Programma della Partecipazione 2021-2022 - Regione Emilia Romagna
Il Bando rappresenta il principale strumento di attuazione della Legge regionale n.15/2018 “Legge sulla partecipazione all’elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3”. L’obiettivo della Regione è garantire il sostegno ai processi partecipativi svolti nel proprio territorio, affinché la cultura del dialogo partecipato tra la pubblica amministrazione e i cittadini continui a svilupparsi e radicare.
I processi partecipativi che possono essere presentati e concorrere al bando per il finanziamento regionale devono avere le seguenti caratteristiche:
Possono essere ammesse al contributo anche singole fasi del processo partecipativo. Ciascun soggetto può presentare un unico progetto ed essere il titolare della decisione di un solo ulteriore progetto.
Sarà assegnata una premialità, utile per la formazione della graduatoria, a processi partecipativi che avranno per oggetto le seguenti tematiche:
Inoltre, saranno attribuiti dei bonus:
I progetti possono durare al massimo 12 mesi.
Il bando è rivolto ai soggetti previsti dall’articolo 14 della legge regionale n. 15/2018. Potranno, pertanto, accedere ai contributi a sostegno dei processi di partecipazione, alle condizioni e secondo le modalità indicate dal presente Bando, i seguenti soggetti:
Contributo massimo per progetto: 15.000 Euro
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte e per il rilascio della certificazione di qualità tecnica. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perché i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Art. 6 e Art. 8, pag. 11) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. (Art. 11, pag. 12)
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando (https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/bando-2022/approfondimenti/le-faq-del-bando-partecipazione-2022). Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Art. 13, pag. 15).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.