5 ottobre 2015 Proroga dei termini
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODeterminazione n. G06219 del 20 maggio 2015
OBIETTIVOAvviso: La scadenza del 27/07/2015 è stata prorogata al 05 ottobre 2015, entro le ore 15
La Regione Lazio ha pubblicato questo avviso per la presentazione dei dossier di candidatura di esperienze e iniziative già realizzate in ambito culturale nel territorio del Lazio, allo scopo di dare un riconoscimento ai soggetti pubblici e privati che abbiano attuato un progetto originale e concreto di promozione, valorizzazione e sviluppo della cultura nel territorio regionale e abbiano creato dunque un “modello” culturale di successo.
L’iniziativa è finalizzata a raccogliere e mettere a confronto le migliori esperienze culturali realizzate nel territorio regionale nella prospettiva di dotare la Regione Lazio di uno strumento dinamico di raccolta e sistematizzazione qual è il catalogo delle buone pratiche culturali, che svolga anche un ruolo di diffusione e promozione delle esperienze di qualità a supporto della programmazione regionale.
La raccolta e selezione delle esperienze è finalizzata a individuare buone pratiche nei seguenti ambiti:
a) Valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio culturale
b) Lavorare in rete
c) Fare impresa
d) Innovare e includere.
DESCRIZIONEAvviso: La scadenza del 27/07/2015 è stata prorogata al 05 ottobre 2015, entro le ore 15
La Regione Lazio ha pubblicato questo avviso per la presentazione dei dossier di candidatura di esperienze e iniziative già realizzate in ambito culturale nel territorio del Lazio, allo scopo di dare un riconoscimento ai soggetti pubblici e privati che abbiano attuato un progetto originale e concreto di promozione, valorizzazione e sviluppo della cultura nel territorio regionale e abbiano creato dunque un “modello” culturale di successo.
L’iniziativa è finalizzata a raccogliere e mettere a confronto le migliori esperienze culturali realizzate nel territorio regionale nella prospettiva di dotare la Regione Lazio di uno strumento dinamico di raccolta e sistematizzazione qual è il catalogo delle buone pratiche culturali, che svolga anche un ruolo di diffusione e promozione delle esperienze di qualità a supporto della programmazione regionale.
La raccolta e selezione delle esperienze è finalizzata a individuare buone pratiche nei seguenti ambiti:
a) Valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio culturale
b) Lavorare in rete
c) Fare impresa
d) Innovare e includere.
AZIONI FINANZIATEPer l’ambito tematico “Valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio culturale”: investimenti in allestimenti di qualità e strumenti tecnologici, innovazione e qualificazione dei servizi e dei prodotti offerti al pubblico, miglioramento delle modalità gestionali, comunicazione, marketing e accoglienza, approcci innovativi di audience development, anche per promuovere l’educazione cinematografica e dello spettacolo dal vivo, etc.;
b) Per l’ambito tematico “Lavorare in rete”: iniziative caratterizzate da forme di partenariato pubblico-privato, sviluppo di sistemi di rete nell’ambito dei servizi culturali quali ad esempio reti museali, bibliotecarie, web, etc.);
c) Per l’ambito tematico “Fare impresa”: sperimentazione di nuovi modelli di business legati alla gestione/promozione del patrimonio culturale, modelli innovativi di imprese culturali, attivazione di spazi di co-working e accompagnamento al fare impresa culturale, etc.;
d) Per l’ambito tematico “Innovare e includere”: iniziative culturali multisettoriali all’interno di una programmazione unitaria/condivisa, azioni innovative e/o sperimentali promuoventi l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, anche attraverso lo spettacolo dal vivo, l’audiovisivo, etc..
CHI PUO' PARTECIPAREPossono segnalare le proprie esperienze soggetti pubblici e privati che abbiamo realizzato le iniziative preferibilmente attraverso forme varie di partenariato e/o collaborazione tra più soggetti.
ENTITA' CONTRIBUTO
COME PARTECIPARELe esperienze pervenute saranno oggetto di valutazione e selezione da parte di una apposita Commissione presieduta dal Direttore della Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili e coordinata dal Dirigente dell’Area Benchmarking Culturale e Qualità. La Commissione è inoltre composta da due funzionari della suddetta area e da tre componenti esterni che vantino specifica e comprovata competenza sulle tematiche d’interesse
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE12/06/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.