Regione Emilia Romagna
Il bando intende contribuire allo sviluppo di nuovi rapporti e scambi internazionali e al consolidamento di quelli già esistenti tra gli Enti Locali del territorio regionale ed enti omologhi del Land Assia, nell’anno del trentennale della collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e il Land tedesco, che siglarono il primo protocollo di cooperazione il 29 luglio 1992. La Regione, con questo bando intende supportare la realizzazione di attività che spaziano dal networking bilaterale e multilaterale, a progettualità comuni, fino alla sottoscrizione di patti di amicizia e di cooperazione da parte di Comuni ed Unioni di Comuni in collaborazione con enti omologhi in Assia.
Sono considerate ammissibili le iniziative di collaborazione tra le amministrazioni locali e/o i cittadini dei Comuni e delle Unioni di comuni dell’Emilia-Romagna, che promuovano la collaborazione con il Land Assia, con particolare attenzione ai seguenti temi:
Le attività potranno essere svolte anche attraverso l’utilizzo di:
Durata progettuale: sono ammissibili a contributo i progetti da realizzarsi nel periodo 1° gennaio 2022 - 31 dicembre 2022, di durata pari o inferiore ai 12 mesi.
Potranno accedere ai contributi, i Comuni, le Unioni di Comuni e i Comitati di gemellaggio per la realizzazione di progetti che coinvolgano, senza scopo di lucro, almeno un Ente territoriale oppure un Comitato di gemellaggio del Land Assia.
È consentito l’invio di un solo progetto da parte di ciascun soggetto.
Il progetto dovrà coinvolgere almeno un Ente territoriale o un Comitato di gemellaggio appartenenti al Land Assia. Tale partner sarà considerato partner principale e valutato ai fini dell’ammissibilità del progetto.
Dotazione finanziaria: 40.000 Euro
Cofinanziamento: 70%
Per i Comuni:
Per le Unioni di Comuni:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione alle priorità politiche indicate dal bando (Cfr. art. 1, pag. 6 del bando). I progetti potranno riguardare in generale tutti gli ambiti compresi nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e, più in particolare, la transizione ecologica, la transizione digitale, le politiche per i giovani, per lo sviluppo economico, il welfare, la cultura e lo sport.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali (Cfr. art. 5 pagg. 9-11 del bando). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: relintgab@regione.emilia-romagna.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.