Commissione Europea – Programma Erasmus+
Il bando riguarda la richiesta di ottenimento della “Carta Erasmus per l'istruzione superiore (ECHE)” nell'ambito del programma Erasmus +. La Carta ECHE è un certificato di qualità dell'UE concesso agli istituti di istruzione superiore. Si tratta di un prerequisito per tutti gli istituti di istruzione superiore dei paesi del programma Erasmus + che intendono richiedere finanziamenti nell'ambito dei bandi Erasmus +.
L'ECHE stabilisce i principi fondamentali e i requisiti minimi a cui gli istituti di istruzione superiore (IIS) devono conformarsi quando implementano attività nell'ambito del programma Erasmus + (2021 2027). L'ECHE mira a rafforzare la qualità della mobilità degli studenti e del personale, nonché dei progetti di cooperazione.
L'invito rimarrà aperto per tutto il periodo di programmazione 2021 2027 (con scadenze annuali) e sarà gestito dall'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Per il 2021 sono previste due procedure:
Questa procedura è riservata agli Istituti di istruzione superiore che:
Attenzione: sono ammessi a questa procedura solamente i candidati ai quali l’Agenzia Nazionale Erasmus+ di pertinenza abbia notificato la possibilità di procedere.
In caso contrario, l'istituto di istruzione superiore deve procedere con la procedura completa o verrà automaticamente escluso dal processo di selezione.
Devono seguire questa procedura gli istituti che fanno domanda per la prima volta e quelli inattivi.
Attenzione: la procedura light per l'argomento 1 sarà aperta solo nel 2021. A partire dal 2022, sarà disponibile solo la procedura completa.
Candidandosi per l'ECHE, l’istituto conferma che la sua partecipazione a Erasmus + è parte integrante della sua strategia per la modernizzazione e l'internazionalizzazione. Questa strategia riconosce il contributo chiave della mobilità degli studenti e del personale e della partecipazione a progetti di cooperazione transnazionale, alla qualità dei suoi programmi di istruzione superiore e dell'esperienza degli studenti.
La procedura di certificazione consiste nella convalida dello stato di "istituto di istruzione superiore (HEI)" e nella certificazione della conformità agli standard di qualità ECHE (Dichiarazione sulla politica Erasmus, qualità dell'organizzazione e delle strutture di gestione e attuazione dei principi ECHE).
L'ECHE sarà valido per l'intera durata del programma Erasmus + 2021-2027 (e fino alla fine dei progetti finanziati nell'ambito di tale programma).
Attenzione: l'assegnazione dell'ECHE non implica automaticamente alcun finanziamento diretto nell'ambito del programma Erasmus +.
Per essere idoneo, il richiedente deve:
Attenzione: per poter partecipare, il richiedente deve essere riconosciuto come istituto di istruzione superiore dall'autorità nazionale del suo paese. Dopo la chiusura del bando, l'EACEA chiederà alle autorità nazionali di confermare il riconoscimento dei richiedenti nei loro paesi.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per ricevere supporto, è consigliabile prendere contatto con le Agenzie Nazionali Erasmus + di riferimento, le quali informeranno i richiedenti sulle corrette procedure di candidatura da seguire. In caso di dubbio, contattare subito la propria agenzia nazionale.
Prestare particolare attenzione a quanto richiamato nella sezione “Evaluation and award procedure” e “Award Criteria”, dove vengono richiamati i requisiti richiesti agli istituti per poter ottenere la certificazione.
Attenzione: una volta ottenuta la certificazione, i titolari di ECHE saranno soggetti a monitoraggio regolare da parte delle agenzie nazionali Erasmus +, sul rispetto dei principi ECHE. Se vengono identificati problemi, verrà concordato un piano d'azione tra il titolare e l'Agenzia nazionale Erasmus + per risolverli. Se il piano d'azione non viene attuato correttamente (o in ritardo), l'Agenzia nazionale lo riferirà all'EACEA e ciò potrebbe portare al ritiro del certificato.
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio dei principi ECHE, consultare la Guida al monitoraggio ECHE per le agenzie nazionali Erasmus +.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.