Bando per la concessione di incentivi per le imprese colpite dal sisma

Scadenza: 31 dicembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 dicembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

La Camera di Commercio di Macerata intende sostenere la ripresa produttiva dell'area colpita dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con contributi a fondo perduto, nell'ambito dell'iniziativa del Fondo di Solidarietà dell'Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia.

DESCRIZIONE

La Camera di Commercio di Macerata intende sostenere la ripresa produttiva dell'area colpita dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con contributi a fondo perduto, nell'ambito dell'iniziativa del Fondo di Solidarietà dell'Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia.

AZIONI FINANZIATE
Sono ammesse al contributo camerale le spese sostenute, al netto di IVA, imposte e tasse, nel periodo dal 24 agosto 2016 al 31 dicembre 2017 (farà fede la

data del documento di spesa) per le seguenti tipologie di interventi:

-
ripristino (riparazione e/o riacquisto) di beni mobili strumentali anche usati quali impianti, macchinari e attrezzature adibiti all'esercizio di attività

d'impresa danneggiati;

-

acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, danneggiati e non più riutilizzabili.

Tali spese devono essere riferite a beni indispensabili e connessi con l'attività dell'impresa e finalizzati al riavvio dell'attività produttiva, "beni mobili

strumentali" e "scorte", secondo quanto disposto dall'allegato 5).

Il nesso causale tra i danni subiti dai beni mobili strumentali e da scorte e prodotti e gli eventi sismici deve essere in ogni caso comprovato e documentato

mediante la presentazione di perizia tecnica giurata.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese (PMI - come da allegato 1), che abbiano e siano:

-
con sede legale, o unità locali o sedi secondarie, nei Comuni della Provincia di Macerata interessati dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016,

così come individuati e riportati nell'allegato 2)

-

iscritte presso il registro imprese della Camera di commercio di Macerata;

-

attive alla data del sisma del 24 agosto 2016, come risultante dal Registro imprese dell'Ente camerale;

-
non sottoposte a procedure di liquidazione (anche volontaria), fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure

concorsuali in corso;

-

non soggette a protesti nei due anni antecedenti la data del 24 agosto 2016;

-
che non abbiano subito sanzioni per la violazione delle norme in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie

professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela dell'ambiente;

-
in regola con il pagamento del diritto annuale, gli obblighi contributivi per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti
previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS e INAIL, fatte salve le agevolazioni e sospensioni stabilite dal decreto-legge n. 189 del 2016

(allegato 3) o da altre disposizioni vigenti;

-
che non rientrino tra coloro che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che sono stati individuati

dalla Commissione Europea quali illegali o incompatibili (c.d. clausola "DEGGENDORF", allegato 4);

-

non soggette a delocalizzazione produttiva in altri comuni fuori dal cratere come risultante dal Registro imprese dell'Ente camerale.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari a € 763.835,75 ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento della predetta somma.

Il contributo riconoscibile è pari al:

-
20% dell'importo complessivo delle spese sostenute e ammesse, per il ripristino o la riparazione di beni mobili strumentali al NETTO D'IVA, sino ad un
massimo di 3.000,00 euro per le imprese non ubicate nei comuni di cui alla delibera della Regione Marche, relativa all'individuazione e strategia per le Aree

interne (allegato 6) e sino ad un massimo di 5.000,00 per le imprese invece rientranti nelle aree sopra individuate;

-

40% dell'importo complessivo delle spese sostenute per il ripristino delle scorte al NETTO D'IVA, sino ad un massimo di 3.000,00 euro per le imprese
non ubicate nei comuni di alla delibera della Regione Marche, relativa all'individuazione ed alla strategia per le Aree interne (allegato 6) e sino ad un massimo

di 5.000,00 per le imprese invece rientranti nelle aree sopra individuate.

COME PARTECIPARE

Le domande possono essere trasmesse a partire dalle 00,00 del 1 luglio 2017 e fino alle 24,00 del 31 dicembre 2017.

Saranno inoltre escluse le domande pervenute nei termini a partire dal momento in cui saranno esaurite le risorse disponibili.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

28/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.