Bando Giustizia: Supporto per progetti nazionali o transnazionali in materia di e-Justice (JUST-2015-JACC-AG-E-JU)

Scadenza: 6 gennaio 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

6 gennaio 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Giustizia 2014-2020

OBIETTIVO

L'obiettivo di questo bando è quello di contribuire al conseguimento degli obiettivi della European e-Justice Strategy 2014-2018 e di sostenere la realizzazione di progetti di e-Justice tramite il portale europeo e-Justice, anche a livello nazionale se si tratta di progetti di dimensione europea.

DESCRIZIONE

L'obiettivo di questo bando è quello di contribuire al conseguimento degli obiettivi della European e-Justice Strategy 2014-2018 e di sostenere la realizzazione di progetti di e-Justice tramite il portale europeo e-Justice, anche a livello nazionale se si tratta di progetti di dimensione europea.

Saranno finanziate attività informatiche e altre attività pertinenti connesse con la European e-Justice Strategy e con il suo Piano d'Azione, incentivando attività di progettazione,elaborazione e sviluppo di software e tutte le altre possibili attività necessarie alla creazione di nuovi sistemi informatici.

AZIONI FINANZIATE

Sarà data priorità più elevata ai progetti transnazionali e a quei progetti volti a migliorare l'adesione, già esistente o in corso, a progetti sul portale e-Justice, in particolare:

- l’interconnessione dei Registri Nazionali di Insolvenza (IRI);

- il sistema di ricerca di un avvocato in uno degli Stati Membri, tra coloro i quali si sono registrati tramite il servizio fornito dal portale e-Justice (FAL);

- il sistema di ricerca di un notaio in uno degli Stati Membri, tra coloro i quali si sono registrati tramite il servizio fornito dal portale e-Justice (FAN);

- il sistema di ricerca di un ufficiale giudiziario in uno degli Stati Membri, tra coloro i quali si sono registrati tramite il servizio fornito dal portale e-Justice (FAB);

- l’attuazione della European Case Law Identifier (ECLI) negli archivi giurisprudenziali e di interconnessione tramite il portale e-Justice;

- l’attuazione dell’ e-Codex, tramite il quale si può realizzare la digitalizzazione e la semplificazione del sistema di scambio di informazioni giuridiche tra Paesi membri dell’Unione europea.

Saranno finanziate attività informatiche e altre attività pertinenti connesse con la European e-Justice Strategy e con il suo Piano d'Azione, incentivando attività di progettazione,elaborazione e sviluppo di software e tutte le altre possibili attività necessarie alla creazione di nuovi sistemi informatici.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domande di partecipazione richiedenti e partner pubblici o privati legalmente costituiti in organizzazioni o organizzazioni internazionali profit o che collaborano con un ente no-profit o con organizzazioni pubbliche, che hanno la loro sede in uno Stato membro, esclusi Regno Unito e Danimarca.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget reso disponibile per questo bando è di 2 milioni e 755 mila euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino all'80% dei costi totali ammissibili del progetto e la sovvenzione europea richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro e i progetti non devono essere iniziati prima della presentazione della domanda stessa.

COME PARTECIPARE

Le domande dovranno essere presentate tramite l'Electronic Submission System of the Participant Portal.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

10/10/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.