Fondazione CON IL SUD
La Fondazione CON IL SUD è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.
La situazione di emergenza in corso e più in generale gli effetti della crisi economica e sociale indotta dal Covid-19 pongono la società civile davanti a nuove necessità, sfide e opportunità. Una delle principali occasioni di cambiamento e sviluppo è proprio la ridefinizione dei modelli dominanti di mobilità urbana e suburbana.
Attraverso il bando la Fondazione intende incentivare la diffusione, nelle abitudini e nei comportamenti dei cittadini, di una nuova cultura della mobilità che porti ad adottare scelte alternative alle attuali forme di trasporto privato, favorendo la diffusione di modelli sostenibili a basso impatto ambientale e con ricadute positive sulla qualità di vita anche a livello sociale ed economico.
Il bando invita a presentare proposte progettuali ‘esemplari’, che attivino processi virtuosi di mobilità sostenibile e migliorino la qualità di vita dei cittadini, con particolare attenzione alle fasce socialmente più deboli, generando ricadute positive a livello ambientale, sociale ed economico.
In particolare le proposte dovranno prevedere i seguenti interventi:
Gli interventi devono essere realizzati nelle regioni del Sud Italia in cui opera la Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
I progetti devono avere una durata complessiva non inferiore ai 24 mesi e non superiore ai 48 mesi. In caso i progetti prevedano dei lavori di ristrutturazione e/o adeguamento di immobili, la durata di questi non deve essere superiore a 12 mesi.
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le proposte dovranno essere presentate da consorzi di progetto (partenariati) composti da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Sarà valutato positivamente il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche.
Per organizzazioni non profit si intendono organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di:
Si specifica che il soggetto responsabile, oltre a essere un Organizzazione non profit, alla data di presentazione della presentazione della proposta deve:
Dotazione finanziaria complessiva: 4.500.000 di Euro
Contributo massimo per progetto: 500.000 Euro
Quota di co-finanziamento: 80% del costo complessivo del progetto
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
L’ elenco dei documenti da presentare per candidare una proposta è riportato al paragrafo 2.3 del bando “Condizioni di ammissibilità delle proposte di progetto” (p.7).
Si fa presente che il bando si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio dell’intervento; la seconda volta a ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione – fase di progettazione esecutiva (paragrafo 1.4 del bando, p. 5). Al termine della prima fase di valutazione, sulla base dei criteri previsti nella sezione 2 del bando, saranno individuate le proposte da ammettere alla successiva fase di puntuale definizione dei progetti.
Si evidenzia che saranno considerate non ammissibili le proposte progettuali che siano dirette prevalentemente ad attività di studio e ricerca o che richiedano contributi per la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte dai soggetti del partenariato. Inoltre le proposte saranno in ogni caso considerata inammissibili qualora prevedano l’assegnazione agli enti del terzo settore coinvolti nel partenariato di una quota inferiore al 65% del contributo (ciò implica che gli altri soggetti coinvolti nel partenariato potranno ricevere una quota non superiore al 35% del contributo complessivo).
Si raccomanda di leggere attentamente i criteri adottati dalla Fondazione nella valutazione delle proposte (si veda il paragrafo 2.4 del bando), in particolare si consiglia di soffermarsi sul punto f) relativo alle caratteristiche dei partenariati.
Tenere a mente che, di norma, il contributo della Fondazione viene erogato al soggetto responsabile in quattro diversi momenti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.