Ministero dello Sviluppo Economico - DG per la tutela della proprietà industriale
Il bando intende finanziare, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Programmi di valorizzazione di brevetti o domande di brevetto detenuti da soggetti appartenenti al mondo della ricerca.
Sono ammissibili al finanziamento Programmi di Valorizzazione e i relativi progetti Proof of Concept (PoC) concernenti brevetti/domande di brevetto che rispettino specifici criteri di ammissibilità stabiliti dal bando (Cfr. Art. 5, pagg. 14-15).
I Programmi di valorizzazione devono essere finalizzati alla realizzazione di progetti di PoC diretti alla valorizzazione di brevetti e domande di brevetto attraverso l’incremento del livello di maturità tecnologica secondo la scala di TRL al fine di consentire la connessione tra il sistema della ricerca e il mondo delle imprese conferendo valore all’innovazione e facilitando il trasferimento tecnologico.
Sono ammissibili ai fini del bando:
Ogni Programma di valorizzazione deve contenere le informazioni specificate all’Art. 10 del bando (Cfr. pagg. 18-20).
Possono partecipare al bando esclusivamente:
Attenzione! I soggetti saranno ritenuti ammissibili solo se in possesso del requisito di Organismo di Ricerca (OdR) ai sensi del Regolamento UE n.651/2014.
Il soggetto proponente deve essere titolare di almeno un brevetto o aver presentato almeno una domanda di un brevetto.
Ciascun Programma di valorizzazione può essere presentato in forma singola oppure da più soggetti in forma congiunta. In quest’ultimo caso dovrà essere indicato un soggetto capofila, che sarà responsabile dell’attuazione del Programma di valorizzazione ed unico referente per il Mise nonché unico soggetto destinatario del finanziamento concesso.
Dotazione finanziaria complessiva: 8.500.000 Euro
La dotazione di cui sopra è destinata al finanziamento di interventi nelle Regioni del Mezzogiorno per una quota pari ad almeno il 40% del totale delle risorse disponibili.
L’importo del finanziamento da destinare a ciascun progetto di PoC non può essere superiore al 90% del totale dei costi ammissibili, entro il limite massimo di finanziamento di 60.000 Euro.
L’importo massimo del finanziamento da parte del Mise per ciascun Programma di valorizzazione non può essere superiore ad 480.000 Euro. È prevista una ulteriore quota di finanziamento, aggiuntiva rispetto a tale importo massimo, entro il limite massimo di 10.000 Euro a copertura dei costi di personale impegnato nelle attività di gestione del Programma di valorizzazione.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Aggiornamento. I termnini per la presentazione delle domande sono stati prorogati al 14 novembre 2022.
I Programmi di valorizzazione possono essere presentati a partire dal 24 settembre 2022 ed entro e non oltre il 31 ottobre 2022 pena l'irricevibilità dei programmi stessi.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 7, pag. 16 del bando).
Consulta scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Artt. 9 e 10, pagg. 17-20 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 14, pagg. 25-26 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Si consiglia di visitare anche la pagina web dedicata al bando sul sito dell’Ente gestore (Invitalia).
Per richieste di informazioni e chiarimenti è possibile scrivere al seguente indirizzo PEC: pocpnrr@postacert.invitalia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.