Commissione Europea - Programma LIFE
Il Programma LIFE è lo strumento finanziario dell’Unione europea per l’ambiente e il clima. Operativo dal 1992, LIFE ha cofinanziato più di 5.400 progetti in tutta l’UE e nei paesi terzi, mobilitando oltre 12 miliardi di Euro e contribuendo con più di 5,64 miliardi di Euro alla tutela dell’ambiente e all’azione per il clima. Oggi il Programma Life è uno dei principali strumenti a sostegno del Green Deal europeo.
Il Programma LIFE è strutturato in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:
Ambiente:
Clima:
Il bando intende finanziare una tipologia di progetti chiamata PLP (Legislative and Policy Priorities), ossia progetti che si occupano di affrontare priorità legislative e politiche ad hoc dal punto di vista climatico e ambientale.
Il bando finanzierà progetti per 3 distinti topic:
Il bando è suddiviso in tre topic di cui per ognuno sono previste azioni ammissibili.
LIFE 2021-PREP-NATURA — Natura e Biodiversità
Azione 1. Sistemi di pagamento per i servizi ecosistemici forestali (PES):
I progetti dovranno:
Azione 2. Preparare la base per la guida e la standardizzazione dell'UE per colmare il divario nel ciclo biologico e arricchire i terreni con compost di alta qualità dai rifiuti organici raccolti.
La proposta progettuale dovrà:
Azione 3. Promuovere le sinergie della contabilità del capitale naturale tra le imprese e le applicazioni governative.
Le proposte progettuali dovranno essere formulate in partenariato e proporre un programma pilota per migliorare le sinergie tra il capitale ambientale o naturale con un duplice scopo di rilevanza diretta per l'European Green Deal:
LIFE-2021-PREP-Ambiente — Economia circolare e qualità della vita
Azione 4. Migliorare la tracciabilità delle esportazioni di tessili usati/rifiuti tessili e migliorare il riciclaggio dei rifiuti tessili all'interno dell'UE. Si tratta di progetti pilota che dovranno occuparsi delle modalità di import ed export dei rifiuti tessili.
Attenzione! Vedi pagg. 15-16 per comprendere cosa si intende per azioni import ed export.
LIFE-2021-PREP-Network — Promuovere la rete dei punti di contatto nazionali LIFE
Azione 5. Promuovere la rete dei punti di contatto nazionali LIFE.
La proposta progettuale dovrà concentrarsi su:
Durata dei progetti:
Possono partecipare enti pubblici o privati che abbiano sede in uno degli Stati Membri (Inclusi i PTOM - Paesi Oltre Mare) o affiliati al Programma Life. Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Il coordinatore di progetto deve avere sede in uno degli Stati Membri dell'UE.
Per il Topic 3, solo i LIFE National Contact Points (NCPs) degli Stati membri dell'UE e dei paesi associati possono partecipare e ricevere finanziamenti per questa azione.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.800.000 Euro
Nello specifico:
Finanziamento massimo per progetto:
LIFE 2021-PREP-NATURA — Natura e Biodiversità
Cofinanziamento: 90%
LIFE-2021-PREP-Environment — Economia circolare e qualità della vita
Azione 4. Verranno finanziati massimo 1.000.000 Euro per progetto
Cofinanziamento: 90%
LIFE-2021-PREP-Network — Promuovere la rete dei punti di contatto nazionali LIFE
Azione 5. Verranno finanziati massimo 800.000 Euro per progetto
Cofinanziamento: 95%
Numero di progetti finanziabili:
Pagina web per formulari e documenti
LIFE Work Programme [2021-2024]
LIFE General Model Grant Agreement v1.0
EU Financial Regulation 2018/1046
LIFE-2021-PREP
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Prenditi del tempo per analizzare le azioni ammissibili! Come hai potuto notare, il bando è suddiviso in 3 topic che sono a loro volta suddivisi in azioni. È fondamentale, per candidare una proposta progettuale vincente, che strutturi le azioni del progetto in modo congruo a quelle indicate. Per maggiori dettagli vedi:
Attenzione alla competitività! Solamente per il topic 1 sono finanziabili tre progetti, per gli altri solamente uno.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali (pag.25 del bando). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
È fondamentale che il progetto dimostri attinenza alle priorità politiche indicate nel bando! Prendi del tempo per analizzare le politiche richiamate e proponi un progetto che contribuisca al loro raggiungimento.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione. Si consiglia di consultare il database di progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli maggiormente complementari con il nostro progetto.
Riguardo il pre-finanziamento (pag.28 del bando). Si prevede un prefinanziamento del 30% per iniziare a sostenere le spese progettuali. Assicurati quindi di essere in linea dal punto di vista organizzativo, amministrativo e finanziario prima di candidarti.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.