Camera di Commercio Parma
.Nel contesto di emergenza economica generato dalla pandemia, dalla penuria di materie prime e dalla crisi bellica, la Camera di commercio di Parma ha approvato un nuovo bando che ha lo specifico obiettivo di favorire la diffusione, tra le micro, piccole e medie imprese, della cultura finanziaria e l’adozione di una visione critica e consapevole delle problematiche aziendali, anche per prevenire lo stato di crisi dell’impresa. I contributi a fondo perduto sono infatti destinati alla realizzazione di interventi di check up economico-finanziario, check up organizzativo-gestionale, pianificazione strategica e business plan.
Check up economico-finanziario
L’intervento è diretto ad analizzare la redditività operativa e generale e lo stato di solvibilità e di solidità dell’impresa; a effettuare l’analisi storica e prospettica dell’andamento finanziario anche a fronte dell’evoluzione attesa del mercato, evidenziando le tensioni che potrebbero mettere in dubbio la continuità aziendale; a individuare gli interventi più idonei per prevenire ed eventualmente gestire situazioni di difficoltà economico-finanziaria nei rapporti con clienti, fornitori e finanziatori.
Check up organizzativo-gestionale
L’intervento ha la finalità di controllare che vi sia coerenza fra la strategia dell’impresa e la sua struttura organizzativa e che i processi aziendali siano gestiti in maniera efficiente ed efficace, nonché di verificare la fattibilità e l’introduzione di un sistema di budgeting e controllo di gestione.
Pianificazione strategica e business plan
L’intervento, partendo dalla diagnosi del posizionamento strategico e dall’analisi dei dati storici, è diretto a valutare la definizione / ridefinizione delle strategie dell’impresa, con individuazione del progetto imprenditoriale e la produzione dei relativi output economico-patrimoniali-finanziari prospettici (vedi schema guida di cui all’allegato C del presente Bando).
Possono accedere ai contributi le imprese che, alla data di presentazione della domanda, abbiano questi requisiti:
Il contributo è corrisposto in misura pari al 50% delle spese documentate e ritenute ammissibili e comunque sino ad un massimo di 2.500 Euro per ciascuno degli interventi.
Nel caso in cui l’impresa realizzi più interventi, il contributo, sempre in misura pari al 50% delle spese documentate e ritenute ammissibili, sarà concesso sino ad un massimo di 5.000 Euro.
Sono ammesse a contributo spese non inferiori a 1.000 Euro ad intervento. Le spese possono essere sostenute dalla data di apertura del bando (20/09/2022) fino al 15/02/2023.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La valutazione delle domande avverrà con una procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione. In caso di insufficienza di fondi, l’ultima domanda istruita con esito positivo è ammessa alle agevolazioni fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili. Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi.
Inoltre, è sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.