Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo (FSE)
L'iniziativa Social Innovation+ del FSE mira a facilitare il trasferimento e la diffusione di soluzioni innovative alle sfide sociali di oggi. Attraverso il sostegno alla cooperazione transnazionale, l'iniziativa mira a diffondere le migliori pratiche nei settori dell'occupazione, dell'istruzione, delle competenze e dell'inclusione sociale in tutta Europa.
Nello specifico l'obiettivo del bando è aiutare gli Stati membri a integrare ALMA (Aim-Learn-Master-Achieve), una nuova opportunità avviata dalla Commissione europea mirata a promuovere l’empowerment sociale dei giovani svantaggiati, nei loro programmi FSE+, sperimentando o potenziando operazioni di tipo ALMA. Per garantire che ALMA sia attuato nel maggior numero possibile di Stati membri, la procedura di assegnazione sarà competitiva, pur stabilendo un equilibrio geografico.
L’obiettivo di ALMA è aiutare i giovani che non hanno un'occupazione, né seguono un percorso scolastico o formativo (NEET) a integrarsi nella società e a farsi strada nel mercato del lavoro, combinando il sostegno all'istruzione, alla formazione professionale o all'occupazione nel loro Paese d'origine con un'esperienza di apprendimento legata al lavoro in un altro Paese dell'UE.
L’invito offre un'opportunità unica per sostenere e integrare l'attuazione di ALMA sperimentando nuove misure e creando partenariati nazionali e transnazionali. Gli attuatori di tutti gli Stati membri avranno l'opportunità di testare l'iniziativa ALMA, indipendentemente dal fatto che ALMA sia già inclusa nella gestione condivisa del FSE+ nel loro Paese o nella loro regione.
Il bando finanzierà i progetti in due fasi:
La mobilità sarà il fulcro di questo progetto e si svolgerà in uno o più Stati membri dell’UE che offrono tirocini ai partecipanti. Le altre attività si svolgeranno nello Stato membro del beneficiario.
I progetti presentati nell'ambito del presente invito devono essere rivolti a NEET (Not in Education, Employment, or Training) che hanno difficoltà ad accedere al lavoro o alla formazione per motivi individuali o strutturali (ad esempio, disabilità, disoccupazione di lunga durata, rendimento scolastico o competenze professionali insufficienti, background migratorio, ecc.). I beneficiari sono tuttavia liberi di includere partecipanti a partire dai 15 anni di età, in linea con la concentrazione tematica sull'occupazione giovanile (15-29 anni) nel contesto del FSE+.
Durata massima dei progetti: 18 mesi
Il bando si rivolge a tutte le organizzazioni con personalità giuridica, pubbliche e private, con sede in uno degli Stati membri UE.
I proponenti devono stabilire un partenariato a livello nazionale e in almeno un altro Paese UE. Tra i possibili partner figurano ONG e organizzazioni del Terzo Settore, servizi per l'impiego pubblici e privati, servizi sociali, enti di formazione, organizzazioni giovanili, autorità locali e municipi, ecc.
Attenzione! Le persone fisiche e le organizzazioni internazionali non possono presentare domande.
Dotazione finanziaria complessiva: 15.000.000 Euro
Contributo massimo: 650.000 Euro
Contributo minimo: 300.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Un cofinanziamento di almeno il 20% deve quindi provenire da risorse proprie del beneficiario e non può essere finanziato da altri fondi forniti dalla Commissione Europea.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.1-3.2, pagg. 13-18 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 5.5, pagg. 29-30 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8, pag. 34 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Si consiglia di prendere visione dei documenti suggeriti nel bando che potranno fornire informazioni utili ai fini della presentazione della domanda (Cfr. par. 7, pagg. 33-34 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta direttamente l’Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: ALMA@esf.lt
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.