Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
La Fondazione Comunitaria del Varesotto, nell’ambito dell’area degli interventi di promozione e valorizzazione della cultura, dell’arte e del paesaggio, promuove per l’annualità 2021 il bando Meraviglie del territorio.
Il bando intende individuare quei progetti di utilità sociale che siano in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità della provincia di Varese, attraverso azioni di sistema volte a:
Il bando intende rendere palese la mappatura delle meraviglie della provincia di Varese e il ruolo degli enti del terzo settore e della comunità nella loro valorizzazione e fruizione.
Le iniziative dovranno identificare chiaramente una o più meraviglie da valorizzare e, attraverso interventi di sistema che coinvolgano il terzo settore in sinergia con gli abitanti del luogo, le comunità montane, le scuole, i musei, gli enti pubblici, gli enti e le imprese del territorio, le guide e gli operatori locali, etc… ne progettino la promozione e la fruizione attraverso un insieme di attività ambientali, culturali, artistiche, sociali, sportive, che siano coordinate e coerenti, il più possibile multisettoriali e multidisciplinari.
Le iniziative dovranno contribuire a promuovere, rendere maggiormente fruibili, migliorare l’attrattività, sperimentare forme alternative di servizi culturali, valorizzare le tipicità del territorio, creare una narrazione in connessione con il territorio e anche con le filiere ricettive locali (ostelli, agriturismi, etc…) che possano fungere da attrattore per una fruizione lenta, sostenibile e di qualità.
A titolo meramente esemplificativo gli interventi possono riguardare le meraviglie costituite da:
Sempre a titolo meramente esemplificativo, gli interventi presso le meraviglie possono riguardare:
Il progetto deve avere una durata di 24 mesi a partire dalla selezione delle idee definitive da parte del CdA della Fondazione.
La data di inizio progetto non può essere antecedente al 30 novembre 2021 (non sono ammessi costi generati e/o sostenuti precedentemente) e non può essere posteriore al 31 dicembre 2021;
La data di fine progetto non può essere posteriore al 30 ottobre 2023.
Possono partecipare al bando gli enti privati senza scopo di lucro.
I soggetti beneficiari del contributo devono:
Casi specifici previsti:
Saranno privilegiate le iniziative promosse dagli enti e dalle organizzazioni che dimostrino un’adeguata e consolidata esperienza nelle iniziative oggetto del bando.
Gli enti devono avere sede legale o dimostrare di operare stabilmente in provincia di Varese.
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 20.000 Euro
Il costo totale del progetto presentato deve essere compreso fra 10.000 Euro e 50.000 Euro
Quota di cofinanziamento: fino al 50% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ai fini del bando, il termine “meraviglia” identifica i luoghi naturalistici, paesaggistici e del patrimonio culturale diffuso della provincia di Varese in grado di «dare voce a tutto il bello che c’è» (natura, arte, storia, sapori, tradizioni, eventi, esperienze, tour...), sia nel contesto urbano sia extra-urbano. Spetterà ai proponenti dimostrare la qualifica di “meraviglia” per i luoghi che identificano.
Affinché gli interventi siano effettivamente di sistema, la Fondazione invita a considerare sin dalla fase progettuale la collaborazione e, auspicabilmente, la co-progettazione e co-programmazione dei diversi soggetti proprietari o istituzionalmente preposti alla custodia delle meraviglie identificate.
In tal senso, a sostegno delle attività proposte, il coinvolgimento dei cittadini in specifiche attività di volontariato e di impegno civico e la raccolta di fondi nella comunità, a favore del progetto, sono le modalità privilegiate e incentivate dalla Fondazione.
Attenzione! Nella presentazione dei progetti sui bandi 2021, sarà richiesta l’indicazione dell’obiettivo generale prioritario cui il progetto presentato si riferisce. Per agevolare si veda il sito dell’Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile www.asvis.it e in particolare la sezione dedicata agli obiettivi e traguardi 2030 https://asvis.it/goal-e-target-obiettivi-e-traguardi-per-il-2030/.
I costi di progetto, oltre che dal contributo della Fondazione, dovranno essere coperti attraverso le seguenti modalità:
Fasi per la presentazione delle progettuali:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.