30 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa presente misura di finanziamento è rivolta a proprietarie di terreni, in ambiti di pianura e collina che persegue obiettivi di sviluppo territoriale e di salvaguardia e valorizzazione del sistema rurale-paesistico-ambientale.
Gli interventi promossi, a favore della collettività, sono di natura agroforestale e di incremento della naturalità, finalizzati ad incentivare l’infrastrutturazione verde del territorio lombardo e perseguono i seguenti obiettivi:
-
potenziamento del sistema agroforestale di connessione dei sistemi verdi con contenimento del consumo di suolo e dei fenomeni di dispersione urbana (sprawl);
-valorizzazione delle aree rurali e degli spazi aperti con incremento della naturalità anche in relazione alla loro fruibilità e alla qualità del paesaggio;
-potenziamento dell’infrastruttura verde del territorio anche in coerenza con le indicazioni del Piano Territoriale Regionale e del Piano Paesaggistico Regionale;
-costruzione della rete ecologica regionale e sue declinazioni locali;
-incremento del patrimonio forestale.
DESCRIZIONELa presente misura di finanziamento è rivolta a proprietarie di terreni, in ambiti di pianura e collina che persegue obiettivi di sviluppo territoriale e di salvaguardia e valorizzazione del sistema rurale-paesistico-ambientale.
Gli interventi promossi, a favore della collettività, sono di natura agroforestale e di incremento della naturalità, finalizzati ad incentivare l’infrastrutturazione verde del territorio lombardo e perseguono i seguenti obiettivi:
-
potenziamento del sistema agroforestale di connessione dei sistemi verdi con contenimento del consumo di suolo e dei fenomeni di dispersione urbana (sprawl);
-valorizzazione delle aree rurali e degli spazi aperti con incremento della naturalità anche in relazione alla loro fruibilità e alla qualità del paesaggio;
-potenziamento dell’infrastruttura verde del territorio anche in coerenza con le indicazioni del Piano Territoriale Regionale e del Piano Paesaggistico Regionale;
-costruzione della rete ecologica regionale e sue declinazioni locali;
-incremento del patrimonio forestale.
AZIONI FINANZIATEdall’Istituto Nazionale di Statistica (I.S.T.A.T)
Gli interventi finanziabili sono suddivisi nelle seguenti tipologie:
da A) a D) Bosco – Sistema verde a prevalenza di bosco – Sistema verde con bosco complementare – Sistema verde lineare: spesa massima ammissibile 30.000 euro/ettaro per la realizzazione e 12.000 euro/ettaro per la manutenzione triennale;
E) recupero della brughiera: spesa massima ammissibile 250.000 euro a progetto;
F) ripristino di suolo fertile: spesa massima ammissibile 200.000 euro a progetto;
G) acquisto di terreni (solo beneficiari pubblici) da destinare alla realizzazione delle tipologie di intervento di cui alle lettere precedenti: spesa massima ammissibile 200.000 euro più 1.500 euro per la spese notarili;
H) combinazione degli interventi di cui alle lettere precedenti ( escluse B+C ed F+G)
Le superfici minime da realizzare sono diverse a seconda della tipologia di intervento e precisamente: 0,5 ettari per la E); 1,00 ettaro per C)- D)- G)- H); 3, 00 ettari per A) e B).
Superficie massima ammissibile 20 ettari.
Nessuna superficie minima è prevista per la tipologia F).
Caratteristiche degli interventi forestali: devono essere realizzati in conformità al RR 5/2007 - Norme forestali regionali - con piante che non devono appartenere a cultivar ornamentali o sterili e devono essere prodotte con materiale della stessa “regione di provenienza” (come definite dal M.I.P.A.F.) dell'area in cui si effettua l'intervento.
A riguardo si ricorda che il Centro Vivaistico Forestale Regionale di Curno (BG) è il vivaio della Regione Lombardia che si occupa della produzione di piante forestali autoctone certificate di provenienza locale, i cui tecnici sono a disposizione per ogni utile indicazione in ordine all’impiego del materiale vegetale.Maggiori informazioni sul sito web di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste)
CHI PUO' PARTECIPAREPersone fisiche o giuridiche di diritto privato e persone giuridiche di diritto pubblico, proprietarie di terreni, in ambiti di pianura e collina secondo classificazione ISTAT.
I principali requisiti essenziali per essere ammessi alla selezione sono:
-
essere proprietari dei terreni da destinare agli interventi;
-impegnarsi a non trasformare le superfici oggetto di intervento;
-detenere la piena disponibilità e accessibilità delle aree oggetto di intervento e la relativa cantierabilità;
-garantire la fruizione e l’accessibilità pubblica o comunque la funzione pubblica dell’opera finanziata e senza ricavo di alcun reddito dalla gestione dell’intervento.
I beneficiari pubblici devono:
-
non esercitare attività economica derivante dal materiale legnoso eventualmente prodotto con la presente agevolazione;
-non esercitare alcun tipo di attività commerciale che possa derivare dall'attuazione degli interventi realizzabili con la presente agevolazione (ad esempio, locazione delle aree per attività ricreative, pesca, caccia, ecc. o di non fornire essi stessi tali attività sul mercato);
-presentare un progetto adeguato alla tipologia di intervento prescelto, firmato da un tecnico abilitato per legge.
ENTITA' CONTRIBUTOsecondo graduatoria.
E’ riconosciuto un contributo sino al 100% delle spese ammissibili
COME PARTECIPARELa domanda va inoltrata, dal 1 settembre 2017 al 30 ottobre 2017, unicamente tramite P.E.C., alla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia all’indirizzo: agricoltura@pec.regione.lombardia.it.
La documentazione da allegare alla domanda è specificato nel capitolo 10 del bando.
L’istruttoria della domanda è in capo alla Direzione Generale Agricoltura che si avvale degli Uffici Territoriali Regionali – Struttura Agricoltura, foreste, caccia e pesca, competenti per territorio
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/03/2017 CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.