Bando MISE: Contributi a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione per lo svolgimento di attività promozionali - Anno 2016

Scadenza: 15 febbraio 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 febbraio 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)

OBIETTIVO

Con decreto direttoriale del 29 dicembre 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali realizzate dai Consorzi per l’internazionalizzazione, per sostenere le PMI nei mercati esteri, favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

DESCRIZIONE

Con decreto direttoriale del 29 dicembre 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali realizzate dai Consorzi per l’internazionalizzazione, per sostenere le PMI nei mercati esteri, favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

AZIONI FINANZIATE

Sono agevolabili le seguenti iniziative (art.4, del Decreto Direttoriale):

- partecipazioni a fiere e saloni internazionali;

- eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;

- show-room temporanei (durata max 6 mesi);

- incoming di operatori esteri;

- incontri bilaterali fra operatori esteri e all'estero;

- workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;

- azioni di comunicazione sul mercato estero;

- attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;

- realizzazione e registrazione del marchio consortile.

CHI PUO' PARTECIPARE

I Consorzi per l’internazionalizzazione devono:

- essere costituiti ai sensi degli articoli 2602 e 2612 e seguenti del codice civile o in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole e ittiche aventi sede in Italia, nonché da imprese del settore commerciale purché in misura non prevalente rispetto alle altre. E’ ammessa la partecipazione di enti pubblici e privati, di banche e di imprese di grandi dimensioni, purché non fruiscano dei contributi pubblici. In tale ipotesi la nomina della maggioranza degli amministratori dei consorzi per l’internazionalizzazione spetta comunque alle PMI consorziate, a favore delle quali i consorzi svolgono, in via prevalente, la loro attività;

- avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese, nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;

- essere senza scopo di lucro e non distribuire avanzi e utili di esercizio, di ogni genere e sotto qualsiasi forma, alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;

- avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a € 1.250 e non superiori al 20% del fondo stesso;

- essere iscritti nel registro delle imprese al momento della presentazione della domanda e in stato di attività;

- non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali.

I Consorzi dovranno possedere i requisiti richiesti in modo continuativo dalla data di domanda fino all’erogazione del contributo; la perdita di anche uno solo di essi comporta la revoca dell’ammissione a contributo.

- il Progetto deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera;

- il Progetto presentato da consorzi con sede legale in Sicilia o Valle d’Aosta può anche avere una strutturazione monoregionale, prevedendo il coinvolgimento di sole imprese con sede legale in una delle citate regioni.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse disponibili per la realizzazione di specifiche iniziative promozionali all’estero ammontano a 3 milioni di euro per il 2016.

Le iniziative promozionali finanziabili devono essere strutturate sotto forma di Progetto per l’internazionalizzazione - di valore non inferiore a 50.000 e non superiore a 400.000 euro - e devono essere realizzate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2016.

COME PARTECIPARE

Le iniziative finanziabili devono essere realizzate nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2016 e devono essere strutturate sotto forma di Progetto di internazionalizzazione, secondo il Modello B allegato al Decreto.

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata entro il 15 febbraio 2016.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Decreto del Direttore Generale 29 dicembre 2015
Modello A

Modello B
Modello E

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Bando MISE Contributi a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione per lo svolgimento di attività promozionali.pdf

CODICE AUTORE

10/01/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.