Camera di Commercio di Bergamo
Il presente bando intende supportare le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale attraverso una misura di intervento per sostenere e cofinanziare interventi finalizzati a:
- Restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica
- Sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi
- Maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali
- Passaggio generazionale e trasmissione di impresa.
Sono ammissibili al cofinanziamento investimenti per le seguenti tipologie di progetto:
1. Ricambio generazionale e trasmissione di impresa
- Formazione per la trasmissione delle competenze rivolta ai titolari/gestori delle attività storiche e di tradizione, agli imprenditori subentranti nell’attività, ai giovani che intendono rilevare le attività storiche e di tradizione
- Consulenza organizzativa, finanziaria, commerciale e tecnica per l’avvio del programma di ricambio generazionale
- Formazione specifica per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze digitali.
2. Riqualificazione dell'unitá locale di svolgimento dell'attivitá
- Rinnovo degli spazi e degli allestimenti per migliorare la funzionalità e l’attrattività.
Le attività riconosciute come negozio-locale-bottega storica e insegna storica e di tradizione devono mantenere le qualità strutturali, le caratteristiche storiche e l’impatto visivo originario di locali e arredi, anche a seguito dell’intervento di rinnovo.
- Introduzione di tecnologie e impianti innovativi, inclusi quelli per la riqualificazione energetica e il miglioramento della sostenibilità ambientale.
- Progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio.
3. Restauro e conservaione
- Restauro e conservazione di strutture (soffitti, pavimenti, eventuali affreschi, …) di particolare interesse storico, culturale, artistico, architettonico presenti all’interno dell’unità locale
- Restauro e conservazione di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale
- Restauro e conservazione di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali.
4. Innovazione
- Progetti innovativi destinati al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei servizi offerti dalla storica attività
- Progetti di manifattura innovativa
- Introduzione di soluzioni digitali per la gestione del magazzino
- Acquisto e implementazione di soluzioni ad alto impatto innovativo e tecnologico per l’artigianato digitale
- Progetti di sviluppo di servizi condivisi tra due o più attività storiche e di tradizione (es. consegne)
Attenzione! Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso l’unità locale riconosciuta e iscritta nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione.
Sono ammesse a contributo le spese in conto capitale per l’acquisto e relativa installazione (ivi compresi montaggio e trasporto) al netto dell’IVA elencate di seguito:
I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) lombarde, con almeno una sede operativa o un’unità locale ubicata in Lombardia e iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’art. 148 ter della legge regionale 6/2010, in forma singola o aggregata.
In caso di progetti presentati da aggregazioni d’imprese, l’aggregazione deve essere composta da un minimo di 3 imprese fino ad un massimo di 5, tutte in possesso dei requisiti di cui al presente bando
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 2.300.000 Euro; di cui 2.000.000 Euro per spese in conto capitale e 300.000 Euro per spese in conto corrente.
Caratteristiche dell'agevolazione:
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA.
Il contributo, sia per le imprese in forma singola che per le imprese in forma aggregata, è concesso nel limite massimo di 30.000 Euro e l’investimento minimo è fissato in 10.000 Euro al netto di IVA.
Le spese correnti sono riconosciute nel limite massimo del 15% del costo totale del progetto ammesso.
Sono ammessi anche i progetti che prevedono esclusivamente spese in conto capitale.
Attenzione! Si ricorda che tutti i contributi sono al lordo della ritenuta di legge del 4% e che l’erogazione avverrà a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata, al netto della suddetta ritenuta.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.