Regione Lazio - POR FSE 2014-2020
Il bando finanzia interventi che consistono in iniziative di inclusione sociale fondate sulla presa in carico di giovani a rischio di devianza per supportarne l’inserimento socio-scolastico e lavorativo.
Le proposte progettuali potranno essere sviluppate con riferimento alle due seguenti linee di finanziamento:
I progetti dovranno ricomprendere le seguenti attività:
Ai destinatari degli interventi deve essere assicurato un sostegno psico-educativo.
I progetti integrati dovranno realizzarsi in un arco temporale di 24 mesi e dovranno coinvolgere ragazzi con un’età compresa fra gli 11 e i 21 anni.
Possono presentare proposte progettuali i seguenti soggetti:
La presentazione della proposta può avvenire in forma singola o associata (ATI o ATS). Il Soggetto proponente in forma singola deve essere anche operatore della formazione già accreditato o che abbia presentato domanda di accreditamento prima della candidatura in una delle tre macrotipologie formative
In considerazione della particolare tipologia dei destinatari, i progetti integrati dovranno essere supportati da collaborazioni/partnership con enti pubblici e privati per lo svolgimento delle attività socio/educative, ponendo al centro degli interventi attività di sostegno psico- educativo funzionali a garantire una maggiore efficacia degli interventi.
L’importo complessivamente stanziato è di 1.000.000 Euro così suddiviso:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Nella strutturazione delle proposte progettuali è necessario prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Almeno il 70% dei destinatari degli interventi dovrà provenire da un nucleo familiare che si trovi in una situazione di grave disagio socio-economico, individuato sulla base della valutazione del numero e della composizione del nucleo familiare e dei livelli reddituali (ISEE).
Ai destinatari degli interventi più in difficoltà dal punto di vista socio-economico dovrà essere garantita per la durata del progetto una indennità di presenza pari a 10 Euro erogata sulla base della valutazione del numero e della composizione del nucleo familiare e dei livelli reddituali (ISEE). Ai destinatari (almeno al 30% di essi) dovranno altresì essere garantite le spese di trasporto con mezzi pubblici (autobus) per recarsi nella struttura di erogazione delle attività afferenti al progetto.
I Soggetti proponenti possono presentare una sola candidatura, alternativamente sulla Linea di intervento a) o sulla Linea di intervento b).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.