Regione Piemonte
Il bando intende contribuire alla valorizzazione e allo sviluppo della montagna, con particolare riferimento allo sviluppo sociale ed economico delle aree montane, al fine di ridurre le sperequazioni e le diseguaglianze in esse presenti.
In particolare, si propone di favorire la rivitalizzazione dei borghi attraverso lo sviluppo e mantenimento delle botteghe dei servizi nei Comuni piemontesi classificati interamente montani, aventi popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Sono ammissibili le iniziative finalizzate allo sviluppo e mantenimento delle Botteghe dei servizi nei Comuni piemontesi classificati interamente montani aventi popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Si definisce Bottega dei Servizi un esercizio commerciale di prossimità con superficie di vendita destinata ai beni alimentari non superiore a 150 m2 che, unitamente alla vendita al dettaglio di beni alimentari, offra anche altri servizi aggiuntivi a favore sia dei cittadini residenti che dei turisti e fruitori in senso lato del territorio stesso.
Per essere destinatarie di contributo le Botteghe devono avere obbligatoriamente un numero minimo di quattro servizi, di cui almeno tre ricompresi fra quelli individuati, con i numeri da 1 a 15, fra i seguenti:
1) Internet point;
2) Fax e fotocopie;
3) Biglietteria del trasporto pubblico locale (su gomma, ferroviario, funiviario);
4) Noleggio di attrezzature a scopo escursionistico o sportivo;
5) Spazi per co-working;
6) Informazione turistica;
7) Sportello postale, previa apposita convenzione con il gestore del servizio postale;
8) Servizi di pagamento e servizio di ricariche telefoniche di almeno due tra i principali gestori di telefonia mobile;
9) Ricezione e invio di pacchi e attività di e-commerce in apposite cassette e locker;
10) Dispensario farmaceutico;
11) Servizio di rilascio a distanza di certificati per conto di pubbliche amministrazioni;
12) Servizio Bancomat;
13) Servizio di trasporto persone;
14) Servizio di assistenza all’utilizzo di piattaforme telematiche in ambito sanitario;
15) Consegna domiciliare gratuita;
16) Somministrazione di alimenti e bevande;
17) Vendita di generi appartenenti al settore merceologico non alimentare;
18) Rivendita di giornali e riviste;
19) Rivendita di generi di monopolio e di valori bollati;
20) Vendita di alimenti per categorie specifiche (es.: prodotti per celiaci, prodotti per la prima infanzia);
21) Vendita di prodotti tipici locali.
Gli investimenti dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Il bando è destinato a:
che svolgono attività di Bottega dei Servizi nei Comuni piemontesi classificati interamente montani aventi popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro
I contributi sono erogati nei seguenti importi e percentuali di cofinanziamento come segue:
Il progetto presentato dovrà prevedere un importo minimo di spese d’investimento ammissibile pari a 5.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si consiglia di consultare la sezione dedicata alla definizione dei beneficiari (Cfr. par. 3.1, pagg. 2-3 del bando). Possiedi le caratteristiche per poter partecipare al bando?
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.4, pag. 5 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 4.4, pagg. 8-9 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Puoi contattare l’Ente finanziatore secondo le seguenti modalità:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.