Bando per il finanziamento di interventi volti all’innalzamento degli standard di qualità, nella ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria aperta

Scadenza: 11 febbraio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

11 febbraio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PAR-FSC 2007-2013 AZIONE II. 2.2.a

OBIETTIVO
Il presente Bando è finalizzato a contribuire all’innalzamento della qualità delle strutture ricettive
alberghiere, classificate 1-2-3 stelle, delle strutture ricettive extralberghiere classificate: ostelli per la
gioventù, country house e delle strutture ricettive all’aria aperta, al fine di conseguire una maggiore
competitività dell’offerta turistico ricettiva dell’Umbria e alla costituzione di una offerta turistica

omogenea e competitiva anche in termini quantitativi.

I progetti di aggregazione sono finalizzati a:

- sviluppare processi di innovazione a carattere tecnologico, organizzativo, gestionale, nelle tecniche
di animazione del territorio, nelle relazioni tra operatori, nei rapporti con i clienti e nella presenza

sui mercati nazionali e internazionali;

- sviluppare e migliorare le funzioni condivise dall’aggregazione (progettazione, logistica, servizi

connessi, comunicazione, etc.) finalizzate all’aumento dell’efficienza e dell’imprenditorialità;

- realizzare attività di servizi comuni per l’innovazione di prodotto e/o di processo delle imprese;

- valorizzare, a livello delle aggregazioni, i sistemi di gestione della qualità, siano questi formalizzati

in standard riconosciuti (p.e. ISO 9000, ISO 14000, etc.), oppure declinati in politiche aziendali;

- sviluppare i servizi che consentano l’ampliamento del mercato e dei canali distributivi, anche
attraverso la creazione e la promozione di un marchio di rete coerente con la strategia di

comunicazione della Regione Umbria;

- realizzare azioni comuni di creazione e/o consolidamento dei marchi e dei brand dell’aggregazione

(non quindi delle singole imprese).

DESCRIZIONE
Il presente Bando è finalizzato a contribuire all’innalzamento della qualità delle strutture ricettive
alberghiere, classificate 1-2-3 stelle, delle strutture ricettive extralberghiere classificate: ostelli per la
gioventù, country house e delle strutture ricettive all’aria aperta, al fine di conseguire una maggiore
competitività dell’offerta turistico ricettiva dell’Umbria e alla costituzione di una offerta turistica

omogenea e competitiva anche in termini quantitativi.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Di seguito vengono elencate alcune tipologie esemplificative dei processi aggregativi previsti dal bando:

- aggregazione di imprese per la realizzazione di sistemi integrati di gestione dei processi
organizzativi e gestionali interni (gestione delle scorte, ordini, carte fedeltà, centrali d'acquisto

prodotti), sia nei confronti della clientela e del mercato sia nei confronti delle imprese fornitrici;

- aggregazione di imprese per la realizzazione di sistemi telematici e informatici integrati finalizzati

alla commercializzazione;

- aggregazione di imprese per la realizzazione di modelli integrati e condivisi di efficientamento

energetico e per il rispetto ambientale;

- aggregazione di imprese per lo studio e la realizzazione di progetti trasversali per la riqualificazione

(es: arredo coordinato);

- aggregazione tra imprese per la predisposizione e realizzazione di progetti ed iniziative di
comunicazione e di promozione (on line e off line) finalizzate a favorire l’ingresso e/o il

consolidamento della presenza sui mercati interni ed esteri.

La dotazione finanziaria è così ripartita:



a. 750.000 ricettività alberghiera: per progetti di aggregazione (intensità di aiuto 50%) e
per progetti di riqualificazione della ricettività alberghiera classificata 1.2.3 stelle (intensità

di aiuto 35%);

b. 504.055 per progetti delle singole imprese extralberghiere e all’aria aperta (intensità di

aiuto 50%).

Sono ammissibili proposte progettuali che prevedano spese ammissibili non inferiori a
300.000 euro e non superiori a 600.000 euro per ogni aggregazione, di cui almeno il 10% destinato al

progetto di rete e alla promo-commercializzazione.

Le predette proposte progettuali sono costituite dal progetto di rete e dai progetti di

riqualificazione delle singole imprese che partecipano alla stessa aggregazione.

La spesa ammissibile dei progetti delle singole imprese non può essere inferiore ad € 50.000,00 e

non superiore ad 90.000 euro.

I progetti favoriscono processi di specializzazione e qualificazione dell’offerta turistico-ricettiva e
sono mirati, in particolare, al sostegno dello sviluppo turistico dell’economia territoriale anche

attraverso l’erogazione di servizi che, per il tramite dell’aggregazione, possano:

- aumentare la competitività sul mercato delle imprese aggregate;

- razionalizzare i costi;

-
migliorare e modernizzare gli spazi di erogazione dei servizi;

- di conoscenze funzionali all’innovazione di processo, di prodotto, di

servizio e/o organizzativa.

I progetti proposti devono essere localizzati in Umbria.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono beneficiare dell’intervento finanziario le imprese ricettive alberghiere classificate 1-2-3 stelle,

aderenti all'aggregazione che, alla data di pubblicazione del presente Bando, siano in possesso del prescritto titolo abilitativo all’esercizio dell’attività e che alla data della presentazione della domanda a valere sul presente bando risultino:

1. piccole e medie imprese con riferimento alla Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003,
relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GUUE L 124 del 20 maggio 2003),

recepita con Decreto Ministeriale del 18 maggio 2005 (GURI n. 238 del 18 ottobre 2005);

2. con sede operativa in Umbria.

Possono partecipare all’aggregazione, senza beneficiare del contributo, altri soggetti che presentino le

seguenti caratteristiche:

a) strutture ricettive in possesso del prescritto titolo abilitativo all’esercizio dell’attività;

b) imprese di grandi dimensioni;

c) imprese con sede legale ed operativa al di fuori del territorio della Regione Umbria;

d) altri soggetti, pubblici o privati (es. centri di ricerca, Fondazioni, Istituti bancari, associazioni,

Amministrazioni comunali, etc).

Le spese sostenute dai predetti soggetti saranno considerate parte del piano di investimento proposto

dall'aggregazione e tenute in considerazione in sede di valutazione del progetto complessivo.

ENTITA' CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria è pari a 1.254.055 euro stanziati da Regione Umbria a valere
sul bilancio Regionale 2014, UPB 09.2.007 cap. 9293, risorse PAR-FSC Azione II.2.2a Sostegno ai
prodotti aziendali di investimenti innovativi – Turismo, di competenza del Servizio Turismo e

Promozione Integrata

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Domanda aggregati

Scheda tecnica aggregati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6142.pdf

CODICE AUTORE

27/11/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.