Provincia autonoma di Bolzano
L’obiettivo che la Provincia autonoma di Bolzano si pone è l’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio provinciale. Il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate all’aumento delle competenze della forza lavoro in relazione alle esigenze di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
La Provincia autonoma di Bolzano persegue la crescita competitiva ed il rafforzamento del sistema produttivo altoatesino sui mercati e del contesto territoriale e sociale di riferimento.
Per il conseguimento di tali obiettivi strategici è essenziale favorire lo sviluppo del capitale umano delle imprese altoatesine, promuovendone le condizioni per assicurare l’effettività del diritto alla formazione lungo tutto l’arco della vita e l’occupabilità.
Verranno promossi e finanziati:
Gli interventi devono essere articolati in uno o più percorsi formativi finalizzati all'aggiornamento, specializzazione e riqualificazione dei lavoratori.
Il progetto può riguardare l’internazionalizzazione e/o l’innovazione d’impresa sia dal punto di vista tecnologico sia da quello organizzativo, può porsi l’obiettivo di aumentare o mantenere la competitività aziendale e la qualità della produzione (o del modo di produrre), di salvaguardare le prospettive occupazionali, di contrastare rischi di declino o di marginalizzazione dell’azienda, del comparto, di un’area territoriale o di obsolescenza delle competenze.
Gli interventi potranno avere una durata progettuale compresa tra 200 e 1000 ore e il numero minimo di partecipanti è di 5 per intervento.
Le attività formative devono essere svolte durante l’orario di lavoro.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 45 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 300 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali deve essere un ente di formazione o un raggruppamento di imprese:
Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 di Euro
Il costo ora/formazione (importo pubblico fratto durata progettuale) massimo ammissibile è pari a 180 Euro.
Quota di cofinanziamento: 100% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I destinatari del bando possono essere lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, che si trovano anche in Cassa integrazione Guadagni, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:
Qualora più imprese presentino un progetto a tipologia multiaziendale a loro destinato, esse dovranno necessariamente essere già costituite in partenariato oppure dovranno costituirsi in ATI/ATS verticali o Rete di imprese entro e non oltre la sottoscrizione della convenzione di finanziamento.
La Commissione di Valutazione nominata dall’Autorità di Gestione FSE inoltre valuterà le proposte progettuali con riferimento ai criteri specifici fissati nell’Avviso stesso. La valutazione si articola in due fasi:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.