INAIL
Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Il bando cofinanzia le seguenti tipologie di progetto:
A ciascuna tipologia di progetto è dedicata un’asse di finanziamento dotata di un proprio regolamento (vedi Allegati) in cui sono riportati:
Ulteriori informazioni circa gli interventi e le spese ammissibili sono riportate nei bandi regionali/provinciali.
Possono partecipare al bando tutte le imprese, anche individuali, con sede su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Ulteriori requisiti da soddisfare per essere ammissibili sono specificati nei bandi regionali/provinciali.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è ripartita per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento, come riportato nel documento “Isi 2020 – risorse economiche”, che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati.
Il contributo a fondo perduto è calcolato sul totale delle spese di progetto ritenute ammissibili, al netto dell’IVA, sostenute e documentate.
Per gli Assi 1, 2 e 3 il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di 5.000 Euro ed un massimo di 130.000 Euro. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Per i progetti di cui all’Asse 4 il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di 2.000 Euro ed un massimo di 50.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Avvisi pubblici regionali/provinciali
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I finanziamenti previsti dal bando vengono concessi attraverso Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati sul sito web istituzionale dell'Inail. Dunque, per richiedere un contributo è necessario attenersi a quanto indicato nell’avviso pubblico relativo alla regione/provincia in cui si intende realizzare il progetto.
Le domande di contributo devono essere inserite sul portale Inail - nella sezione Accedi ai Servizi Online - attraverso un percorso guidato, coerentemente con le modalità indicate negli Avvisi regionali. È possibile compilare la domanda online a partire dal 1/06/2021. Prerequisito necessario per accedere alla procedura di compilazione della domanda ISI è essere registrati sul portale Inail ed essere associati ad una posizione assicurativa. Si raccomanda di registrarsi al portale Inail entro i 2 giorni lavorativi precedenti la chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Entro 14 giorni dalla data di chiusura di presentazione delle domande verrà pubblicato un elenco con le domande ritenute ammissibili. Le domande presentate prima avranno maggiore possibilità di beneficiare delle risorse disponibili. A parità di posizione saranno considerati per la concessione del finanziamento i seguenti criteri:
Per presentare le domande di contributo è possibile avvalersi dell’assistenza delle Sedi Inail competenti per territorio.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.