Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea
La DGCC lancia la decima edizione del bando internazionale Italian Council. Potranno essere finanziati progetti che prevedono committenze internazionali e acquisizioni di opere d’arte, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici e lo sviluppo di talenti italiani.
Gli obiettivi principali del programma Italian Council sono:
L’obiettivo principale del programma Italian Council è la promozione e la conoscenza dell’arte e della creatività contemporanea italiana e degli artisti, curatori, critici italiani all’estero. Le attività di promozione, necessariamente previste nei progetti, devono svolgersi prevalentemente a livello internazionale o avere una ricaduta significativa all’estero.
Tra gli obiettivi del programma Italian Council vi è la creazione di reti internazionali per la produzione e la promozione del progetto.
Il bando si sviluppa attraverso tre specifici ambiti di intervento, così articolati:
Ambito 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere d'arte
Lo scopo dell’azione è creare reti internazionali per promuovere e sostenere la produzione italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e ai mid-career. Inoltre, attraverso le acquisizioni, il bando permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.
Le opere prodotte o acquisite andranno a incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto dovrà necessariamente prevedere una fase di presentazione del lavoro all’estero, attraverso esposizioni, presentazioni o talk in una istituzione pubblica o privata non profit attiva nell’ambito dell’arte contemporanea.
Ambito 2 - Promozione internazionale di artisti, curatori e critici
Ambito 3 – Sviluppo dei talenti
I progetti presentati devono essere avviati a decorrere dal trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, con Decreto Direttoriale, della graduatoria generale e concludersi, pena revoca del finanziamento, entro e non oltre i 18 mesi successivi.
La borsa può avere una durata massima di 18 mesi in relazione al progetto e all’importo richiesto.
Ambito 1 - Committenza internazionale e acquisizione di opere d'arte
Tutti i soggetti attuatori e tutti i soggetti direttamente promossi e sostenuti dal bando devono rispettare i requisiti di ammissibilità.
Artisti
Critici e curatori
Istituzioni italiane e/o straniere
Nel caso di collettivi di artisti, curatori e/o critici considerati come unico autore, almeno il 50% dei componenti deve possedere i requisiti richiesti per le categorie Artisti, Critici e curatori
Ambito 2 - Promozione internazionale di artisti, curatori e critici
Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri e aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea che (in base alla sezione II, III, IV, V, VI):
Ambito 3 – Sviluppo dei talenti
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro
Ambito 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere d'arte
Ambito 2 - Promozione internazionale di artisti, curatori e critici
Ambito 3 – Sviluppo dei talenti
Quota di cofinanziamento: 80% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è diversa in base all’ambito per il quale si chiede il finanziamento.
Il calendario è il seguente:
Le istanze pervenute con le modalità e i termini indicati all’art. 5 del bando vengono sottoposte a un’istruttoria preliminare interna alla DGCC, volta a verificare la completezza e la regolarità della documentazione presentata. Successivamente all’istruttoria amministrativa, le candidature ritenute ammissibili vengono valutate dalla Commissione secondo i criteri indicati nelle Sezioni I-VIII del bando.
Attenzione:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.