per facilitare la trasferibilità delle attività del progetto e dei risultati ad altri bacini marittimi o regioni

della UE;

- Misure volte a garantire la sostenibilità delle attività di progetto e dei risultati anche dopo la fine del sostegno
comunitario (ad esempio altre fonti di finanziamento, l'accreditamento, aspetti di riconoscimento, ecc);
Misure per cercare la complementarietà e le sinergie con progetti finanziati nell'ambito altri programmi

dell'UE, nonché con altre iniziative pertinenti.

Saranno organizzati una serie di incontri a livello europeo per i beneficiari delle sovvenzioni per facilitare lo scambio di
esperienze e buone pratiche tra bacini marittimi, per favorire l'apprendimento reciproco e per migliorare la
dimensione europea dei Blue Lab. I beneficiari del progetto sono tenuti a partecipare a questi incontri, che si

terranno a Bruxelles o in altri luoghi importanti.

CHI PUO' PARTECIPARE
I candidati provenienti da tutti gli Stati membri nonché da paesi terzi sono ammissibili. I richiedenti stabiliti in paesi
extra-UE sono ammissibili. I candidati devono essere persone giuridiche. Essi possono essere enti pubblici o
privati, ad esempio organizzazioni non-profit (private o pubbliche); autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
università; istituti di istruzione e formazione; i centri di ricerca; imprese pubbliche o private, piccole, medie o grandi;

federazioni e associazioni; gruppi di azione locale della pesca.

Il consorzio deve essere costituito da un minimo di 2 organizzazioni, di cui almeno:

a) un istituto/ente di ricerca scientifico (come ad esempio un istituto di istruzione superiore, centri di ricerca, istituto
tecnologico)

b) un ente privato o un ente pubblico.

Queste 2 organizzazioni devono essere stabilite in uno Stato membro dell'UE. Ulteriori partner pubblici e
privati provenienti dai paesi UE e dai paesi terzi sono ammessi. Il coordinatore del consorzio deve essere

stabilito in uno Stato membro dell'UE.

Il progetto Blue Lab deve essere sviluppato da un team composto da almeno

1. Studenti post-universitari o che hanno completato la loro specializzazione nel corso degli ultimi 4 anni;

2. Uno o più ricercatori e un tutor con esperienza dal settore imprenditoriale o pubblico che guiderà il lavoro

degli studenti di cui sopra. Inoltre, anche studenti universitari possono essere parte del Blue Team Lab.

Il Blue Team Lab deve lavorare in consultazione o in cooperazione con i rappresentanti delle comunità locali (la

società civile e le autorità pubbliche).

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget totale a disposizione è di 1.700.000 EUR.

Il contributo potrà coprire fino all’80% delle spese ed è compreso tra i 200.000 e i 500.000 EUR.

Saranno finanziate 5-6 proposte di progetto.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.