GAL Patavino
Il bando ha come finalità quella di sostenere la realizzazione di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli che rientrano tra i regimi di qualità.
L’ambito di interesse è quello dello sviluppo e dell’innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri) ed è strettamente collegato al tema dell’accoglienza e del turismo sostenibile, in quanto il rafforzamento delle filiere produttive a cui si punta riguarda innanzitutto le filiere corte, aventi come oggetto le produzioni di qualità. Ciò si pone nell’ottica di aumentare l’offerta di produzioni locali in grado di intercettare la domanda da parte dei visitatori, oltre che da parte dei residenti.
Il bando intente finanziare i seguenti interventi:
Gli interventi devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino della Regione Veneto del decreto di concessione dell’aiuto.
Possono partecipare:
Attenzione! Si consiglia di leggere attentamente l’art. 1.3 (pag. 3), dove sono elencati i Comuni che rientrano nell’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 100.000 Euro, suddivisa a livello di singolo regime di qualità:
La quota di cofinanziamento è:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si consiglia di leggere attentamente le condizioni di ammissibilità degli interventi (Cfr. Art. 3.2, pagg. 4 e ss. del bando).
Leggere scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 5.1, pagg. e ss. 10 del bando).
Dedica tempo all’analisi caratteristiche di cui devono essere in possesso le imprese intenzionate a presentare domanda di contributo (Cfr. Art. 2.2, pagg. 3 e ss. del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno (info@galpatavino.it).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.