Fondazione Golinelli e CRIF
L'obiettivo dell’I-Tech Innovation Program 2022 è favorire nell'immediato la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, investendo su settori strategici a livello nazionale e internazionale, e nel lungo periodo contribuire a colmare il grave ritardo dell'Italia in ambito tecnologico.
Il progetto si articola in 3 Call for Innovation nei settori principali: Life Science&Digital Health, Fintech&Insurtech e Agritech&FoodTech alle quali si affiancano quest'anno 2 Call for Plug-In per due nuove verticali sperimentali: la prima dedicata a Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence, la seconda a Social Impact.
In questo contesto, di seguito ci si occuperà del Bando Life Science & Digital Health.
Obiettivo: accompagnare nel mercato idee di giovani, scienziati e startup, con il supporto di esperti e investitori fin dalle prime fasi di sviluppo. I progetti dovranno essere innovativi e riguardanti nuove imprese.
Le aree e i settori di interesse sono quelli terapeutici, dei dispositivi medici e diagnostici, della bioingegneria e bioinformatica: soluzioni in cui le convergenze tra le discipline scientifiche e la tecnologia digitale possano generare innovazioni potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. In particolare:
Attenzione! Le risorse saranno destinate a supportare un numero massimo di 4 progetti imprenditoriali in un percorso di incubazione-accelerazione della durata di 4 mesi.
Possono partecipare:
Dotazione finanziaria complessiva del programma: 1.560.000 Euro
Dotazione finanziaria delle call for action: 1.000.000 Euro
Dotazione finanziaria Bando Life Science & Digital Health: 520.000 Euro
Così ripartiti:
Ciascun progetto riceverà complessivamente fino a 130.0000 Euro di cui:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando risulta essere molto competitivo, è prevista la selezione di 4 start-up.
Prestate cura nella lettura delle modalità di presentazione della domanda (Cfr. art. 5 pag. 9 del bando). Sono previsti alcuni documenti senza i quali la candidatura potrebbe risultare inammissibile, assicurati quindi di caricare tutta la documentazione richiesta.
Prendetevi del tempo per verificare i criteri di valutazione dell’ente per valutare le candidature (Cfr. art. 6, pag. 10 del bando). Quest’ultimi ci consentono di comprendere a quali aspetti dare maggiore rilevanza durante la fase di candidatura. Dando maggiore attenzione ai paragrafi ai quali viene conferito maggior punteggio, aumenteremo le nostre chances di ottenere il contributo.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e chiarimenti, rivolgiti pure all’ente finanziatore alla mail: info@g-factor.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.