Commissione Europea - Single Market Programme
L'Unione europea si trova ad affrontare un'importante transizione economica, caratterizzata sia da opportunità che minacce. Le opportunità riguardano il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e il loro enorme potenziale per il miglioramento della vita delle persone; le minacce riguardano temi quali il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, le pressioni sociali, l’aumento della concorrenza globale e le minacce alla sovranità europea. Alle imprese europee è richiesto di diventare più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, sfruttando le opportunità della la digitalizzazione e diventando più resilienti, in maniera tale da rendersi più competitive sui mercati globali in un’ottica di mercato unico europeo. La crisi dovuta al Covid-19 ha reso questa transizione quanto mai urgente e necessaria. Le PMI europee hanno sofferto duramente ma oggi hanno anche il potenziale per essere protagoniste della tripla transizione (sostenibilità, digitalizzazione e resilienza).
Nel marzo 2020, la Commissione europea ha pubblicato due comunicazioni chiave:
entrambe definiscono azioni chiave per affrontare le sfide di oggi e assicurare quel supporto di cui le imprese hanno bisogno. Un'azione centrale della strategia per le PMI consiste nel potenziare la Enterprise Europe Netowrok, che dal suo lancio nel 2008 ha svolto un ruolo cruciale nel facilitare l'accesso delle PMI europee al mercato unico e ai mercati dei paesi terzi e nel fornire servizi integrati orientati alla crescita e al sostegno all'innovazione per aiutare le imprese europee a competere.
Con le sovvenzioni per l'attuale Rete in scadenza alla fine del 2021, la Commissione europea è ora alla ricerca di proposte progettuali per il prossimo ciclo di attività della nuova Rete, che sarà finanziata nell'ambito del nuovo Programma per il Mercato Unico (SMP), successore del programma COSME.
Lo scopo del bando è dunque istituire la nuova Enterprise Europe Network e garantirne il funzionamento per il periodo che va dal 1 ° gennaio 2022 al 30 giugno 2025, selezionando i migliori consorzi che andranno a formarla.
I candidati sono invitati a presentare proposte che:
La nuova Rete dovrebbe:
La Rete dovrebbe quindi contribuire agli obiettivi del Programma SMP migliorando la competitività e la sostenibilità delle PMI in Europa e promuovendo l'imprenditorialità.
Dovrebbe farlo in particolare:
La Rete svolgerà un ruolo cruciale nell'aiutare tutti i tipi di PMI nella loro transizione verso modelli di business più sostenibili, attraverso la fornitura di servizi di consulenza specifici per la sostenibilità e la digitalizzazione delle PMI, aiutandole ad adattare i loro processi aziendali, utilizzare le tecnologie digitali e sviluppare nuovi prodotti e servizi utilizzando mezzi digitali. La nuova Rete dovrà infine aiutare le PMI a diventare più resilienti, supportandole nella completa ripresa post COVID-19.
Risultati attesi
Attività finanziabili
Tutti i consorzi dovranno implementare le seguenti tipologie di attività:
1) Attività 1: Fornitura di servizi ad alto valore aggiunto ai clienti
2) Attività 2: promozione della Rete e attività di comunicazione
3) Attività 3: Sviluppo della rete e rafforzamento delle sue capacità
4) Attività 4: Coordinamento della rete e gestione della qualità
Attenzione: le attività sono descritte nel dettaglio a partire da pag. 26.
Durata
I progetti devono prevedere una durata di 42 mesi (dal 1 ° gennaio 2022 al 30 giugno 2025).
Ambito geografico
Pur essendo un unico singolo network, la Rete sarà organizzata a livello regionale e dovrà dunque avere distaccamenti in tutte le regioni dell'Unione europea, comprese le regioni ultra-periferiche, e gli altri paesi associati al Programma SMP. Ogni proposta progettuale dovrà fare riferimento a un'area geografica chiaramente definita. A tal fine può essere utilizzata la classificazione NUTS con la divisione amministrativa dell'UE. Tipicamente, l'area tipica coperta da una proposta corrisponde al livello NUTS1. I consorzi dovranno assicurare la copertura dell’intera area indicata (NUTS1). Ai singoli membri di un consorzio possono essere assegnate aree geografiche più piccole (livello NUTS2), a condizione che ciò non comporti lacune nell’offerta di servizio nell'area geografica coperta dalla proposta.
Per essere ammissibili, i richiedenti devono:
Ulteriori casi specifici sono riportati a pag. 46 del bando
Composizione del Consorzio
Per raggiungere gli obiettivi fissati, le proposte dovrebbero essere presentate da un consorzio composto da almeno due entità (organizzazioni ospitanti) nell'area geografica coperta.
Attenzione: le proposte presentate in forma singola possono essere accettate solamente se debitamente giustificate e se l’organizzazione proponente risulta in grado di assicurare da sola la fornitura dell'intera gamma di servizi descritti nel bando e nell'intera area geografica interessata dalla proposta.
I consorzi transregionali (consorzi che si estendono su diverse regioni amministrative, compresi i consorzi transfrontalieri) devono prevedere al loro interno organizzazioni in tutte le regioni che coprono.
I consorzi dovrebbero essere composti da una combinazione di organizzazioni appropriata (cfr. quanto descritto nella sezione 2.3.3 “Struttura della rete” - Partner di rete) per garantire la fornitura dell'intera gamma di servizi nell’area geografica designata.
Elenco (indicativo e non esaustivo) di organizzazioni che possono formare consorzi:
Dotazione finanziaria complessiva: 164.500.000 Euro
L’entità del contributo sarà commisurata al numero della popolazione e al costo della vita specifici di ciascun paese e terrà conto delle risorse stimate per garantire l'adeguata realizzazione delle attività previste dal bando.
La distribuzione indicativa della dotazione finanziaria, distinta per paese (UE27), si trova nell'Allegato 5 pag. 82 del bando.
Tasso di cofinanziamento: 60% dei costi ammissibili
Attenzione! L’attività 4 prevede un diverso regime di finanziamento. I costi relativi a quest’attività sono rimborsati al 100%, essendo prevista una somma forfettaria unica.
Pagina web per formulari e documenti
Enterprise Europe Network (SMP-COSME-2021-EEN)
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si richiama l’attenzione sui seguenti aspetti:
Le 4 tipologie di attività indicate sono obbligatore. La combinazione di competenze, abilità e posizionamento di tutti i partner dei consorzi che andranno a costituire la Rete dovrebbe infatti garantire la fornitura dell’intera gamma di attività. Ciò detto, i singoli partner di un consorzio non sono obbligati ad eseguire tutti i tipi di attività. Tuttavia, tutti dovrebbero essere in grado di fornire i servizi di base (cfr. sezione 2.3.4 del bando).
Prestare particolare attenzione a quanto descritto al punto 2.3 Requirements for the Network (Pag. 9 e successive del bando).
È inoltre fondamentale considerare attentamente quanto esposto a pag.48 e successive: “Organisational competences” e “Network staff”.
Tutti i servizi devono essere forniti gratuitamente alle imprese. Tuttavia, è ammesso che vengano addebitate le quote di iscrizione per eventi, seminari e workshop.
Attenzione! Sono previste diverse scadenze:
Si tratta di un bando piuttosto complesso e altamente competitivo. Sono richiesti requisiti specifici. È consigliabile l’ausilio di esperti per disporre la domanda.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.