GAL Valli Savonesi – Regione Liguria
Il progetto intende valorizzare, rendere percorribili e collegare i percorsi aleramici già esistenti e recuperare quelli attualmente in disuso o abbandonati, operando investimenti a livello strutturale e informativo che consenta l’individuazione del tematismo sul territorio in un percorso reale e virtuale di scoperta dei territori coinvolti.
Gli investimenti possono riguardare la realizzazione o l’adeguamento di infrastrutture che permettano l’accesso e la fruizione turistica del territorio, quali:
Le operazioni devono essere realizzate sulla base dei piani di sviluppo dei Comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali, se disponibili, o conformemente alle pertinenti strategie di sviluppo locale.
Sono ammissibili esclusivamente gli investimenti di realizzazione delle infrastrutture su piccola scala (infrastrutture il cui costo non supera l’importo di 500.000 Euro). Se il progetto è presentato in accordo tra Comuni, tramite un Comune Capofila, e prevede più infrastrutture, ciascuna infrastrutture a progetto deve rispettare il limite di costo delle infrastrutture su piccola scala (500.000 Euro).
Le iniziative dovranno essere realizzate nel territorio del GAL Valli Savonesi.
Possono partecipare al bando:
con sede legale o operativa in Area del Gal Valli Savonesi e che si trovino in un territorio per il quale esistano fonti storiche del passaggio degli Aleramici.
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Non sono ammissibili le domande che determinano un contributo di importo inferiore a 5.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 7, pagg. 4-5 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 8, pagg. 6-9 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9, pagg. 10-12 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. Per qualsiasi informazione sul bando potrai contattare il seguente indirizzo e-mail: vallisavonesi.gal.info@cersaa.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.