Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
A partire dal triennio 2021 – 2023, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha deciso di promuovere annualmente il bando dedicato agli acquisti e interventi di manutenzione dei mezzi di soccorso e di quelli destinati al trasporto sociale.
Tale scelta è dettata dalla consapevolezza che le esigenze di rinnovamento del parco automezzi delle Associazioni che operano in ambito sociale, sanitario e assistenziale, sono sempre più pressanti, anche in conseguenza del perdurare dell’emergenza sanitaria mondiale che ha messo ulteriormente a dura prova i mezzi e le attrezzature grazie alle quali è reso possibile l’importante lavoro svolto dagli operatori attivi negli ambiti sopra richiamati.
La Fondazione nel rispetto degli obiettivi strategici indicati nel Documento Programmatico 2021 – 2023, vuole valorizzare quelle azioni capaci di innescare e potenziare strategie di cambiamento del welfare sociale territoriale attraverso progetti che:
I progetti dovranno riguardare le seguenti tipologie di intervento:
Attenzione! I veicoli dovranno essere impiegati nell’attività di assistenza sanitaria o di assistenza sociale da svolgersi nel territorio della provincia di Pistoia.
È possibile la presentazione di una sola domanda di contributo per ciascun soggetto ammesso. La domanda di contributo si dovrà riferire a una delle tipologie di intervento di seguito specificate e a un solo automezzo.
Possono presentare domanda di contributo gli enti del Terzo Settore e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale aventi la sede legale e/o operanti nel territorio della provincia di Pistoia.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 300.000 Euro ed è suddivisa come segue:
L’importo del contributo massimo è pari a:
La quota di cofinanziamento è pari al 50%.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Paragrafo 4.2, pag. 3 del bando).
Attenzione! Le Organizzazioni di Volontariato, già transitate nel RUNTS alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando o, se non ancora transitate, che risultavano iscritte nei registri di cui all’articolo 6 della L. n. 266/1991, alla data del 23 novembre 2021, e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), che intendano acquistare una nuova autoambulanza di tipo A o di tipo B, devono obbligatoriamente compilare l’allegato C specificando se intendano avvalersi dello sconto IVA (Cfr. L. n. 326/3003, art. 20).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo e le cause di esclusione. Il La concessione del contributo è subordinata alla presentazione di specifici documenti, elencati a pag. 4 del bando.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (Tel.: 0573/974221; email: interventi@fondazionecrpt.it).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.