Regione Emilia-Romagna
Obiettivo generale del Bando GpT é la creazione di progetti di conoscenza e cura a supporto della valorizzazione di beni culturali e naturali, calati nell’attuale contesto storico caratterizzato da un periodo ancora di incertezza riguardo alla possibilità di prevedere eventi in presenza. La Regione Emilia-Romagna possiede un importante patrimonio culturale e naturale, con una capillare diffusione di beni e testimonianze artistiche, architettoniche e immateriali, che rappresentano già una ricchezza, ma che possono essere messe in gioco per essere ulteriormente riscoperte e valorizzate.
La finalità del bando è quindi quella di sollecitare, attraverso progetti creativi, la valorizzazione e la cura dei beni culturali e naturali, in particolare dei beni comuni, in una dimensione collettiva, anche nel caso del permanere delle limitazioni alla vita sociale, utilizzando modalità innovative di conoscenza, valorizzazione e cura. La gestione collaborativa dei beni comuni, oltre a favorire la coesione e la consapevolezza della comunità coinvolta, ha indubbie ricadute positive, in termini di fruibilità, conoscenza e cura, sui beni oggetto dell’azione, siano questi un bene materiale o immateriale, un patrimonio culturale o naturale.
Sono previsti due ambiti di intervento:
Per entrambi gli ambiti, i progetti dovranno possedere almeno una delle caratteristiche di seguito indicate, compresa quella trasversale di riattivare azioni di comunità finalizzate alla conoscenza e all’uso del bene e di assicurarne la comunicazione ai cittadini:
con particolare riferimento agli alberi monumentali approfondire gli aspetti antropologici, storici e culturali attraverso diversi linguaggi che restituiscano all’albero il significato di bene della collettività
Le proposte progettuali dovranno essere presentate da un’associazione senza scopo di lucro con finalità sociali e/o culturali e/o ambientali, con sede in Emilia-Romagna, formalmente costituita alla data di scadenza del bando, di cui almeno il 50% + 1 degli associati abbia un’età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Dotazione finanziaria complessiva: 140.000 Euro
Contributo per progetto:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti selezionati beneficeranno di un’attività obbligatoria di mentoring, formazione e accompagnamento a supporto dello sviluppo del progetto. I soggetti ammessi a contributo si impegnano ad accettare di prendere parte al percorso di mentoring, formazione e accompagnamento per la realizzazione dei progetti selezionati. Tale attività, a cura del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, prevede indicativamente 5 incontri di formazione in plenaria e incontri di supporto/aggiornamento con singoli gruppi, anche su richiesta, per un impegno totale complessivo di 35 ore circa.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. 9, pagg. 8-9 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.